Società Commerciali: Costituzione, Elementi Fondamentali e Aspetti Giuridici Essenziali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,68 KB

La Personalità Giuridica delle Società Commerciali

La società commerciale è il modo più appropriato di organizzare le imprese e può essere intesa come un'entità legale e commerciale.

Una società commerciale, come ogni ente, ha una propria personalità giuridica e può esercitare diritti e doveri. Si tratta di un soggetto giuridico che agisce attraverso uno o più individui che la rappresentano.

L'azienda commerciale ha la propria capacità di agire tramite un rappresentante. Il suo patrimonio è distinto da quello dei singoli soci e non è responsabile per i debiti personali di questi ultimi. I soci, a loro volta, aderiscono al capitale sociale e i loro nomi e indirizzi sono registrati.

Elementi Costitutivi della Società

Per la costituzione di una società commerciale, sono necessari diversi elementi fondamentali:

  • Soggetti

    I soggetti coinvolti sono chiamati soci. Una società può essere composta da membri che sono persone fisiche e/o da altre società commerciali già costituite e operanti.

  • Consenso

    Le parti interessate devono fornire un consenso libero, genuino e reale.

  • Capacità

    I soci devono avere piena capacità di concludere operazioni commerciali, oltre alla libera amministrazione e disposizione dei propri beni. Devono essere in grado di vendere, concedere ipoteche, pegni, ecc. L'età minima per la piena capacità giuridica è generalmente di 18 anni.

  • Oggetto Sociale

    È l'impegno dei soci a intraprendere un progetto comune per operare come entità giuridica distinta dai suoi membri.

  • Forma

    La costituzione della società è formale e deve soddisfare due requisiti: essere in forma scritta, con atto pubblico o scrittura privata autenticata, e deve essere registrata presso l'Ispettorato Generale della Giustizia. Qualsiasi modifica successiva dello statuto deve rispettare le medesime formalità.

Concetto di Società Commerciale

Una società commerciale si costituisce quando due o più persone si uniscono per organizzare una delle forme giuridiche previste dalla legge, conferendo contributi da destinare alla produzione o allo scambio di beni o servizi, e si obbligano a partecipare ai benefici e a sopportare le perdite.

Elementi Specifici della Società Commerciale

Questi includono:

  • La pluralità dei soci;
  • Lo sviluppo di un progetto comune;
  • La volontà di agire insieme (o affectio societatis);
  • L'autenticità del consenso;
  • I contributi che compongono il capitale sociale;
  • La produzione o lo scambio di beni e servizi;
  • La partecipazione agli utili e alle perdite;
  • L'organizzazione.

Pluralità dei Soci

Le società commerciali devono essere formate da due o più persone. La pluralità dei soci deve essere rispettata in ogni momento, anche se si tratta solo di due persone.

Affectio Societatis

La volontà di agire insieme è l'affectio societatis, un elemento imprescindibile in ogni società. Si manifesta quando vi è parità di trattamento tra i soci e una collaborazione attiva per lo sviluppo del progetto comune. Questo requisito si riferisce all'idea di lavorare insieme e cooperare su un piano di parità.

Caratteristiche Tipiche

La società è una forma giuridica tipica, in quanto può essere costituita solo secondo uno dei modelli previsti e regolati dalla legge. Sia i soci che i terzi che contrattano con la società hanno la certezza di conoscere le norme applicabili.

Contributi al Capitale Sociale

Tutti i soci sono tenuti a versare contributi al capitale sociale all'inizio dell'attività della società. Analogamente, nel caso in cui l'azienda necessiti di espandere il proprio capitale, tale aumento deve essere approvato dalle parti interessate.

Produzione o Scambio di Beni e Servizi

L'obiettivo comune della società è la produzione o lo scambio di beni e servizi a scopo di lucro.

Partecipazione agli Utili e alle Perdite

Tutti i soci, in base alla loro categoria e al loro contributo, partecipano agli utili o alle perdite al termine di un periodo contabile.

Organizzazione e Denominazione Sociale

Le società i cui soci rispondono illimitatamente e solidalmente (cioè, con tutti i propri beni per i debiti aziendali) devono avere una ragione sociale. Questa è solitamente composta dal nome di uno o più soci.

Al contrario, le società i cui soci non sono responsabili per i debiti aziendali con il proprio patrimonio personale devono utilizzare una denominazione sociale. La denominazione può essere un nome di fantasia o il nome di qualsiasi persona, ma non il nome di un socio.

Sede Sociale

L'indirizzo indica la città o il paese dove l'azienda opera, mentre la sede legale è identificata da un numero civico specifico in quella città o paese. Presso la sede legale si trovano solitamente gli uffici direzionali della società, anche se la produzione di beni o servizi avviene altrove.

Oggetto Sociale

L'oggetto della società definisce le attività economiche e legittime che la società può svolgere e deve essere specificato nel contratto sociale (o statuto). L'oggetto si riferisce all'intenzione dei soci di creare o costituire una persona giuridica. L'oggetto deve essere determinato, possibile e lecito.

Durata della Società

La legge richiede che, per costituire una società, i soci stabiliscano un termine di durata. Qualsiasi modifica di tale termine deve essere approvata e formalizzata tramite una modifica del contratto sociale (o statuto).

Voci correlate: