Sistema Scheletrico Umano: Anatomia, Ossa e Divisioni
Classificato in Educazione Fisica
Scritto il in italiano con una dimensione di 4,48 KB
Sistema Scheletrico Umano
Il sistema scheletrico è l'impalcatura portante del corpo umano, fornendo supporto, protezione e permettendo il movimento. È composto da diverse ossa che possono essere classificate in base alla loro posizione.
Componenti Principali dello Scheletro
Vista Anteriore:
- Clavicola
- Sterno
- Gabbia Toracica (o Costo-sternale)
- Pelvi
- Rotula
Vista Posteriore:
- Scapola
- Colonna Vertebrale
Componenti Presenti su Entrambe le Parti:
- Cranio
- Colonna Cervicale
- Spalla
- Omero
- Colonna Lombare
- Gomito
- Radio
- Ulna
- Anca
- Polso
- Mano
- Femore
- Ginocchio
- Perone (o Fibula)
- Tibia
- Caviglia
- Piede
Le Ossa: Definizione e Composizione
Le ossa sono la parte rigida del sistema muscolo-scheletrico. Costituiscono l'intero sistema scheletrico. Il corpo umano è composto da circa 206 ossa.
Fondamentalmente, le ossa sono composte da acqua, sali minerali (principalmente calcio e fosforo) e una sostanza chiamata osteina.
Classificazione dello Scheletro
1. Scheletro della Testa
Lo scheletro della testa è diviso in due parti principali:
Cranio (o Neurocranio)
È l'involucro osseo del cervello.
Faccia (o Splancnocranio)
Ospita la maggior parte degli organi di senso e supporta la masticazione.
Il cranio è composto da otto ossa piatte e molto resistenti.
Ossa del Cranio:
- Osso parietale
- Osso temporale
- Osso frontale
- Osso etmoide
- Osso sfenoide
- Osso occipitale
2. Scheletro del Tronco
a) La Colonna Vertebrale
La colonna vertebrale, asse e sostegno del nostro corpo, è costituita da 33 o 34 vertebre, elementi ossei sovrapposti in modo regolare. Le vertebre, che insieme definiscono il canale spinale (che ospita il midollo spinale), presentano un foro centrale e piccole protuberanze, le apofisi, a cui si fissano i muscoli.
Distribuzione delle Vertebre:
- 7 cervicali: sono meno spesse e più mobili. La prima vertebra cervicale, l'atlante, è incompleta, e la seconda, l'epistrofeo (o asse), consente la rotazione laterale del collo.
- 12 dorsali (o toraciche): corrispondono alla zona posteriore e sono più spesse e meno mobili rispetto a quelle cervicali.
- 5 lombari: corrispondono alla zona della vita.
- 5 sacrali: saldate insieme per formare l'osso sacro, un osso molto forte che costituisce la base della colonna vertebrale.
- 4 o 5 coccigee: anch'esse fortemente collegate tra loro a formare il coccige.
b) Lo Sterno
Lo sterno è un osso lungo e piatto, lungo circa 15 o 20 centimetri, situato nella parte anteriore del torace. Si articola con le clavicole e con le prime sette paia di costole vere.
c) Le Coste
Le coste sono costituite da 24 ossa lunghe e strette, attaccate posteriormente alla colonna vertebrale.
Le prime sette paia sono chiamate costole vere, poiché si articolano direttamente con lo sterno tramite le loro rispettive cartilagini. Le successive cinque paia, o costole false, non si articolano direttamente con lo sterno, ma le loro cartilagini si uniscono tra loro.
Di queste, l'undicesimo e il dodicesimo paio sono chiamate costole fluttuanti perché non si uniscono ad alcuna struttura anteriore.