Sistemi Informativi Aziendali: Tecnologie, Processi e Strategie
Classificato in Informatica
Scritto il in italiano con una dimensione di 13,2 KB
Sistema Informativo: Definizione e Componenti
Il Sistema Informativo è un insieme di elementi, tra loro interdipendenti, che genera flussi informativi a supporto dei decisori interni, nei vari livelli organizzativi, ed esterni ai confini aziendali. Si distingue tra Sistema Informativo, Sistema Informatico e Sistema Informativo Automatizzato (SIA).
Portafoglio Tecnologie Informative (PTF IT)
Il PTF IT comprende: strategia IT, componenti IT, Reti, Portafoglio Applicativo, Processi IT, Facilities (database), Competenze IT, Cultura, Persone IT. È fondamentale la Coerenza Esterna-Interna.
Funzione Sistemi Informativi (FSI)
La FSI ha lo scopo di assicurare l'adeguatezza del SIA alle finalità strategico-organizzative, sia in termini di mezzi e strumenti sia di flussi informativi e metodi usati.
Livelli della FSI
- Leadership
- Produzione ed Erogazione Servizio
- Tecnico (Capabilities, Sourcing, Strategia IT, Processi)
Processi IT
- Operativi (Consulenza, Sviluppo, Operation, Assistenza)
- Di Supporto (Architettura IT, IT Governance, ...)
Funzione IT nell'Organigramma
Può essere un Organo di Staff / Unità Funzionale o Amministrazione Tecnica.
Microstruttura del SI
La microstruttura può essere organizzata: per aree tecnologiche, per fasi di sviluppo del SIA, per classe di utenza.
Prospettive dei Sistemi Informativi
Prospettiva Funzionale e Gerarchica
Si analizza il SI in base alle funzioni aziendali e ai livelli gerarchici (Personale Esecutivo, Middle Management, Top Management). Le informazioni variano per:
- Fonti di dati: interne/esterne
- Grado di dettaglio: analitico/sintetico
- Esattezza: precisione/approssimazione
- Realtà rappresentata: ristretta/ampia
Decisioni Supportate dai SI
Si distinguono Decisioni Strutturate/Non Strutturate:
- TPS (Transaction Processing Systems): supportano decisioni operative, prevalentemente strutturate.
- MIS (Management Information Systems): con report periodici, supportano decisioni prevalentemente strutturate (decisioni tattiche).
- DSS (Decision Support Systems): supportano decisioni prevalentemente non strutturate (decisioni strategiche).
- ESS (Executive Support Systems): supportano decisioni strategiche, spesso non strutturate.
Prospettiva Processuale e Integrazione
Le Isole Informative sono sistemi informativi nati, cresciuti e sviluppati separatamente nei diversi reparti con tecnologie e linguaggi differenti che non permettono la comunicazione dei dati. Soluzioni per l'integrazione:
- Database Centralizzato
- Middleware
- PROSPETTIVA PROCESSUALE con ERP
Enterprise Resource Planning (ERP)
Gli ERP, anche chiamati sistemi d'impresa, lavorano con logica processuale. Sono utili quando ci sono troppi dati provenienti da fonti che non comunicano. È un sistema di gestione che integra tutte le funzioni di business.
Vantaggi degli ERP
- Velocizzano i processi
- Eliminano isole informative e ridondanze
- Dati sempre disponibili
- Risparmi diretti e indiretti
- Integrazione delle funzioni aziendali
- Possibilità parziale di personalizzazione
- Integrità dei dati
- Fluidità e rapidità dei processi
Svantaggi degli ERP
- Costi e tempi di implementazione lunghi
- Limiti nella personalizzazione
- Software potenzialmente blindato
- Resistenze al cambiamento organizzativo
Caratteristiche degli ERP
- Logica di supporto ai processi aziendali
- Modularità e integrazione nativa tra moduli
- Eliminazione delle ridondanze o sprechi di dati
- Configurabile e parametrizzabile
- Prescrittività (scelta tra cambiamento organizzativo technology push o approccio pull)
Applicazioni d'Impresa Specifiche e Integrazione Esterna
Applicazioni d'Impresa
- CRM (Customer Relationship Management): analitico e operational. Spesso supportato da Rappresentazione multidimensionale OLAP (Online Analytical Processing).
Interorganizational Information Systems (IOS)
Gli IOS favoriscono la comunicazione dell'impresa con l'esterno tramite protocolli comuni e standard.
Tipologie di IOS
- Pooled Information Resources (IOS): interdipendenza associativa, tecnologia di mediazione (esempio: Dolomiti Superski).
- Value-Supply Chain (IOS): supportano transazioni imprese-fornitori, tecnologia di concatenamento.
- IOS Reticolari: tecnologia intensiva, sistemi CAD.
Supply Chain Management Systems (SCM)
Gli SCM comprendono Planning Systems ed Execution Systems. Misurano le prestazioni della catena di approvvigionamento tramite indicatori come fill rate, tempo medio ordine alla consegna, ecc.
Modelli SCM
- Modello Push-Based: ordine in base a previsioni e serie storiche.
- Modello Pull-Based: ordine in base a ordini clienti.
Knowledge Management Systems (KMS)
Gestiscono la conoscenza Esplicita e Tacita.
Processi KMS
- Generazione/Acquisizione Conoscenza
- Mappatura Conoscenza
- Trasferimento Conoscenza
Sviluppo e Acquisizione dei Sistemi Informativi
Sviluppo Interno (Make)
Fasi del processo di sviluppo (Metodologia Strutturata):
- ANALISI (studio fattibilità tecnica, economica, organizzativa; identificazione problemi, soluzioni e requisiti informativi)
- PROGETTAZIONE (definire specifiche progettuali SI)
- PROGRAMMAZIONE
- COLLAUDO
- CONVERSIONE (parallelo, diretto, a fasi, pilota)
- PRODUZIONE E MANUTENZIONE
Metodologie di Sviluppo SI
- Metodologia Strutturata: Top-Down (tecniche passo dopo passo).
- Approccio a Cascata: metodo sistematico, rigoroso (fase analisi e raccolta requisiti, fase progettazione logica e fisica e programmazione, fase di collaudo, fase di produzione).
Vantaggi Metodologie Strutturate
- Metodo chiaro, rigoroso
- Adatto per grandi progetti
Svantaggi Metodologie Strutturate
- Eccessiva produzione di documentazione
- Burocratizzazione
- Si ignorano sviluppi in corso d'opera
- Sviluppo ad Oggetti: si trattano dati e oggetti come entità collegate tramite principio di classe e di ereditarietà.
- Metodo della Prototipazione:
- Identificazione esigenze di base
- Sviluppo prototipo
- Utilizzo prototipo
- Revisione prototipo (vantaggi/svantaggi)
Acquisizione Esterna (Buy)
Scelta di Buy: tramite Request for Proposal (RFP).
Vantaggi del Buy
- Tempi ridotti
- Minori costi rispetto al make
- Elevata qualità del SI (se il software è maturo)
Svantaggi del Buy
- Personalizzazione limitata
Acquisizione SI: Outsourcing
L'Outsourcing consiste nell'esternalizzare produzione, sviluppo e manutenzione del SI ad azienda esterna (outsourcer).
Vantaggi dell'Outsourcing
- Riduzione costi
- Meno personale IT interno
- Concentrazione sul core business
Rischi dell'Outsourcing
- Rischio di lock-in e connessi switching costs
- Perdita competenze e personale sul SIA
- Rischio perdita informazioni e difficoltà nei processi
L'Outsourcing Offshore può comportare costi nascosti.
Vantaggio Competitivo e ICT
Critica: l'ICT è facilmente copiabile e con esso il vantaggio competitivo.
Response Lag Drivers
Tempo in cui i concorrenti copiano ed erodono il vantaggio competitivo della first mover.
4 Barriere all'Erosione del Vantaggio Competitivo
- Barriere di risorse ICT (tecnologia avanzata più difficile da copiare)
- Barriere di risorse complementari
- Barriere di progetto dei sistemi informatici (dati dal processo di implementazione e unicità ICT)
- Barriere di prevenzione (brevetti)
L'azienda deve essere un bersaglio mobile.
Modelli di Accettazione della Tecnologia
Modello TAM (Technology Acceptance Model)
Variabili Esterne e Culturali -> Utilità Percepita e Facilità d'Uso Percepita -> Attitudine verso l'utilizzo -> Intenzione Comportamentale d'Uso -> Utilizzo Effettivo.
Modello TTF (Task-Technology Fit)
Caratteristiche Task, Caratteristiche Sistema Informativo, Caratteristiche Individuali -> Coerenza tra Sistema e Compiti -> Utilizzo del SI -> Impatto sulla Performance.
Scelta del SI in base al Contesto Aziendale
- Azienda Grande con problemi INTERNI (isole informative, dati, ecc.): Soluzione ERP.
- Azienda Medio-Piccola con problemi di comunicazione dati, isole informative, ecc.: Sistemi informativi con prospettiva funzionale e database centralizzato o middleware (realizzare SI solo per funzioni che ne hanno bisogno per ridurre i costi).
- Azienda su Commessa con Problemi di Approvvigionamento: Supply Chain Management Pull-Based (il cliente fa l'ordine e il sistema ordina al fornitore).
- Azienda per cui è importante mantenere i Clienti e aumentare il Lifetime Value: Customer Relationship Management Operational e Analytical.
- Imprese di tipo di Ricerca Scientifica e Medica: è importante un Knowledge Management System (KMS).
- Gruppo di Albergatori: IOS Reticolare per scambiare dati (occupazione camere, prezzi) e offrire pacchetti.
Metodologie Agile e Modelli di Deployment
Approccio Make Agile
Metodo iterativo e collaborativo.
Vantaggi dell'Agile
- Avvio rapido e sviluppo incrementale
- Test frequenti
- Risposta veloce al cambiamento
Svantaggi dell'Agile
- Scarsa documentazione del lavoro svolto
- Tempi potenzialmente lunghi (se non gestito bene)
- Richiede personale molto qualificato
Modelli di Deployment Database
Modello Database Fisico (On-Premises) vs Cloud Computing (fornitore del servizio).
Concetti Chiave e Affermazioni Rilevanti
- Infrastrutture nel SI è un servizio di back office.
- Competenze IT si riferiscono a tutti i membri dell'organizzazione.
- La FSI ha maggior potere gerarchico se è tra le divisioni aziendali.
- Gli ERP sono prodotti da un unico fornitore e operano su un unico database.
- I DSS supportano prevalentemente decisioni non strutturate/non programmate.
- Il database unico non rientra tra i sistemi di integrazione applicativa, mentre ERP, middleware e interfacce bilaterali rientrano.
- Gli SCM servono a ottimizzare la catena del valore estesa della supply chain.
- Il Supply Chain Management può essere push-based, pull-based o una combinazione dei due modelli.
- Il database del catasto per i notai è un Pooled Information System (IOS).
- Un videotutorial su YouTube trasmette sia conoscenza tacita che esplicita.
- CRM, SCM, Knowledge Management e IOS NON RIENTRANO NEI SISTEMI D'IMPRESA (nel senso stretto di sistemi integrati come gli ERP).
- I processi di gestione IT comprendono servizi di front office e back office.
- I rischi di switching cost e lock-in sono più elevati nell'outsourcing.
- L'Internet delle Cose (IoT) genera Big Data che possono alimentare sistemi TPS.
- Nello sviluppo di un nuovo sistema, uno sprint è tipico della metodologia agile.
- Quale delle seguenti caratteristiche NON è correlata a ERP? Economicità.