Stato Sociale e Democratico di Diritto: Fondamenti e Caratteristiche

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,06 KB

Stato Sociale e Democratico di Diritto: Concetti Fondamentali

L'articolo 1.1 della Costituzione implica la creazione di uno Stato sociale e democratico di diritto, un concetto che combina tre diverse idee di origine storica, che la Costituzione considera insieme e interdipendenti. Lo Stato è la forma di organizzazione politica che viene concessa alle società per permettere la loro coesistenza.

La Forma di Stato e la Forma di Governo

La forma di Stato si riferisce ai rapporti instaurati tra gli elementi base che compongono lo Stato: la sovranità, il territorio e il potere.

La forma di governo si riferisce ai rapporti tra le istituzioni politiche relative allo Stato in questione. Sulla forma di governo, l'art. 1.3 della Costituzione stabilisce che la forma politica dello Stato spagnolo è una monarchia parlamentare.

Le Tre Componenti dello Stato Moderno

Stato di Diritto

Lo Stato di diritto garantisce l'esercizio dei diritti fondamentali, divide l'esercizio dei poteri dello Stato tra le diverse istituzioni e subordina le sue azioni alla legge, espressione della volontà del popolo. Si basa sul principio di legalità, che impone a tutti la sottomissione delle autorità dello Stato alla gerarchia delle norme, vietando l'arbitrio.

Le istituzioni sono organizzate sul principio della separazione dei poteri e garantiscono una serie di diritti costituzionali e libertà ai cittadini, che tutti i poteri devono rispettare e, a loro volta, si impegnano a garantire.

Stato Democratico

Lo Stato democratico è una forma di governo in cui il popolo è coinvolto. È definito come quello in cui il popolo, custode della sovranità nazionale, elegge i propri rappresentanti. Si basa sul suffragio universale e sul riconoscimento di diritti fondamentali, come quello di associazione.

Stato Sociale

In questo contesto, per struttura "sociale" si intende uno Stato che non si limita a ordinare la coesistenza di una comunità, ma che garantisce a tutti i suoi componenti un minimo di benessere, considerato irrinunciabile.

È un tipo di Stato che si impegna a soddisfare i bisogni fondamentali della sua gente attraverso il riconoscimento e il trattamento di determinate prestazioni, diritti e servizi, e attraverso l'attuazione di politiche volte a realizzare gradi progressivi di uguaglianza sociale. La prima forma di Stato sociale emerse in Svezia con l'accordo raggiunto tra gli organismi dello Stato, organizzazioni imprenditoriali e sindacati.

È colui che garantisce ai propri cittadini l'effettivo esercizio dei diritti sociali, fornendo protezione in settori come l'alloggio, l'istruzione e l'assistenza sanitaria. Si manifesta nel riconoscimento del diritto di partecipazione dei cittadini alla formazione della volontà politica dei governanti e nell'inserimento di una serie di diritti economici e di sviluppo sociale. Si propone quindi di promuovere la parità di condizioni, limitando le differenze che la libertà può generare.

Voci correlate: