Sistemi Operativi: Funzionamento, Tipi e Gestione Essenziale

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,21 KB

Sistema Operativo: Definizione e Ruolo

Il sistema operativo è un programma o un insieme di programmi che aiutano a gestire le risorse di un computer. Comincia a lavorare quando si accende il computer, permettendo l'interazione dell'utente. È responsabile dell'installazione, configurazione, utilizzo e manutenzione di software e hardware.

Tipi di Sistemi Operativi

Windows

Windows è il sistema operativo di proprietà di Microsoft. L'azienda ha sviluppato una famiglia di sistemi operativi che si sono evoluti da Windows 3.11 fino a Windows Vista e alle versioni attuali.

Linux

Linux è un sistema operativo distribuito gratuitamente. Questa caratteristica lo rende un'alternativa a Windows, sempre più popolare tra gli utenti. Diverse aziende e istituzioni sviluppano e mantengono varie distribuzioni Linux, come Ubuntu, Red Hat, ecc. I governi, sia in Spagna che nel resto d'Europa, stanno sfruttando le potenzialità di Linux e hanno creato le proprie distribuzioni.

Funzioni Principali del Sistema Operativo

Il sistema operativo è fondamentale affinché un computer possa avviarsi. Tuttavia, la vera funzionalità del computer si ottiene installando programmi e periferiche, rendendolo uno strumento potente. Le sue caratteristiche principali includono:

  • Gestire i programmi, consentendone l'installazione, l'uso e la disinstallazione.
  • Organizzare le informazioni in cartelle e file.
  • Controllare la lettura e la memorizzazione dei dati su dischi diversi.
  • Controllare l'uso delle periferiche del computer (mouse, monitor, stampante) e rilevare eventuali errori nel loro funzionamento.
  • Consentire il collegamento e lo scambio di informazioni con altri dispositivi.

Bootloader

Quando il computer dispone di più sistemi operativi installati, si avvia il bootloader, che consente di scegliere quello desiderato. Se non si seleziona alcuna opzione, dopo pochi secondi si avvia automaticamente il sistema operativo predefinito. Una volta avviato, il computer funziona sotto il sistema operativo selezionato.

Login

Il passo successivo è inserire il nome utente e la password nella schermata di accesso.

Il Desktop

Una volta effettuato l'accesso, l'utente visualizzerà il desktop. Alcuni sistemi operativi permettono di scegliere la lingua dall'interfaccia. Gli elementi tipici del desktop includono:

  • Icone: forniscono l'accesso a diverse risorse.
  • Collegamenti: accesso rapido alle applicazioni con un click.
  • Menu: consentono di eseguire diversi compiti, come l'avvio di programmi.
  • Dock (o barra di avvio rapido): contiene le icone dei programmi più utilizzati per un avvio veloce.
  • Barra delle applicazioni: contiene un pulsante per ciascuna delle finestre aperte al momento.
  • Programmi: vengono eseguiti in finestre separate, che possono essere modificate in posizione, dimensione, ecc.
  • Spazi di lavoro: ogni area di lavoro corrisponde a un desktop virtuale.

Utility e Strumenti

Le utility e gli strumenti di sistema includono:

  • Accessori: consentono di eseguire operazioni di base come la lettura di documenti PDF, la compressione e decompressione di file (zip/unzip), ecc.
  • Preferenze di sistema: utilizzate per personalizzare il sistema operativo, permettendo di cambiare lo sfondo del desktop, i menu, i temi, ecc.
  • Strumenti di gestione: sono utility per la configurazione avanzata del sistema.

Programmi e Applicazioni

I programmi sono progettati per consentire all'utente di eseguire un particolare tipo di lavoro.

In Windows

In Windows, si avviano cliccando con il mouse e selezionando "Tutti i programmi" per visualizzare un elenco dei programmi installati sul computer.

In Linux

In Linux, i programmi sono raggruppati per categoria all'interno delle applicazioni: office automation, progettazione, networking, multimedia, giochi, altro.

Disconnessione e Spegnimento

Quando si è terminato di lavorare con il computer, spegnerlo correttamente è molto importante per evitare possibili danni sia all'hardware che al software installato. Per fare questo, utilizzare l'opzione "Spegni computer" e non spegnere direttamente dal pulsante fisico del computer. Nel caso in cui un altro utente debba utilizzare il sistema operativo, è sufficiente utilizzare l'opzione "Termina sessione" in modo che il computer ritorni alla schermata di login.

Voci correlate: