Società, Economia e Politica nell'Antico Regime: Organizzazione Sociale, Lavoro e Potere
Classified in Storia
Written at on italiano with a size of 2,92 KB.
La Società nell'Antico Regime
La società dell'Antico Regime era una società divisa in ordini, compartimenti stagni in cui si nasceva ed era estremamente difficile uscirne. C'erano tre ordini: nobiltà, clero e popolo, chiamato anche Terzo Stato.
Leggi e Privilegi
Ogni ordine aveva diverse leggi e privilegi.
- Sistema delle Corporazioni: Un sistema di organizzazione del lavoro che riuniva tutti coloro che operavano nell'ambito dello stesso commercio o settore, come argentieri, armaioli, ceramisti, tessitori, ecc., e li sottoponeva a regole comuni.
- Signoria Territoriale: Un'istituzione formata dal demanio e dai possedimenti del signore.
- Signoria Giurisdizionale: Diritto concesso dal re ai nobili nel XII secolo, dove il signore aveva la giurisdizione sui propri immobili e terreni di proprietà, anche su quelli liberi (allodiali). Questa giurisdizione gli permetteva di esercitare poteri pubblici (amministrazione della giustizia, gestione municipale e politiche pubbliche).
Pensatori e Teorie Politiche
Rousseau
Lo scrittore svizzero del XVIII secolo Rousseau difese il contratto sociale come risultato di un patto tra tutti i cittadini ed espresse il concetto di sovranità nazionale.
Montesquieu
Il filosofo e scrittore francese Montesquieu, formulò la teoria della separazione dei poteri (legislativo, esecutivo e giudiziario), con particolare attenzione alla magistratura indipendente.
Monarchia Costituzionale o Parlamentare
Forma di governo in cui il potere del monarca è limitato dal Parlamento e dalla Costituzione.
Economia e Lavoro
Proprietà Vincolata
La terra non poteva essere considerata proprietà privata ed era vincolata ad un titolo nobiliare, alla Chiesa, a un comune o alla Corona.
Mercantilismo
Teoria economica che riteneva che uno stato fosse tanto più ricco quanti più metalli preziosi possedeva.
Manifattura
Sistema di lavoro manuale fatto a mano o con l'ausilio di macchine semplici. Con questo nome erano conosciuti anche gli istituti sovvenzionati in cui si elaboravano oggetti di lusso.
Luigi XIV e la Decima
Luigi XIV, noto come il Re Sole, governò la Francia dal 1643 al 1715 come monarca assoluto, convinto dell'origine divina del suo potere. La decima consisteva nell'obbligo di versare la decima parte del raccolto alla Chiesa per garantire il mantenimento del culto e del clero.
Sistema Economico Signorile
Un sistema economico che dava ai signori la giurisdizione sulle terre e ai contadini il diritto di coltivarle.
Sistema di Sfruttamento Coloniale del Commercio
Le colonie vendevano alla metropoli materie prime a basso costo e acquistavano manufatti a prezzi più elevati.