Stato, Società e Potere: Un Confronto tra Rousseau, Fascismo e Comunismo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,13 KB

Rousseau: Libertà, Uguaglianza e Contratto Sociale

Secondo Jean-Jacques Rousseau, gli uomini nascono liberi e uguali, caratterizzati da misericordia, bontà, semplicità di vita e abbondanza di beni, elementi che facilitano la convivenza. Se gli uomini si trovano in uno stato di lotta e disuguaglianza, la colpa è della società e della peggiore delle sue istituzioni: la proprietà privata. Rousseau sostiene che l'uomo è naturalmente buono, ma la società lo corrompe.

L'unico Stato legittimo è quello basato sulla legge, che protegge le persone e tutte le proprietà in modo equo, attraverso un Contratto Sociale. Questo contratto:

  • Se tutti si assoggettano alle stesse condizioni, non crea differenze.
  • Non comporta alcuna perdita di libertà personale.
  • È in grado di garantire le condizioni per una società giusta.

La sovranità risiede nella volontà del popolo (un'astrazione che incarna lo spirito democratico).

Società e Stato nel Mondo Democratico

Fascismo e Comunismo: Due Visioni Totalitarie

Il Fascismo e il Comunismo rappresentano due visioni dello Stato e della cittadinanza in cui la distinzione tra interessi privati e pubblici viene annullata.

La Soluzione Fascista: Lo Stato Totalitario

La difesa di uno Stato totalitario è presentata come soluzione ai problemi degli Stati liberali, che si basano su due presupposti problematici:

Problemi degli Stati Liberali:

  • Il liberalismo si presenta come uno Stato nato da un patto costituzionale, stipulato da cittadini liberi e uguali; questa è una finzione. In realtà, gli individui nascono all'interno di una comunità storica definita da obiettivi specifici: la Nazione.
  • L'esaltazione della libertà individuale trasforma la convivenza in una palude di lotte intestine, dove ognuno agisce senza la capacità di sacrificio in nome del bene comune.

La soluzione proposta è lo Stato Totalitario, caratterizzato da:

Caratteristiche dello Stato Totalitario Fascista:

  • La comunità politica è storicamente costituita dalla Nazione. Il suo portavoce è il Leader (o Caudillo), che si identifica con lo spirito del popolo ed è il popolo personificato. Il Leader vive per il suo popolo e il popolo per il suo Leader.
  • Manca l'indipendenza della magistratura, che deve sottostare alle linee guida del Caudillo. Non ci sono tutele giuridiche contro le direttive del Leader; tutto ciò che fa il Leader è legge.
  • Il voto è sostituito dall'acclamazione, il dibattito dalla propaganda, la collaborazione dalla sottomissione e la critica dall'omaggio.
  • Esercita un potere assoluto.
  • Il controllo assoluto della società include il pieno controllo della vita intellettuale.
  • Mantiene una concezione aristocratica ed elitaria della società e della storia.
  • Ricorre alla repressione e allo smantellamento dei gruppi del movimento comunista e anarchico.

Voci correlate: