Spagna: Letteratura e Storia nel XX Secolo
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 6,32 KB
1. Contesto Storico
Il XX secolo è nato sotto l'influenza della Rivoluzione Industriale verificatasi in Europa. I nuovi metodi di produzione hanno portato alla proletarizzazione di ampi strati della popolazione e all'aumento delle disuguaglianze sociali, guidando lo sviluppo di varie dottrine sociali, tra cui l'anarchismo, il socialismo e il comunismo. Grazie a queste ideologie, il XX secolo ha visto il trionfo della Rivoluzione d'Ottobre nel 1917. Questo processo è stato caratterizzato da alleanze politiche e scontri che hanno preparato il terreno per l'evento più importante avvenuto in Europa nei primi decenni del XX secolo. In Spagna, gli ultimi anni del XIX secolo furono un periodo di riflessione e critica, dopo uno dei secoli più turbolenti della sua storia. Tra gli intellettuali si sviluppò un dibattito sulla Spagna come nazione e sulle cause di quella che veniva percepita come una situazione di declino. Il cosiddetto Disastro del '98, che significò la perdita di Cuba, Porto Rico e Filippine, le ultime colonie d'oltremare, accentuò il senso di crisi con cui la Spagna entrò nel XX secolo.
La Guerra nel Nord Africa
2. Modernismo
Il Modernismo si può suddividere in due fasi principali: un culto prezioso della forma, uno stile volitivo, tendenze raffinate e aristocratiche, e una propensione al lirismo personale, all'indagine dei misteri della vita e della morte e al desiderio di cogliere l'essenza genuina del territorio. Nel primo caso, le terre d'America, nella maggior parte dei poeti ispano-americani; nel secondo, in particolare in Spagna, simboleggiato dalla Castiglia, di cui si ricerca lo spirito storico e lirico, trovandone l'essenza intrastorica. Così, con i fratelli Machado, Unamuno e Azorín, in modo particolare e specifico. In questo senso, non è giusto dimenticare che un certo disprezzo per figure americane come Rubén Darío permeava le radici ispaniche della loro terra e la considerazione del contenuto storico e artistico della Spagna stessa. Un elemento caratterizzante del Modernismo è l'uso audace di un nuovo vocabolario, tratto da molteplici fonti, che vanno dalle lingue straniere (antiche e moderne), ai termini tecnici delle arti e dei mestieri, alle origini rurali e etimologiche.
2.1 Caratteristiche del Modernismo
- Cosmopolitismo: influenze da altri paesi.
- Prevalenza della strofa.
- Obiettivo principale: la creazione di bellezza.
- Interesse per temi esotici e mitologici.
- Stile raffinato e aristocratico.
- Abbondanza di figure retoriche.
- Invenzione di nuove parole e uso di cultismi.
- Imprecisione e vaghezza.
2.2 La Metrica del Modernismo
La metrica subisce un rinnovamento che si manifesta in:
- Misura: Si ripristina l'alessandrino, si recuperano metri in disuso fin dal Medioevo e si introducono versi come l'eneasillabo di origine francese, il dodecasillabo e versi misti.
- Verso: Si modificano versi tradizionali o se ne inventano di nuovi, come il quintetto, il sonetto dodecasillabo o la bassa.
- Ritmo: Uno dei maggiori successi della poesia modernista. Si ottiene con la distribuzione degli accenti e delle pause, a seconda dell'effetto che si vuole raggiungere. Un altro uso frequente è l'enjambement.
- Rima: Si usano rime assonanti, consonanti e versi liberi.
2.3 Tematiche del Modernismo
Le tematiche del Modernismo ruotano attorno a:
- Il desiderio di fuga dalla realtà quotidiana, con ambientazioni in paesi esotici e luoghi idealizzati: paesi dell'Est, tropici, castelli, giardini autunnali.
- Storie ambientate nel passato lontano: la Grecia classica, il Medioevo.
- Predilezione per temi e personaggi mitologici e leggendari: ninfe, centauri, satiri, divinità, eroi e principesse.
- Sentimentalismo e malinconia, non solo come espressione di stati d'animo, ma riflessi nelle cose: un pomeriggio malinconico, la vita come eterna schiuma di mare. Il poeta esprime la sua interiorità attraverso di essi.
2.4 Autori
2.4.1 Rubén Darío
2.4.2 Autori Spagnoli
Manuel Machado
3. Generazione del '98
Il Modernismo è un ampio movimento letterario e culturale all'interno del quale, come caratteristica di uno dei suoi momenti, appare la cosiddetta Generazione del '98. Non si tratta di un movimento diverso, né di un gruppo parallelo o, come alcuni credono, di un fenomeno letterario opposto. Per riferirsi al movimento letterario e culturale si parla sempre di Modernismo, e ci si riferisce al '98 solo per specificare un particolare significato storico e letterario.
3.1 Caratteristiche della Generazione del '98
- Gli autori provengono dalla periferia spagnola, ma la maggior parte vive in Castiglia.
- Prevalenza della prosa.
- Obiettivo principale: analizzare la realtà.
- Interesse per le tematiche sociali e politiche.
- Stile sobrio e austero.
- Assenza di retorica.
- Uso di espressioni locali e arcaismi.
- Precisione e accuratezza.
3.2 Tematiche della Generazione del '98
Nella produzione letteraria del '98 si presentano diverse tematiche, che riflettono la personalità dei loro autori:
- Il problema della Spagna: il rifiuto della situazione socio-culturale, economica e politica e il desiderio di riforma, ma da un punto di vista idealistico.
- Interessi principali:
- Il paesaggio, in particolare quello castigliano, attraverso il quale mirano a scoprire "l'anima della Spagna". La Castiglia è considerata il cuore della nazione.
- La storia: li attraggono sia le grandi opere militari o i personaggi storici, sia gli uomini anonimi che, con il loro lavoro quotidiano, contribuiscono alla patria.
- La letteratura: ammirano i classici e gli autori medievali come Berceo, l'Arciprete di Hita, la Celestina, e mostrano un particolare interesse per Don Chisciotte.
- I problemi esistenziali: il senso della vita, le convinzioni etiche, morali o religiose sono un altro aspetto importante della produzione del '98.
3.3 Autori
- Miguel de Unamuno
- Pío Baroja
- Azorín
- Antonio Machado
- Ramón María del Valle-Inclán