Sistemi Politici: Dittature, Autorititarismo e Transizione alla Democrazia

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 3,25 KB.

Sistemi Antidemocratici: Dittatura e Autoritarismo

Dittatura: Sistema politico caratterizzato da un controllo *limitato* del potere statale nelle mani di un piccolo gruppo o di un singolo individuo (il dittatore). Il dittatore è al di sopra della legge e il suo potere non è soggetto a freni costituzionali. Caratteristiche principali:

  • Mancanza di separazione dei poteri.
  • Abolizione di gruppi sociali o rivali politici.
  • Limitazione o eliminazione delle libertà civili.
  • Utilizzo di metodi di intimidazione e propaganda terroristica.
  • Le dittature possono essere guidate da figure carismatiche.
  • Ispirazione a diverse ideologie (sia di destra che di sinistra).

Totalitarismo vs. Autoritarismo

Totalitarismo:

  • Mancanza di pluralismo: esiste solo un unico partito.
  • Ideologia articolata e totalizzante.
  • Mobilitazione continua ed elevata della popolazione.
  • Potere concentrato nelle mani di un leader o di un piccolo gruppo.
  • Nessun limite al potere del leader.

Autoritarismo:

  • Pluralismo *limitato*.
  • Più che un'ideologia definita, presenta un mix di valori e atteggiamenti generali.
  • Scarsa mobilitazione della popolazione.
  • Potere concentrato nelle mani di un leader o di un piccolo gruppo.
  • Limiti *non chiari* al potere.

Transizione alla Democrazia: Condizioni Necessarie

Condizioni che favoriscono la transizione verso un sistema democratico:

  1. Rilascio o neutralizzazione della coercizione: I mezzi di coercizione violenta vengono rilasciati o neutralizzati.
  2. Struttura moderna e pluralistica: Presenza di una struttura sociale moderna, pluralistica e dinamica.
  3. Omogeneità culturale.
  4. Cultura politica favorevole: Una cultura politica tra gli attivisti favorevole alla democrazia.
  5. Assenza di interventi esterni: Mancanza di interventi da parte di potenze straniere ostili alla poliarchia.

Esempio: Nel 1990, il numero degli stati democratici era del 45%, mentre nel 1973 era del 24,6%.

Caratteristiche Fondamentali delle Democrazie

Quattro caratteristiche essenziali per definire un sistema come democratico:

  • Suffragio universale (Esempi: Nuova Zelanda 1893, Norvegia 1907).
  • Elezioni regolari, competitive, libere e corrette.
  • Pluralismo partitico: Presenza di più di un partito politico.
  • Fonti di informazione diverse e alternative.

A queste caratteristiche si aggiungono la libertà di espressione e l'autonomia delle associazioni.

Democrazia Rappresentativa: Dibattito e Critiche

La democrazia rappresentativa è oggetto di dibattito, mentre la democrazia diretta è spesso considerata l'ideale. Le critiche alla democrazia rappresentativa includono:

  • Allontanamento dei cittadini dal processo decisionale, limitato ai rappresentanti che si trasformano in élite.
  • Scarsa somiglianza tra rappresentanti e rappresentati (anti-elitismo).

Entradas relacionadas: