Sistemi di Scarico e Fognatura Edilizia: Concetti Chiave e Soluzioni Pratiche

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,21 KB

Domande Frequenti sui Sistemi di Scarico e Fognatura

Domanda: In un bagno in comune, è necessario installare un sifone di scarico per WC e orinatoi? Si dovrebbe rafforzare il sistema di drenaggio installato, oltre a una trappola unica per ciascun dispositivo?

Risposta: No, non si dovrebbero mai installare due dispositivi insieme. Quando si posizionano due trappole, si crea una bolla d'aria continua che impedisce la fuoriuscita dell'acqua nello scarico.

Diametri dei Sifoni e delle Colonne di Scarico

Per i sifoni di scarico e i bacini: il sifone a tazza per il lavabo/vasca e la colonna di scarico (bajante) ha un diametro di 50 mm, mentre il sifone ha un diametro di 30 mm.

Domanda: Perché è raccomandato stabilire limiti massimi e minimi per la velocità di movimento nei canali igienici?

Risposta: Per prevenire la deposizione di solidi quando la velocità è molto bassa. Per prevenire la corrosione delle pareti del tubo quando la velocità è molto alta.

Domanda: Tenuta idraulica: tipologie e scopo.

Risposta: Questi sono dispositivi progettati per evitare la penetrazione negli edifici delle emissioni gassose dalla rete di drenaggio, pur consentendo il facile passaggio dei solidi sospesi trasportati dall'acqua.

Tipologie:

  • Trappole individuali (tipo P e S)
  • Sifoni a tazza
  • Pozzetti sifonati
  • Archetti

Domanda: Casi in cui è necessario installare pompe per l'evacuazione delle acque reflue da un edificio.

Risposta: Quando la quota finale di raccolta delle acque reflue è inferiore alla quota delle acque reflue che dobbiamo scaricare.

Domanda: In un sistema fognario unitario, i flussi in caso di pioggia sono maggiori, uguali o inferiori a quelli del tempo secco?

Risposta: Nella stagione delle piogge, i flussi aumenteranno. Le condizioni per questo tipo di rete saranno soggette a regimi diversi, a seconda che piova o ci sia il sole. Nella stagione secca, i flussi saranno solo delle acque reflue, mentre durante i periodi di pioggia si uniranno a questi i flussi prodotti dalla pioggia.

Domanda: In un tubo di drenaggio lungo il quale il flusso delle acque è a regime libero, qual è il rapporto tra la pendenza e la perdita di carico unitaria?

Risposta: Un aumento della pendenza comporta un ulteriore calo, poiché aumenta l'attrito unitario in base alla pendenza.

Domanda: In un edificio pubblico si osserva che in alcuni servizi igienici, con numerosi lavandini installati in serie che scaricano in una condotta di grande lunghezza e piccolo diametro con trappole individuali, si verificano problemi di scarico. Indicare ogni possibile soluzione per risolvere questo problema.

Risposta: Disporre i tubi in modo da garantire in ogni momento una pressione pari alla pressione atmosferica, ponendo una rete di aerazione in comunicazione con l'aria esterna (ventilazione primaria).

Domanda: Indicare quali potenziali effetti possono verificarsi nel consolidamento di una condotta orizzontale, installata con una pendenza molto ridotta.

Risposta: Se la pendenza è troppo dolce, diminuirà la velocità dei rifiuti solidi nell'acqua e questi si depositeranno sul fondo, bloccando il tubo.

Domanda: Identificare i sistemi esistenti per lo smaltimento delle acque reflue e meteoriche.

Sistemi:

  • Unitario: Sistema che depura e raccoglie insieme le acque piovane.
  • Separati: Da un lato raccolgono le acque reflue e dall'altro le acque pluviali.
  • Comune: Raccoglie le acque separatamente e le convoglia nella stessa rete.

Domanda: In un impianto di depurazione si osserva che, a seguito dello scarico di una toilette in una colonna di scarico, si verifica un desifonamento in alcuni servizi igienici situati ai piani superiori. Come si risolve questo problema?

Risposta: Le acque in caduta sono precedute da una sovrapressione nella colonna di scarico, seguita da una depressione nella sua scia, in modo da produrre il desifonamento del bagno. Questo può verificarsi anche quando le colonne sono comunicanti con l'atmosfera ad entrambe le estremità. Per risolvere il problema, si installa una ventilazione terziaria che si frappone tra il pistone idraulico e il blocco idraulico, liberando quest'ultimo dalla sovrapressione e dalla conseguente depressione.

Domanda: Che cos'è il desifonamento?

Risposta: È un fenomeno che si verifica nello scarico di un apparecchio, chiamato autosifonamento, a causa dello scarico stesso. Ciò si verifica in genere quando il ramo di scarico del dispositivo è molto lungo e di sezione ridotta, o in assenza di ventilazione.

Domanda: Definire e indicare la funzione di un sifone a bottiglia.

Risposta: Si tratta di un dispositivo che viene installato tra il collettore e la rete di drenaggio. Raccoglie l'acqua in uscita dagli apparecchi sanitari e la convoglia al sistema di drenaggio, agendo a sua volta come una tenuta idraulica.

Domanda: Che cos'è una colonna di scarico (downspout)?

Risposta: È un tubo verticale che convoglia le acque piovane e le acque reflue dalle parti superiori della costruzione al piano terra o al seminterrato, verso la fognatura.

Domanda: Elenco dei tipi esistenti di pozzetti fognari del sistema.

Tipi:

  • Colonna di scarico (bajante)
  • Pozzetti di ispezione
  • Pozzetti sifonati
  • Pozzetti primari per lavello

Domanda: Descrivere brevemente i tipi di ventilazione del sistema di scarico.

Tipi di Ventilazione:

  • Primaria (o di estensione): Consiste nell'estensione della colonna di scarico verso l'alto, per comunicare con l'aria esterna sul tetto.
  • Secondaria: Consiste nella derivazione di una colonna che corre parallela alla colonna principale e ad essa collegata, almeno in alto e in basso. A seconda del numero di piani dell'edificio, dovrebbe essere aumentato il numero di giunzioni intermedie, estendendosi anche una per piano, direttamente o tramite collegamento alla colonna principale, e comunicando con l'aria esterna sul tetto.
  • Terziaria: La rete orizzontale di collegamento con diverse tenute idrauliche secondarie per le attrezzature sanitarie.

Domanda: Indicare almeno tre caratteristiche di base della rete fognaria.

Caratteristiche:

  • Le tubazioni delle reti di drenaggio devono avere il percorso più semplice possibile, con distanze e pendenze adeguate per facilitare l'evacuazione dei rifiuti ed essere autopulenti, evitando la ritenzione di acqua all'interno dei tubi.
  • Il diametro dovrebbe essere appropriato per il trasporto sicuro di flussi ragionevolmente prevedibili.
  • Dovrebbe essere disponibile nel sistema una tenuta idraulica per evitare il passaggio di aria nei locali occupati senza incidere sul flusso dei residui.
  • Dovrà avere sistemi di ventilazione adeguati, che consentano il funzionamento del dispositivo di tenuta idraulica e l'estrazione di gas mefitici.
  • L'installazione non deve essere utilizzata per lo smaltimento di rifiuti diversi da quelli di depurazione o di deflusso.

Domanda: Indicare i parametri su cui si basa il dimensionamento del diametro di una condotta di scarico di un edificio.

Risposta: Dipende dall'unità di scarico della costruzione e dai metri quadrati di terrazza e patio.

Domanda: Forme di realizzazione della rete orizzontale di un edificio per i servizi igienico-sanitari.

Forme di Realizzazione:

  • Sospesa al soffitto del piano inferiore.
  • Sotterranea, sotto il pavimento del piano più basso dell'edificio.

Voci correlate: