Sondaggio Clinico: Tipologie di Sonde e Procedure Essenziali (Nasogastrico, Nasoenterico, Rettale)
Classificato in Tecnologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 4,46 KB
Tipologie di Sonde e Procedure di Sondaggio
Questo documento descrive le diverse tipologie di sonde utilizzate in ambito medico e le relative procedure di sondaggio, con un focus sulle tecniche nasogastriche, nasoenteriche e rettali.
Sonde Nasoenteriche
Le sonde nasoenteriche sono tubi sottili e flessibili, simili alle sonde nasogastriche, ma progettate per raggiungere l'intestino tenue. Solitamente misurano tra 91 e 300 cm.
Sonda di Miller-Abbott
- Caratteristiche: A doppio lume o con apertura all'estremità distale, presenta diversi fori e un palloncino all'estremità prossimale.
- Utilizzo: Viene impiegata per raccogliere campioni di secrezioni, per irrigazione e drenaggio.
Sonda Nutrisoft
- Caratteristiche: A singolo lume, dotata di un peso all'estremità distale e di diversi fori. Uno stiletto metallico ne facilita l'inserimento. È di piccolo calibro, flessibile e radiopaca.
Sonde Rettali
Le sonde rettali sono utilizzate per scopi terapeutici e diagnostici, spesso nell'ambito dell'alimentazione o per la gestione intestinale.
Sonda Rettale Standard
- Caratteristiche: Tubo più corto rispetto ad altri tubi flessibili o cavi semi-rigidi, con un foro distale e un singolo foro prossimale. Solitamente di grosso calibro, misurano circa 30 cm e sono di lattice o plastica.
- Utilizzo: Viene impiegata per somministrare clisteri, facilitare l'evacuazione di gas e feci.
Procedure di Sondaggio
Sondaggio Nasogastrico
Consiste nell'introduzione di una sonda nello stomaco attraverso le narici o la bocca.
Scopi del Sondaggio Nasogastrico
- Alimentazione: Somministrazione di liquidi direttamente nello stomaco tramite siringa o sistema di infusione.
- Somministrazione di farmaci: Gestione intermittente di farmaci.
- Aspirazione gastrica: Svuotamento del contenuto gastrico o prelievo di campioni, collegando la sonda a un dispositivo di aspirazione intermittente o continua. Solitamente eseguita in situazioni post-operatorie.
- Irrigazione e lavaggio dello stomaco: L'irrigazione consiste nell'introdurre lentamente una soluzione salina (30 ml) tramite siringa. In caso di lavaggio, si utilizzano circa 500 ml di soluzione o antidoto prescritto tramite sonda per pulire o neutralizzare il contenuto gastrico. Può essere necessario in situazioni di sanguinamento o ingestione di overdose.
Sondaggio Nasoenterico
Consiste nell'introduzione di una sonda nell'intestino (duodeno, digiuno e ileo prossimale) attraverso le narici o la cavità orale.
Sondaggio Rettale
Consiste nell'introduzione di una sonda attraverso il retto a scopo terapeutico per rimuovere i gas accumulati, drenare i contenuti e somministrare clisteri liquidi o semiliquidi, a volte anche a scopo diagnostico.
Materiali Necessari per il Sondaggio Rettale
- Guanti monouso
- Padella
- Asciugamani e carta igienica
- Sonda rettale
- Lubrificante idrosolubile
- Nastro adesivo ipoallergenico
- Telino impermeabile
- Sacche di raccolta o per clistere
Protocollo di Procedura per il Sondaggio Rettale
- Preparare l'attrezzatura necessaria e lavarsi accuratamente le mani.
- Spiegare al paziente la procedura e chiedere la sua collaborazione per rilassarsi.
- Indossare i guanti monouso.
- Proteggere il letto e posizionare il paziente in decubito laterale o posizione Sims con una gamba (quella superiore) leggermente flessa.
- Lubrificare l'estremità della sonda.
- Con la mano non dominante (per i destrorsi, la sinistra) separare le natiche del paziente e chiedergli di inspirare mentre la sonda viene introdotta con un movimento circolare.
- Fissare la sonda alla coscia del paziente con nastro adesivo ipoallergenico.
- Per verificare la rimozione del gas, immergere l'estremità esterna della sonda in acqua per osservare la formazione di bolle.
- Una volta terminata la procedura, rimuovere la sonda.
- Raccogliere il materiale per lo smaltimento, lavare la zona perineale se necessario, riordinare la stanza e lavarsi le mani.
- Registrare la tecnica nella cartella infermieristica.
- Monitorare il paziente per 30 minuti per osservare eventuali reazioni.