Società Commerciali in Italia: Tipi e Caratteristiche

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,81 KB

Società Commerciali in Italia

L'Imprenditore Sociale

Le aziende hanno scopo di lucro. Sono duplici: Contratto (aspetto contrattuale) e Istituzione (aspetto istituzionale). La società crea un soggetto giuridico che esegue transazioni con terzi con la propria personalità giuridica.

Il Contratto di Società

Prerequisiti:

  • Consenso: I soci fondatori costituiscono una società.
  • Oggetto: I contributi versati dai soci.
  • Causa: Scopo di lucro.

Forme Tipiche di Società

Esistono diverse forme tipiche di società commerciali, tra cui: società in nome collettivo (SNC), società semplice (SS), società a responsabilità limitata (SRL) e società per azioni (SPA). Due criteri di classificazione sono:

  • Regime di responsabilità dei soci: Nelle società semplici, i soci rispondono personalmente e illimitatamente per i debiti.
  • Importanza del partner: Nella società semplice, il partner è più importante perché i contributi sono fondamentali.

Società in Nome Collettivo (SNC)

La SNC è caratterizzata da responsabilità illimitata dei soci. Le sue caratteristiche includono:

  • Lavori della Commissione: Tutti i soci sono responsabili, salvo diversa disposizione statutaria. Esistono anche i soci industriali, che forniscono lavoro.
  • Nome: Il nome della società include il nome del/dei soci.
  • Autonomia patrimoniale: La società ha un'autonomia patrimoniale imperfetta.

Nella SNC, i soci non possono partecipare ad altre attività o competere, a meno che lo statuto non lo consenta.

Quota di profitto: Va stabilita per iscritto. In assenza di indicazioni, ogni socio riceve benefici in proporzione alla propria partecipazione sociale. Il socio industriale percepisce lo stesso di un socio con la minore partecipazione.

Perdite: Vanno stabilite per iscritto. In assenza di indicazioni, vale la regola della proporzionalità. Il socio industriale non è responsabile per le perdite.

Ogni socio può rappresentare la società, ma in caso di abuso di potere e conseguente danno, la responsabilità ricade su di lui. La società risponde per prima e poi i soci congiuntamente.

Società Semplice (SS)

Si differenzia dalla SNC per la presenza di soci accomandanti, oltre ai soci accomandatari. I soci accomandanti hanno responsabilità limitata e non sono amministratori. Non compaiono nel nome della società.

Società Irregolare

È una società con contratto valido, ma non iscritta nel registro delle imprese o iscritta da più di un anno senza aver effettuato la pubblicità prescritta. I contratti sono validi ed efficaci, ma si avvia la liquidazione della società.

Voci correlate: