Società di Persone: Tipologie, Costituzione e Responsabilità Legale
Classificato in Economia
Scritto il in italiano con una dimensione di 2,99 KB
Le Società di Persone: Tipologie e Caratteristiche
Le società di persone sono:
- La società semplice (S.S.), che può esercitare solo attività non commerciale.
- La società in nome collettivo (S.n.c.), che può esercitare attività commerciale oppure non commerciale, ed è in ogni caso soggetta all'iscrizione nel Registro delle Imprese.
- La società in accomandita semplice (S.a.s.), che prevede due tipi di soci:
- Gli accomandatari, che rispondono solidalmente e illimitatamente.
- Gli accomandanti, che rispondono limitatamente alla quota conferita.
Costituzione delle Società di Persone
Società Semplice (S.S.)
Il contratto non è soggetto a forme speciali, ma è prevista la sua iscrizione nel Registro delle Imprese.
Società in Nome Collettivo (S.n.c.)
S.n.c. Regolare
Si ha quando la società viene iscritta nel Registro delle Imprese. L'atto costitutivo deve essere redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata e deve contenere le seguenti indicazioni:
- Generalità dei soci.
- Ragione sociale.
- Soci che hanno l'amministrazione e la rappresentanza della società.
- La sede della società.
- L'oggetto sociale.
- La prestazione dei soci.
- La durata.
- Criteri di ripartizione degli utili.
S.n.c. Irregolare
Si ha quando la società non è iscritta perché le parti non hanno provveduto alla redazione dell'atto costitutivo o non hanno provveduto alla sua registrazione.
Società di Fatto
La Società di Fatto si configura quando il contratto di società si perfeziona per fatti concludenti. È regolata, a seconda dell'attività svolta, dalle norme della:
- Società Semplice, se l'attività è non commerciale.
- Società in Nome Collettivo Irregolare, se l'attività è commerciale.
Società Occulta
La Società Occulta è costituita con l'espressa volontà dei soci di non rivelarne l'esistenza all'esterno. Lo scopo è limitare la responsabilità nei confronti dei terzi al patrimonio del solo gestore.
I Conferimenti nelle Società di Persone
Con la costituzione della società, il socio assume l'obbligo di effettuare i conferimenti determinati nel contratto sociale. Nelle società di persone:
- Non è una condizione essenziale che siano specificati nel contratto.
- Se c'è silenzio nel contratto, i soci sono obbligati a conferire in parti uguali tra loro.
Partecipazione agli Utili e alle Perdite
La Partecipazione dei Soci agli Utili e alle Perdite è un diritto proporzionale. Tutti i soci hanno diritto di partecipare agli utili e alle perdite. Normalmente, la partecipazione deve essere proporzionale ai conferimenti effettuati.