Società per Azioni (SA) e Società in Accomandita: Costituzione, Caratteristiche e Capitale Sociale

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 2,78 KB.

Articolo 6: Società per Azioni (SA), Società in Accomandita Semplice e per Azioni

1. La Società

La Società per Azioni (SA) è la forma societaria più adatta per l'accesso ai mercati dei capitali ed è obbligatoria per le grandi aziende. Il capitale minimo richiesto è di 60.000 euro. I soci, al momento della costituzione, scelgono la denominazione sociale.

La Società in Accomandita, sia semplice che per azioni, è invece la tipologia societaria preferita dalle piccole e medie imprese. Il capitale minimo richiesto è di 3.000 euro.

2. Caratteristiche della Società per Azioni (SA)

  1. Capitale Sociale: Il capitale sociale è suddiviso in azioni. Ogni azione rappresenta una quota del capitale sociale e conferisce al suo possessore la qualità di socio.
  2. Principi Fondamentali del Capitale Sociale:
    • Determinazione: L'esistenza del capitale sociale è stabilita nello statuto della società. Deve essere stabile e ammontare ad un minimo di 60.000 euro. Se la metà del capitale sociale viene persa, la società entra in stato di insolvenza e non può più continuare la sua attività.
    • Stabilità e Permanenza: Il capitale sociale non può essere modificato senza apportare modifiche allo statuto.
    • Integrazione: L'ammontare del capitale sociale deve corrispondere a un effettivo conferimento patrimoniale alla società.
    • Intangibilità: Il patrimonio netto deve essere mantenuto per tutta la durata della società e non deve mai essere inferiore al capitale sociale.
  3. Responsabilità Limitata: I soci rispondono delle obbligazioni sociali limitatamente al valore delle azioni sottoscritte.
  4. Carattere Commerciale: La SA ha sempre carattere commerciale, indipendentemente dall'attività svolta.

3. Costituzione della Società

Forme e Requisiti: La costituzione di una SA richiede la stipula di un atto pubblico, l'iscrizione nel Registro delle Imprese e la successiva pubblicazione nel Bollettino Ufficiale del Registro delle Imprese.

Atto Costitutivo e Statuto:

Statuto: I requisiti minimi dell'atto costitutivo sono:

  • Identità dei soci fondatori.
  • Volontà di costituire una SA.
  • Conferimenti effettuati da ciascun socio e la numerazione delle azioni attribuite in cambio.
  • Statuto della società, che è parte integrante dell'atto costitutivo e ne costituisce un allegato.
  • Identificazione delle persone a cui è inizialmente affidata l'amministrazione della società.
  • Indicazione approssimativa delle spese di costituzione.

Entradas relacionadas: