Società italiane: cooperative, non di mercato e tipi societari

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,26 KB

Tipi di Società in Italia

Società di capitali

Nessun deputato può avere più di un terzo del capitale sociale.

Caratteristiche:

  • Disclaimer: contributi limitati di ciascuno
  • Membri minimi: 3, di cui 2 lavoratori
  • Minimo di capitale: SAL e SLL 3.005,06 / 60.101,21
  • Fiscalità: imposta sul reddito
  • Sicurezza sociale: regole generali se le parti stanno lavorando
  • Nome: nome della società insieme con SAL o SLL.

Società Cooperative

Aziende speciali. Persone fisiche o giuridiche con interessi comuni o esigenze. Non dipendente, religioso, sindacale o politico.

Tutti i diritti ei doveri delle parti. Il bene è assegnato in proporzione a ciascun partner. Solo i membri che lavorano e forniscono capitale.

Iscrizione gratuita e porta aperta, e l'incorporazione dei membri è libera. Il capitale è variabile: aumenta con i partner, diminuisce quando si ritirano.

  • Solo le persone per nome.
  • Diritto ad un voto, qualunque sia l'offerta di moneta.

Le cifre che sono coperte dal diritto di cooperative:

  • Soci Cooperatori: Un minimo di 3 persone oltre i 18 anni. Essi forniscono l'importo minimo indicato nello statuto. Devono essere iscritti alla previdenza sociale e possono scegliere tra il regime generale o autonomo.
  • Dipendenti: Lavoratori assunti dalla cooperativa. Il numero di dipendenti a tempo indeterminato non può superare il 10% degli iscritti totali.
  • Allegati: Entrambi gli individui e le società. Forniscono capitali. I loro contributi combinati non possono superare il 33% degli iscritti totali.

Diritti:

  • Partecipare alle attività aziendali e societarie.
  • Eleggere ed essere eletti negli organi sociali.
  • Formulare proposte e partecipare con voce e voto.
  • Essere informati.
  • Rimborso dei contributi.

Doveri:

  • Partecipare alle attività, alla formazione e alle riunioni degli organi.
  • Accettare le cariche per le quali sono stati eletti.
  • Rispettare gli accordi.
  • Mantenere la segretezza dei dati e delle informazioni che potrebbero danneggiare la cooperativa.

Le cooperative hanno 4 organi sociali:

  • Assemblea generale: tutti i soci. Hanno voce e voto, diritto di eleggere ed essere eletti.
  • Consiglio di amministrazione: responsabile della gestione, composto da almeno 3 membri.
  • Collegio sindacale: revisione dei conti, composto da fino a 3 soci.
  • Comitato di gestione dei reclami: per la gestione dei reclami da parte dei soci, composto da almeno 3 soci.

Caratteristiche:

  • Disclaimer: Limitata
  • Soci minimi: 3
  • Minimo di capitale: no
  • Fiscalità: imposta sulle società
  • Sicurezza sociale: schema generale per lavoratori autonomi o dipendente a seconda della legge.
  • Nome: accompagnato dalla sigla: SCOP

Società Non di Mercato

Attività non commerciali. Disciplinate dal codice civile, tra queste troviamo la comunità di beni e la società civile.

Comunità di Beni

Contratto con cui una particolare proprietà o un diritto appartiene a più persone. I partner contribuiscono con merci, non denaro o lavoro.

Caratteristiche della Comunità di Beni:

  • Disclaimer: illimitato
  • Non esiste un minimo di adesione
  • Minimo di capitale: no
  • Fiscalità: imposta sugli individui
  • Sicurezza sociale: lavoratori con "regime generale" o "free-lance"
  • Nome: nome del primo e più comune socio seguito dagli altri e CB.

Società Civile

Contratto mediante il quale due o più persone si mettono insieme, mettendo in comune denaro, beni o imprese al fine di condividere i profitti.

  • Ci sono due tipi di società civile:
  • Società civile tra soci partner, che sono tenute segrete.
  • Società civile con accordi tra i partner pubblici.

Voci correlate: