Società Civile e Forme Giuridiche: Caratteristiche, Pro e Contro

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 3,3 KB.

Caratteristiche della Società Civile

  • Responsabilità illimitata
  • Minimo 2 soci
  • Non esiste un capitale minimo
  • Fiscalità: imposta sul reddito delle persone fisiche.
  • Sicurezza sociale: free-lance.
  • Nome: libero con l'aggiunta di SC.

Vantaggi e Svantaggi delle Diverse Forme Giuridiche

Ditta Individuale

Vantaggi:

  • Le procedure di costituzione sono più semplici rispetto ad altre forme giuridiche.
  • Non vi è alcun requisito di capitale minimo per costituire la società.
  • Il titolare è tassato sui redditi delle persone fisiche, con agevolazioni fiscali per le imposte sul reddito inferiore al 35%.
  • Il titolare ha il controllo totale sulla società.
  • È disponibile assistenza pubblica per la creazione.

Svantaggi:

  • La responsabilità del titolare è illimitata, mettendo a rischio il proprio capitale.
  • La creazione e la gestione spettano a una sola persona.
  • Se il titolare è sposato, la responsabilità può estendersi all'altro coniuge.

Società a Responsabilità Limitata (SRL)

Vantaggi:

  • La responsabilità dei membri è limitata al capitale conferito.
  • È possibile conoscere l'identità dei possessori delle quote.
  • Gli adempimenti amministrativi sono più semplici rispetto alla Società per Azioni (SPA).
  • Non c'è obbligo di pubblicazione di modifiche come il cambio di indirizzo o nome, come avviene nella SPA.

Svantaggi:

  • Le quote non possono essere trasferite a soggetti esterni alla società senza il consenso degli altri soci.
  • Non possono quotarsi in borsa.
  • È necessario effettuare una revisione dei conti nei casi previsti dalla legge.
  • Spesso i mezzi finanziari sono limitati e, a volte, i soci prestano garanzie personali, estendendo la responsabilità.

Società per Azioni (SPA)

Vantaggi:

  • La creazione e la trasmissione del capitale favoriscono l'accumulazione di capitale.
  • Facile trasferimento di azioni.
  • Responsabilità limitata.

Svantaggi:

  • Richiede un capitale minimo più elevato rispetto ad altre società.
  • Costi di costituzione più alti.
  • Minore controllo del capitale sociale da parte dei soci.
  • Maggiore complessità nella funzione degli organi sociali.
  • Obbligo di revisione dei conti in alcuni casi.

Cooperativa

Vantaggi:

  • Struttura più partecipativa e democratica.
  • Accesso a vari aiuti e finanziamenti.
  • Possibilità di ottenere la qualifica di cooperativa a mutualità prevalente, con agevolazioni fiscali.
  • Possibilità di limitare o meno la responsabilità dei soci.
  • Non ci sono limitazioni al capitale necessario per la costituzione.

Svantaggi:

  • Richiede un alto livello di comprensione e accordo tra le parti.
  • Lo stipendio dei soci lavoratori non è fisso.
  • Maggiore complessità delle procedure per la costituzione.
  • Obbligo di destinare annualmente un fondo di riserva (almeno il 30% degli utili) e un fondo per la promozione e l'istruzione (almeno il 3%).

Entradas relacionadas: