Spagna di Franco: L'Isolamento Internazionale e la Risoluzione ONU del 1946

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,05 KB

Contesto Storico: La Spagna di Franco e l'Isolamento Internazionale

L'Assemblea ritiene che il governo di Franco non sia rappresentativo del popolo spagnolo, in quanto introdotto dopo un colpo di stato degenerato in una guerra civile, e che, pertanto, gli sia negata l'ammissione alle Nazioni Unite. Si riscontra un isolamento politico ed economico che impedisce alla Spagna di beneficiare di prestiti e aiuti internazionali. Questa situazione è destinata a perdurare finché non si stabilisca un governo legittimo e rappresentativo.

In questo periodo, Franco tenta di "democratizzare" il sistema all'esterno e, così facendo, crea la "Giurisdizione della Spagna" (probabilmente riferendosi al Fuero de los Españoles o Fuero del Trabajo). In realtà, Franco non intende una vera democratizzazione.

Infine, l'Assemblea ha raccomandato il ritiro degli ambasciatori accreditati a Madrid.

Il testo si colloca subito dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, un periodo in cui il nuovo ordine internazionale considerava la Spagna un nemico per il suo sostegno all'Asse. Questo blocco diplomatico ed economico, mitigato dalle forniture di petrolio e materie prime, non fu mai completamente paralizzato grazie all'Argentina di Perón.

Analisi del Documento: Risoluzione ONU sulla Spagna di Franco

Testo della Risoluzione ONU

Questo è un documento storico di natura politica. Si tratta di una risoluzione, ossia una solenne dichiarazione politica e un accordo, adottata dalle Nazioni Unite il 12 dicembre 1946. La risoluzione è firmata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, un organismo che rappresenta tutti i paesi membri. È una fonte primaria sulle relazioni esterne della Spagna di Franco in quel periodo.

Questa risoluzione riconosce il carattere fascista e non rappresentativo del regime di Franco e, quindi, l'impossibilità della sua ammissione alle Nazioni Unite. Allo stesso tempo, incoraggia i paesi membri a isolare la Spagna finché tale situazione non fosse mutata.

Idee Chiave Espresse nel Testo

  • Il regime di Franco è considerato fascista. Le caratteristiche su cui si basa questa valutazione sono:
    • Regola autoritaria incarnata nella figura di Franco.
    • Partito unico: la fusione di FET e JONS (Movimento Nazionale).
    • Vasta repressione di ogni opposizione.
    • Sindicato verticale, gerarchico e unico, a controllo statale.
  • Viene criticato anche l'aiuto di Franco alle potenze dell'Asse durante la Seconda Guerra Mondiale, nonostante si fosse dichiarato neutrale, permettendo ai sottomarini tedeschi di fare rifornimento nelle acque spagnole.

Voci correlate: