Sostegno Educativo: Evoluzione, Approcci e Strategie Inclusive
Classified in Insegnamento
Written at on italiano with a size of 4,47 KB.
Evoluzione del Concetto di Sostegno Educativo e Strategie di Supporto
Il concetto di sostegno educativo ha subito una trasformazione significativa, evolvendo da un approccio centrato sul deficit a uno più inclusivo e culturale. Questo cambiamento riflette le modifiche avvenute nel campo dell'educazione speciale e nelle concezioni della diversità.
Dall'Approccio al Deficit all'Approccio Pedagogico
Inizialmente, l'intervento di sostegno era focalizzato sullo studente e sulle sue carenze, con un'ubicazione esterna alla classe regolare, in ambienti specifici come classi di educazione speciale o di sostegno.
- Modello Iniziale (Singolo, Ristoratore e Carente): Intervento specialistico per compensare o recuperare le difficoltà.
- Anni '80-'90 (Modello Contestuale e Pedagogico): Passaggio a un approccio più integrato.
Caratteristiche dell'Approccio al Deficit
- Intervento parziale e periferico da parte di specialisti.
- Focalizzazione sullo studente e sul suo deficit.
- Ubicazione esterna alla classe regolare.
- Attività mirate a rafforzare aree curriculari, soprattutto strumentali.
- Progettazione e sviluppo di Piani Didattici Individualizzati (PDI) incentrati sul deficit, indipendentemente dal programma di studi regolare.
- Spazio specifico e gerarchico, con il professionista di sostegno esterno al docente tutor.
- Struttura di sostegno come asse della risposta educativa.
Caratteristiche dell'Impostazione Didattica (Approccio Pedagogico)
- Principi di flessibilità, apertura e adattamento.
- Scuola come asse della risposta educativa.
- Curriculum comune per tutti gli studenti, con opzioni di adattamento.
- Intervento di sostegno integrato nelle dinamiche scolastiche.
- Assistenza collaborativa nella ricerca di risposte creative.
- Sviluppo professionale degli insegnanti e sviluppo della scuola come organizzazione.
- Innovazione e processi di cambiamento nelle strutture organizzative.
- Rete di supporto: sostegno interno ed esterno.
Modello di Orientamento e Sostegno: Ruoli e Responsabilità
In Aula: Il Tutor
- Preparare ed elaborare un piano d'azione tutoriale.
- Coordinare il processo di valutazione degli studenti.
- Facilitare l'inserimento degli studenti nel gruppo.
- Guidare e consigliare gli studenti.
- Collaborare con il Dipartimento di Orientamento (DO) e il team di consulenza.
- Gestire le esigenze e le preoccupazioni degli studenti.
- Informare genitori, insegnanti e studenti.
- Facilitare la cooperazione tra insegnanti e genitori.
Nel Centro: Team di Supporto e Orientamento
Team di Supporto (AO - 1° ciclo) e Servizi di Orientamento (DO - 2° ciclo)
AO:
- Coordinamento e razionalizzazione dei compiti di supporto psico-pedagogico.
- Garantire la struttura organizzativa per il lavoro di gruppo degli insegnanti.
- Supporto psicologico ed educativo agli studenti.
- Consulenza agli insegnanti.
DO:
- Conduzione di pre-valutazione per adattamenti, diversificazione e flessibilità curriculare.
- Collaborazione con i docenti per la prevenzione e l'individuazione di problemi educativi.
- Orientamento e assistenza nello sviluppo di programmi individualizzati.
- Preparazione del piano d'azione di orientamento e tutoriale.
- Collaborazione nella prevenzione e diagnosi precoce dei problemi di apprendimento.
- Assistenza nello sviluppo dell'orientamento accademico e professionale.
- Formulazione di proposte per la Task Force sugli aspetti psico-pedagogici del Coordinamento dei PCC.
A Livello di Zona: Team di Consulenza Educativa
(Attraverso programmi di sostegno esterno, operanti in tutti i centri dell'area didattica)
- Assistenza nello sviluppo e valutazione del Progetto Centrale e del Progetto Curriculare.
- Soddisfare le esigenze di valutazione psicoeducativa e proporre modalità di scolarizzazione.
- Consulenza agli insegnanti in materia di diversità e assistenza nell'attuazione di misure educative.
- Partecipazione alla progettazione e sviluppo di programmi di arricchimento, adattamento e diversificazione curriculare.
- Consulenza alle famiglie e partecipazione a programmi di formazione per genitori.