Sistemi del Corpo Umano: Funzioni e Strutture Essenziali
Classificato in Biologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,35 KB
Sistema Circolatorio
Il sistema circolatorio è la struttura anatomica che comprende sia il sistema cardiovascolare, responsabile della circolazione del sangue, sia il sistema linfatico, che trasporta la linfa.
La sua funzione principale è quella di trasportare nutrienti, gas, ormoni, cellule del sangue, ecc., alle cellule del corpo, aiutare a combattere le malattie, stabilizzare la temperatura corporea e il pH per mantenere l'omeostasi.
Strutture di Base del Sistema Circolatorio
- Arterie
- Vene
- Sangue
- Cuore
- Capillari
Sistema Nervoso
Il sistema nervoso è una rete di tessuti ectodermici negli animali diblastici e triblastici la cui unità di base è il neurone. La sua funzione principale è quella di catturare ed elaborare rapidamente i segnali per esercitare un controllo e un coordinamento sugli altri sistemi del corpo, al fine di ottenere un'interazione tempestiva ed efficace con l'ambiente in continuo cambiamento.
Strutture di Base del Sistema Nervoso
Classificazione Istologica
- Neurone
- Nevroglia
Classificazione Funzionale (Riflesso)
- Sistema afferente
- Circuito di associazione
- Sistema efferente
Classificazione Anatomica
- SN Centrale
- SN Periferico
Classificazione per Funzione
- SN Autonomo
- SN Somatico
Sistema Locomotore
Il sistema locomotore è costituito dal sistema osteoarticolare (ossa, articolazioni e legamenti) e dal sistema muscolare (muscoli e tendini che si attaccano alle ossa). Permette all'uomo o agli animali in generale di interagire con il proprio ambiente attraverso il movimento e fornisce sostegno e protezione ad altri organi.
Si basa su tre elementi principali:
- Ossa
- Articolazioni
- Muscoli
Il sistema muscolo-scheletrico non è indipendente o autonomo; è integrato con diversi sistemi, per esempio, il sistema nervoso per la generazione e la modulazione dei comandi motori. Questo sistema è costituito da strutture che sostengono e guidano i movimenti del corpo e comprende due sottosistemi principali:
- Sistema scheletrico: è la parte passiva, formata da ossa, cartilagine e legamenti.
- Sistema muscolare: è formato dai muscoli che si attaccano alle ossa e che, contraendosi, causano il movimento del corpo.
Oltre a questi, si aggiunge il sistema nervoso, in quanto è responsabile del coordinamento e della stimolazione dei muscoli per produrre il movimento.
Apparato Digerente
L'apparato digerente è l'insieme di organi (bocca, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue e intestino crasso) responsabile del processo di digestione, ovvero la trasformazione del cibo affinché possa essere assorbito e utilizzato dalle cellule del corpo.
Le funzioni svolte sono il trasporto (del cibo), la secrezione (dei succhi gastrici), l'assorbimento (dei nutrienti) e l'escrezione (attraverso il processo di defecazione).
Il processo di digestione è lo stesso in tutti gli animali monogastrici: trasformare i carboidrati, i lipidi e le proteine in unità più semplici, grazie agli enzimi digestivi, in modo che possano essere assorbiti e trasportati dal sangue.