Socrate e Sofisti: Confronto su Maieutica, Etica e Ruolo Sociale
Classificato in Filosofia ed etica
Scritto il in
italiano con una dimensione di 3,29 KB
Il Metodo Socratico: La Maieutica
La filosofia ha bisogno di un metodo, che è una parte essenziale del dialogo come strumento adeguato, a causa della permanente tensione verso la verità e la virtù.
Fasi Progressive della Maieutica
La Maieutica consiste di fasi progressive:
L'Ironia
Socrate assume con i suoi interlocutori l'atteggiamento di ignorare ciò che è oggetto della conversazione e chiede all'interlocutore di informarlo. L'ironia è il primo passo per smascherare la falsa sapienza.
Il Dialogo con Logica Induttiva
Attraverso un dialogo costruttivo, si trascende l'esame di casi particolari, portando il linguaggio a esplicitare il concetto universale.
La Definizione
Si arriva al concetto universale o Idea, che rappresenta una qualità comune a tali casi particolari. Questo concetto viene definito linguisticamente, raccogliendo la caratteristica per cui le cose sono ciò che sono.
L'ironia, il dialogo con logica induttiva e il processo di definizione sono i passaggi fondamentali del metodo socratico. La filosofia maieutica di Socrate è la giusta terapia per liberare l'uomo dall'ignoranza e raggiungere la verità. Anche se non si ottiene una risposta definitiva, ogni conclusione genera una nuova domanda. Il suo scopo è promuovere la costante e intensa ricerca della verità.
Etica, Politica e Società: Socrate e i Sofisti
Relazione tra Etica e Politica
La Visione di Socrate
Secondo Socrate, l'etica deve regolare la politica, poiché la virtù morale è il bene supremo (sia individuale che sociale), in quanto elimina i conflitti individuali e sociali. La coscienza sociale ha il primato sull'esterno.
Il primo dovere del cittadino è obbedire alle leggi, che non sono considerate sleali. Solo l'invidia e l'ignoranza di coloro che lo condannano ingiustamente possono interpretare male le leggi. Le leggi esprimono l'essenza, individuale e universale, dello Stato. L'uomo è debitore verso la società, perché senza di essa non esisterebbe.
La Visione dei Sofisti
Al contrario, i Sofisti sostengono che le società sono disciplinate dal diritto positivo (Nomos greco) e che la base di queste risiede nella volontà umana, e non nel diritto naturale.
Relazione tra Individuo e Società
La Posizione Relativista dei Sofisti
I Sofisti mantenevano una posizione relativista, sia riguardo alla possibilità di conoscenza sia riguardo alle forme di organizzazione sociale e politica degli uomini.
Secondo Protagora, il determinante del diritto sociale non è l'individuo o la natura, ma tutti gli uomini che vivono in quella società. Così si spiega la natura mutevole della legge. I Sofisti intendevano che la società dovesse essere utilizzata dall'individuo.
La Priorità della Società in Socrate
Per Socrate, la società è il modo naturale di essere degli esseri umani, poiché l'uomo non è autosufficiente né per la produzione dei beni necessari alla sua sopravvivenza, né per la sua realizzazione morale e spirituale.
Le leggi esprimono l'essenza universale e individuale della società. L'uomo non è concepibile ai margini della società. La società ha priorità sull'individuo.