La Vita Sociale: Politica, Cittadinanza e Ricerca della Felicità
Classificato in Filosofia ed etica
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,58 KB
La Vita in Società
Gli esseri umani sono esseri sociali. Abbiamo bisogno di vivere in società, insieme agli altri. Siamo nati totalmente vulnerabili, indifesi, e il periodo di allevamento, molto lungo, crea legami familiari profondi e di grandi dimensioni.
Motivi per Vivere in Società
- Sopravvivenza: Vivere in gruppo facilita la sopravvivenza. Gli esseri umani sono geneticamente predisposti a vivere in società, a differenza di alcune specie animali che vivono da sole.
- Contatto: Gli esseri umani hanno bisogno di comunicare. La capacità di parlare ci distingue dagli animali, i nostri sentimenti ci spingono ad avvicinarci agli altri, e la nostra intelligenza si sviluppa solo attraverso il contatto con gli altri.
- Progresso: Attraverso l'educazione, ereditiamo le scoperte dei nostri antenati e possiamo progredire. Se vivessimo da soli, dovremmo ricostruire tutto ciò di cui abbiamo bisogno.
Conclusione: Senza la società, la vita non sarebbe la stessa.
La Politica e la Convivenza
Abbiamo bisogno di vivere insieme per sopravvivere, per comunicare, per progredire... ma la convivenza può causare problemi che devono essere risolti. Questa è la funzione della politica.
Politica: È la scienza e l'arte di organizzare la vita sociale. La politica mira a raggiungere il bene comune attraverso istituzioni e leggi.
Cittadinanza e Appartenenza
Esistono diversi tipi di cittadinanza:
- Cittadinanza Locale: Siamo residenti della nostra città o paese.
- Cittadinanza Nazionale: Siamo cittadini di uno stato, protetti dalle sue leggi e obbligati a rispettarle. Siamo anche cittadini europei, in quanto il nostro stato fa parte dell'UE.
- Cittadinanza Globale: Siamo tutti cittadini del mondo. Come esseri umani, siamo protetti dai diritti umani.
L'Idea di Umanità
Nei tempi antichi, si provava dolore solo per le persone del proprio gruppo; il dolore degli estranei era indifferente, e potevano essere trattati come animali nocivi.
Filosofi greci, cristiani... furono i primi a difendere la fratellanza tra tutti gli esseri umani. L'idea che siamo tutti parte dell'umanità ha faticato a imporsi, perché ogni società, cultura, nazione... tende a considerarsi migliore, persino superiore, alle altre.
Utopia: Un piano o progetto che sembra irrealizzabile nel momento in cui viene proposto.
La Ricerca della Felicità
La felicità è uno stato d'animo in cui ci sentiamo bene, contenti, e in cui possiamo sviluppare il nostro progetto di vita.
- Felicità Personale: Stato di soddisfazione personale e di realizzazione in cui possiamo sviluppare il nostro progetto di vita.
- Felicità Politica: Stato di soddisfazione della società. Abbiamo bisogno che la società sia felice perché condividiamo la felicità, perché ci protegge, ci aiuta e ci permette di perseguire i nostri piani e progetti.
L'Educazione Emotiva
L'educazione emotiva consiste nel comprendere e controllare i nostri sentimenti. È molto importante per vivere bene con noi stessi e con gli altri. Nell'educazione emotiva, si propongono cinque obiettivi agli studenti:
- Comprendere i propri sentimenti.
- Imparare a controllarli.
- Comprendere i sentimenti degli altri.
- Saper mantenere buoni rapporti con gli altri.
- Saper sviluppare l'autostima.