L'Uomo, la Società e la Cultura: Fondamenti dell'Interazione Umana
Classificato in Psicologia e Sociologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 5,95 KB
Il Fattore Umano nella Vita di Relazione
La vita sociale definisce l'uomo che vive e le formazioni connesse con altri gruppi sociali, che si relazionano dai comuni alle province e alle nazioni.
La vita di relazione, alla quale l'uomo è naturalmente predisposto dalle sue caratteristiche intrinseche, lo porta ad agire come membro di un gruppo sociale e non come individuo isolato. Le sue azioni sono allineate con quelle degli altri. Il fattore umano ha un'importanza radicale nella vita di relazione, imponendo regole per stabilire un ordine di base, senza il quale ogni tentativo di collaborazione per raggiungere un obiettivo comune non potrebbe essere realizzato. È anche importante notare che gli uomini tendono a voler imporre la propria volontà.
Come Agisce il Fattore Umano
- Individualmente: attraverso il suo pensiero, influenzando gli altri membri del gruppo.
- Collettivamente: quando l'individuo si adatta e viene influenzato dagli altri membri del gruppo.
L'interazione è un processo continuo che si sviluppa all'interno di un gruppo attraverso azioni e reazioni di ciascuno dei suoi componenti.
L'Individuo e la Società
La vita dell'uomo in società è un imperativo della natura. Se si considera l'uomo in modo isolato e indipendente, egli non potrebbe che vivere in modo egoista e solitario, senza altro scopo che soddisfare i propri bisogni.
Quando si relaziona con altri uomini, mira a sviluppare una vita sociale e a collaborare con altre persone, creando legami in conformità con le finalità perseguite.
Quando questi legami sono più o meno casuali, si sviluppa un gruppo sociale; ma quando diventano continui, o quando la persistenza e la forza dei legami creati lo richiedono, essi spesso assumono una forma giuridica per garantire la collaborazione, l'efficienza e la sostenibilità.
L'Uomo e la Natura
L'uomo è inoltre privo di ogni competenza e conoscenza innata, che può acquisire solo attraverso i suoi genitori o altre persone. La vita in società è una necessità per l'uomo, in quanto non ha difese innate per sopravvivere da solo, mentre gli animali selvatici, si sa, hanno conoscenza istintiva e difese naturali. La conoscenza umana non è istintiva, ma è acquisita attraverso l'apprendimento e l'esperienza.
Concetto di Cultura
La cultura non è solo pittura, musica e altre arti, ma anche la conoscenza delle regole del calcio, la preparazione dei pasti, ecc. Essa stabilisce una separazione fondamentale tra l'uomo e gli altri animali, essendo l'uomo l'unico animale che possiede la cultura. Svolge un ruolo predominante nello sviluppo della personalità umana.
L'uomo abita due mondi:
- Il mondo della natura: composto da tutti gli oggetti non prodotti o trasformati dall'uomo.
- Il mondo della cultura: composto da tutti gli oggetti prodotti o trasformati dall'uomo.
Caratteristiche della Cultura
- Eredità o tradizione sociale: trasmessa da gesti, dall'esempio e dal linguaggio.
- Non fa parte della costituzione genetica dell'individuo: ma è qualcosa che si impara e che forma la personalità.
- Non è patrimonio dell'individuo isolato: ma è comune alla società in questione.
- La società umana non può esistere senza cultura: e la cultura esiste solo nella società.
Valori
Nel mondo della cultura, gli oggetti culturali sono chiamati beni perché possiedono un valore. In questo mondo di valori, l'uomo adotta una scala di valori che lo guida e definisce la propria personalità attraverso la scelta di essi.
Condotta e Comportamento
La condotta può essere definita come la risposta di ogni organismo vivente a uno stimolo. Il comportamento è una manifestazione specifica di tale risposta, che può variare, mentre la condotta si riferisce alla modalità generale di agire.
Condotta e Omeostasi
L'uomo, come gli altri esseri della natura, cerca di stabilire un rapporto equilibrato con l'ambiente fisico. Il termine omeostasi è usato per esprimere questo equilibrio.
Ogni organismo è in costante scambio con l'ambiente e cerca di mantenere questo equilibrio ai fini di un migliore adattamento.
Linguaggio
Il linguaggio può essere definito come un sistema di segni con cui ci esprimiamo. Si intende per segno qualsiasi fatto sensibile che rivela l'esistenza di un altro fatto. I segni possono essere naturali o artificiali.
Il linguaggio, come sistema di segni linguistici, è conforme alle seguenti funzioni:
- È un'espressione del pensiero del soggetto emittente.
- È un elemento di comunicazione, qualcosa che può essere compreso dagli altri.
- È un elemento significativo in quanto indica un oggetto.
Comportamento nel Contesto Culturale e Sociale
Il comportamento dell'uomo risulta dalla considerazione dei seguenti modi in cui la sua cultura è stata trasmessa:
- Ereditaria (biologica): Riguarda l'aspetto biologico.
- Sociale (culturale): È legato alla comunicazione di valori tra le persone nella società.
Adattamento all'Ambiente
Le varie possibilità che sorgono nei rapporti tra l'uomo e la società e gli effetti che queste hanno sul comportamento dell'uomo sono molteplici. Si parla di adattamento quando l'individuo riesce a stabilire un equilibrio con l'ambiente in cui opera.
Successo e Adattamento
Non c'è dubbio che il raggiungimento dell'adattamento dell'uomo all'ambiente in cui si sviluppa assicura il massimo successo nel raggiungimento degli obiettivi. Per un imprenditore, ad esempio, l'adattamento all'ambiente di mercato può significare l'aumento delle rese e degli incentivi alla produzione, godendo della lavorazione dei materiali in grado di garantire il benessere proprio e delle proprie famiglie.