Il Sistema di Sicurezza Sociale in Italia: Funzionamento, Prestazioni e Obblighi

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,62 KB

Il Sistema di Sicurezza Sociale

È l'insieme degli organi amministrativi e degli enti governativi con poteri di regolamentazione finalizzati a garantire benefici per il benessere, la salute ed economici.

Il sistema di Sicurezza Sociale (SS) è un elemento essenziale della società come sistema di tutela pubblica.

1 Definizione e Scopo

Concetto: La SS è un sistema mediante il quale lo Stato garantisce la protezione delle persone da contingenze e situazioni di bisogno previste dalla legge.

Scopo: La tutela degli individui contro stati di bisogno e determinate eventualità. Esistono due tipi di prestazioni: contributive e non contributive. Il sistema si basa sui principi di universalità, unità, solidarietà e uguaglianza.

2 Campo di Applicazione

Contributivo: Richiede contributi precedenti. Ai fini delle prestazioni contributive, sono inclusi tutti i cittadini spagnoli e gli stranieri residenti legalmente in Spagna che rientrano nelle seguenti categorie:

  • Lavoratori dipendenti o assimilati (non sono considerati tali il coniuge, i discendenti, gli ascendenti e gli altri parenti fino al secondo grado che convivono e sono a carico del datore di lavoro, salvo prova contraria della condizione di lavoratore dipendente)
  • Lavoratori autonomi o liberi professionisti
  • Soci lavoratori di cooperative di lavoro associate
  • Studenti
  • Funzionari pubblici

Prestazioni non contributive: Proteggono coloro che non hanno mai contribuito al sistema di Sicurezza Sociale o hanno versato contributi insufficienti. Sono destinatari tutti i cittadini spagnoli e gli stranieri residenti legalmente in Spagna che soddisfino determinati requisiti.

3 Principi di Base (Normativa Principale)

  • Regio Decreto Legislativo 1/1994, del 20 giugno, che approva il Testo Unico della Legge Generale della Sicurezza Sociale (LGSS).
  • Legge di Bilancio dello Stato (approvata annualmente).
  • Normativa specifica della Sicurezza Sociale (aggiornata periodicamente).

4 Azione Protettiva

Insieme di prestazioni e misure volte a prevenire, compensare o superare stati di bisogno derivanti da specifiche contingenze, quali:

  • Perdita della salute: Dà diritto all'assistenza sanitaria, al recupero funzionale e a prestazioni economiche. (Infortunio sul lavoro, malattia professionale, infortunio non lavorativo, malattia comune).
  • Età avanzata (Vecchiaia): Prestazioni pensionistiche basate sui contributi versati, per compensare la perdita di reddito.
  • Disoccupazione: Prestazioni per disoccupazione di natura contributiva (indennità) o assistenziale (sussidio).
  • Situazioni familiari specifiche: Rischio durante la gravidanza, maternità, paternità, adozione, affidamento, assegni per figli a carico.
  • Situazioni di bisogno economico derivanti da morte: Pensioni ai superstiti (vedovanza, orfani), assegno in favore di familiari.

I Regimi di Sicurezza Sociale

1 Il Regime Generale

Vi sono inclusi i lavoratori dipendenti maggiori di 16 anni, nonché categorie specifiche come artisti e calciatori professionisti. Sono esclusi:

  • Per tipologia di lavoro: lavori amichevoli, benevoli o di buon vicinato; attività già coperte da un regime speciale; lavori marginali e non abituali.
  • Per vincolo di parentela: coniuge, discendenti, ascendenti e altri parenti fino al secondo grado conviventi e a carico, salvo prova contraria della condizione di lavoratore dipendente.

2 Regimi Speciali

Principali regimi speciali:

  • Lavoratori autonomi (RETA)
  • Lavoratori agricoli
  • Lavoratori del mare
  • Lavoratori domestici
  • Lavoratori del settore minerario del carbone

Struttura Amministrativa del Sistema di Sicurezza Sociale

È l'insieme degli enti che gestiscono e garantiscono le prestazioni di sicurezza sociale (sanitarie, economiche, ecc.) ai cittadini. La gestione è affidata principalmente a:

  • Istituto Nazionale della Sicurezza Sociale (INSS)
  • Tesoreria Generale della Sicurezza Sociale (TGSS)
  • Istituto Sociale della Marina (ISM)


1 La Tesoreria Generale della Sicurezza Sociale (TGSS)

È un servizio comune che unifica la gestione economica e finanziaria del sistema. Le sue competenze principali sono:

  • Iscrizione delle imprese, affiliazione, alte, basse e variazioni dati dei lavoratori.
  • Gestione e controllo della contribuzione e della riscossione dei contributi.
  • Gestione e amministrazione del patrimonio unico della Sicurezza Sociale.
  • Gestione finanziaria del sistema e organizzazione dei pagamenti delle prestazioni.

2 L'Istituto Nazionale della Sicurezza Sociale (INSS)

Le sue competenze principali includono: la gestione e il controllo delle prestazioni economiche del sistema di Sicurezza Sociale (sia contributive che non contributive, come le prestazioni familiari) e il riconoscimento del diritto all'assistenza sanitaria.

Obblighi dei Datori di Lavoro verso la Sicurezza Sociale

1 Iscrizione dell'Impresa

Chi deve effettuarla? L'imprenditore, prima di assumere lavoratori.

Quando deve essere effettuata? Prima dell'inizio dell'attività lavorativa.

Validità: È unica, valida per tutti i regimi del sistema e per tutta la vita dell'impresa.

Dove si effettua? Presso la Direzione Provinciale della Tesoreria Generale della Sicurezza Sociale (TGSS) o le sue amministrazioni.

Cos'è? All'atto dell'iscrizione, viene assegnato al datore di lavoro un numero identificativo (Codice Conto Contribuzione principale). Il datore di lavoro deve richiedere codici conto contribuzione secondari per ogni provincia in cui opera e comunicare l'apertura di nuovi centri di lavoro alla TGSS.

Copertura rischi: Il datore di lavoro deve indicare l'ente gestore o la mutua collaboratrice per la copertura degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali.

Cessazione attività: Il datore di lavoro deve comunicare la cessazione dell'attività dell'impresa e/o la cessazione temporanea o definitiva della sua operatività.

2 Affiliazione dei Lavoratori

Chi deve richiederla? Il datore di lavoro iscritto è obbligato a richiedere l'affiliazione per i lavoratori assunti. Può essere richiesta anche direttamente dal lavoratore o d'ufficio dalla TGSS. I lavoratori autonomi richiedono la propria affiliazione contestualmente all'alta nel regime specifico.

Cos'è? È l'atto amministrativo di inclusione del lavoratore nel sistema di Sicurezza Sociale. È obbligatoria, unica per tutti i regimi e valida per tutta la vita del lavoratore.

Dove si effettua? Presso la Direzione Provinciale della TGSS o le sue amministrazioni, nella provincia di domicilio del lavoratore o della sede dell'impresa (o del luogo di svolgimento dell'attività per gli autonomi).

Quando si effettua? Prima dell'inizio della prestazione lavorativa o dell'attività autonoma.

Effetto: Con l'affiliazione viene assegnato un Numero di Sicurezza Sociale (NUSS) univoco a ogni cittadino, che lo identifica nei suoi rapporti con la SS.

3 Alte, Basse e Variazioni dei Dati

Il datore di lavoro è obbligato a comunicare alla TGSS le assunzioni (alte), le cessazioni (basse) e le variazioni dei dati dei lavoratori. In caso di inadempienza del datore di lavoro, il lavoratore stesso può richiedere l'alta o la bassa, oppure la TGSS può provvedervi d'ufficio.

Alta: (Comunicazione di inizio attività lavorativa)
Cos'è? È l'atto formale che registra l'inizio dell'attività lavorativa del dipendente (o dell'autonomo) in un determinato regime della Sicurezza Sociale.
Quando richiederla? Deve essere richiesta prima dell'inizio della prestazione lavorativa. È possibile richiederla contestualmente all'affiliazione, se il lavoratore non ne è già in possesso.

Bassa: (Comunicazione di cessazione attività lavorativa)
Cos'è? È l'atto che comunica la cessazione del rapporto di lavoro o dell'attività autonoma.
Quando richiederla? Deve essere presentata entro il termine di 6 giorni naturali successivi alla cessazione. Se la bassa viene richiesta oltre tale termine, l'obbligo contributivo permane fino al giorno in cui la TGSS viene a conoscenza della cessazione.

Variazione Dati:
Cos'è? È la comunicazione di qualsiasi modifica riguardante i dati identificativi, domiciliari o lavorativi dei lavoratori (es. cambio mansione, tipo contratto, domicilio).
Quando richiederla? Deve essere presentata entro il termine di 6 giorni naturali dal verificarsi della variazione.

Voci correlate: