Socializzazione, Identità e Interazione Culturale: Etnocentrismo, Relativismo e Universalismo
Classificato in Psicologia e Sociologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 5,07 KB
Socializzazione: Definizione e Fasi
La socializzazione è il processo attraverso il quale un individuo interiorizza la cultura della propria società, ovvero le regole, le norme e i costumi che la caratterizzano. Questo processo si svolge durante l'intero arco della vita di un individuo.
Tipi di Socializzazione
- Socializzazione Primaria: Introduce il soggetto nella società, sviluppandosi principalmente all'interno della famiglia e, successivamente, nella scuola elementare. In questa fase, l'apprendimento è prevalentemente emotivo e si basa sull'appropriazione di valori, atteggiamenti e stili di vita.
- Socializzazione Secondaria: Non annulla la socializzazione primaria, ma si costruisce su di essa. Introduce l'individuo in specifici mondi istituzionali, come quelli lavorativi, religiosi o politici. In questa fase, l'individuo sceglie il settore sociale in cui desidera inserirsi.
- Risocializzazione: Consiste nell'interiorizzare i contenuti di una società diversa da quella in cui il soggetto è stato precedentemente socializzato. Può comportare l'applicazione di nuovi contenuti alla società originaria o l'adozione di contenuti culturali completamente nuovi. Questo processo può generare una crisi dovuta a scontri culturali causati da rapidi cambiamenti sociali o dall'immigrazione.
Identità Sociale e Tradizione
Ogni individuo possiede sia un'identità sociale, che lo lega ai valori condivisi con gli altri, sia un'identità personale, che lo rende unico e singolare. Entrambe si acquisiscono attraverso il processo di socializzazione.
La tradizione rappresenta un patrimonio di conoscenze che raccogliamo e sviluppiamo da coloro che ci hanno preceduto. Deriva da un processo storico che ci fornisce gli strumenti per dare un senso alle cose, definendo le nostre possibilità e i nostri limiti. Siamo liberi di accettare o meno la tradizione, promuovendo ciò che riteniamo più corretto o accettabile. Ciò che non viene accettato, non viene mantenuto e scompare. La tradizione è essenziale, poiché non possiamo partire da zero per comprendere e spiegare la nostra società.
Etnocentrismo, Relativismo Culturale, Interculturalità e Universalismo
Etnocentrismo
L'etnocentrismo consiste nell'analizzare le altre culture a partire dalla propria. Questo approccio può portare a:
- Mancanza di comprensione verso le culture diverse.
- Sentimento di superiorità nei confronti di chi è diverso, con conseguente prevaricazione.
Manifestazioni dell'etnocentrismo includono:
- Xenofobia: odio per lo straniero.
- Razzismo o sciovinismo: fanatico patriottismo.
- Aporofobia: avversione e disprezzo per i poveri.
Relativismo Culturale
Il relativismo culturale riconosce l'esistenza di altre culture, ma sostiene che ognuna debba rimanere chiusa nei propri valori, senza mescolarsi con le altre. I problemi di questo approccio sono:
- Razzismo: ogni cultura dovrebbe rimanere nel proprio paese e vivere secondo i propri valori.
- Separazione tra le culture: non si stabiliscono legami interculturali.
- Atteggiamento romantico: si esagerano gli aspetti positivi delle altre culture, mostrando indifferenza verso la violazione dei diritti.
- Paralisi culturale: le tradizioni non cambiano in nessun caso.
Interculturalità
L'interculturalità promuove il rispetto per le altre culture e sostiene l'incontro tra di esse, sulla base dell'uguaglianza. Considera la diversità come una fonte di ricchezza, investendo nel processo di integrazione e opponendosi alla separazione e all'emarginazione. I suoi obiettivi sono:
- Riconoscere il carattere pluralistico della nostra società.
- Promuovere il dialogo tra le culture.
- Contribuire alla ricerca di soluzioni ai problemi globali.
Universalismo
L'universalismo si basa sulla scoperta di valori condivisi tra le diverse culture, tra cui il rispetto per le differenze culturali. Tra questi valori troviamo:
- Rispetto per i diritti umani.
- Valorizzazione della libertà, dell'uguaglianza, della solidarietà e della tolleranza attiva.