Sistema Tributario: Principi, Tipi e Impatto

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 2,85 KB.

Principi Fiscali

  • Vantaggi: Supportano lo Stato in termini di risorse ricevute (effetto di ridistribuzione).
  • Capacità di pagamento: Dipende dalla capacità del singolo di pagare; maggiore è il reddito, maggiore è la capacità di pagamento.
  • Equità orizzontale: Pari retribuzione a titolo di imposta sul reddito.
  • Equità verticale: Chi guadagna di più deve pagare di più.
  • Efficienza: Implica l'efficienza e la neutralità della spesa dello Stato.
  • Semplicità: Facili da applicare, noti al contribuente e con un sistema di raccolta agevole.

Tassi di Imposta

In base all'applicazione:

  • Dirette: Applicate direttamente sul reddito.
  • Indirette: Applicate sul consumo.

In base all'effetto sul reddito personale:

  • Progressive: L'aliquota aumenta con l'aumentare del reddito.
  • Proporzionali: L'aliquota rimane costante indipendentemente dal livello di reddito.
  • Regressive: L'aliquota diminuisce con l'aumentare del reddito.

Tipi di Imposte:

  • Semplici: Applicate sul reddito di individui e aziende (es. tassa sul reddito, generalmente progressiva o proporzionale).
  • Indirette: Applicate al consumo (il consumo è una manifestazione diretta della capacità di pagare e tende ad essere regressiva).
  • Progressiva: Più alto è il reddito, maggiore è l'importo totale dell'imposta.
  • Proporzionale: L'importo dell'imposta rimane costante in base all'imponibile, indipendentemente dal livello di reddito.
  • Regressiva: La percentuale di reddito destinata alle imposte aumenta al diminuire del reddito.

Elusione ed Evasione Fiscale

  • Elusione: Riduzione dei pagamenti fiscali utilizzando tutte le franchigie tributarie.
  • Evasione: False dichiarazioni o omissioni nella dichiarazione dei redditi, mancato rispetto degli obblighi fiscali, illecita e soggetta a sanzioni.

Input, Output e Ambiente

  • Input: Informazioni, analisi (reclutamento) di materie prime.
  • Output: Prodotto finale.
  • Ambiente: Cliente, informazioni, legislazione (feedback).

Clima Organizzativo

Un concetto non specifico, ampio e forse ambiguo. È una nozione geografica, atmosferica, che le organizzazioni possono estendere in modo parziale e riduttivo.

Variabili Caratteristiche:

  • Fisiche
  • Strutturali
  • Ambientali o sociali
  • Personali
  • Inerenti al comportamento organizzativo

Entradas relacionadas: