Il Sistema dei Servizi Sociali: Struttura, Caratteristiche e Funzioni
Classificato in Psicologia e Sociologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,92 KB
Il Sistema dei Servizi Sociali
I servizi sociali della Comunità nascono e si sviluppano all'interno di questo periodo costituzionale. I servizi sociali si sviluppano nel quadro di una Spagna costituita come stato sociale e democratico di diritto (1978).
Il nuovo sistema di servizi sociali (SS) può essere considerato come il sesto sistema di protezione sociale all'interno del sistema di welfare.
Il sistema dei Servizi Sociali Comunitari (SSC) è strutturato come il sistema di assistenza primaria. È gestito a livello locale e i suoi servizi di base sono volti a informare, orientare e cercare soluzioni per bisogni individuali o collettivi, anche indirizzando ai servizi specialistici (SSE) quando necessario. I Servizi Sociali Specializzati (SSE) rappresentano il secondo livello. Il loro contenuto è determinato dal settore pubblico e offrono servizi rivolti a specifici segmenti di popolazione che necessitano di attenzione particolare. Sono strutturati in base alle esigenze e alle caratteristiche di ciascun gruppo.
Caratteristiche dei Servizi Sociali
- Sono cure primarie.
- Hanno una struttura territoriale.
- Sono caratterizzati dall'universalità (in parte).
- Sono decentrati.
- Si basano sulla diagnosi sociale del territorio e sulla pianificazione.
- Identificano e rispondono ai bisogni emergenti della popolazione e tendono al rafforzamento della vita comunitaria.
- Hanno una posizione strategica per il coordinamento dei servizi, programmi e attività di azione sociale sul territorio.
Obiettivi e Funzioni
Obiettivo generale: Promuovere lo sviluppo integrale per migliorare la qualità della vita e il benessere.
Funzioni principali:
- Fornire informazioni e orientamento a tutti i cittadini, facilitare il mantenimento dell'autonomia nel proprio ambiente di vita e proporre soluzioni alternative per i casi che lo necessitano.
- Promuovere l'inclusione sociale di individui, famiglie e gruppi a rischio di esclusione.
- Promuovere la partecipazione sociale della comunità, incentivando l'associazionismo e il volontariato.
- Gestione ed erogazione di prestazioni economiche.
- Invio ai servizi specialistici per situazioni complesse.
- Prevenire ed eliminare le cause dei problemi sociali e delle situazioni di emarginazione.
- Coordinamento delle attività con altri servizi di assistenza sociale.
Prestazioni e Servizi
- 1. Informazione e Orientamento: Offrono consulenza sui diritti e sulle risorse sociali disponibili.
- 2. Aiuto Domiciliare e Supporto alla Coesistenza: Rispondono alla necessità di un ambiente di vita adeguato e forniscono una gamma di cure e supporto a persone e/o famiglie a domicilio.
- 3. Alloggio Alternativo: Rispondono alla necessità di un luogo dignitoso dove vivere e sviluppare aspetti fondamentali della vita sociale. Include soluzioni abitative in assenza di una casa di proprietà.
- 4. Prevenzione e Integrazione Sociale: Rispondono al bisogno di adattamento personale al contesto sociale attraverso l'accoglienza e l'integrazione, al fine di prevenire l'esclusione e garantire il reinserimento sociale e familiare.
- 5. Promozione della Solidarietà Sociale e Cooperazione: Mirano a promuovere la solidarietà sociale e la cooperazione, incentivando atteggiamenti che favoriscano la convivenza.