Spartizione dell'Africa nel 1914: Cause e Conseguenze del Colonialismo Europeo
Classified in Storia
Written at on italiano with a size of 3,23 KB.
La Spartizione dell'Africa nel 1914: Un'Analisi Storica
Questa mappa illustra la spartizione dell'Africa nel 1914. Possiamo affermare con certezza che questa mappa si riferisce all'Africa perché, proprio in quell'anno, il continente fu diviso tra i vari stati europei, ad eccezione dell'Etiopia e della Liberia. Come conseguenza dell'imperialismo, l'Africa fu suddivisa in colonie, che furono a loro volta distribuite tra le potenze europee.
L'Imperialismo e la Conferenza di Berlino
L'imperialismo, un fenomeno storico che ebbe il suo apice a partire dal 1870, fu guidato dalla competizione politica ed economica tra le nazioni europee. I conflitti tra queste potenze, per ottenere il maggior numero di territori, portarono alla convocazione della Conferenza di Berlino alla fine del 1884. Oltre a ridisegnare la mappa dell'Africa, la conferenza aveva l'obiettivo di evitare potenziali conflitti tra le grandi potenze.
Durante la Conferenza di Berlino furono stabiliti i seguenti principi:
- La proprietà delle aree costiere garantiva il diritto di occupare l'entroterra.
- I fiumi Niger e Congo sarebbero stati aperti alla libera navigazione.
- Venne riconosciuta l'esistenza dello Stato Libero del Congo sotto il dominio belga.
Le Conseguenze della Spartizione
Le conseguenze della Conferenza di Berlino furono enormi. Se da un lato i paesi colonizzatori conobbero una forte crescita economica, dall'altro, nel lungo termine, questa divisione coloniale si rivelò estremamente dannosa per la vita dei popoli africani. Nonostante gli accordi presi a Berlino, i conflitti non cessarono. Uno dei più gravi, che la Conferenza non riuscì ad evitare, fu l'incontro tra inglesi e francesi a Fascioda (sul Nilo).
Le Colonie delle Potenze Europee
Per comprendere meglio la spartizione dell'Africa, analizziamo nel dettaglio i territori di ciascuna potenza europea:
- Francia: Aveva iniziato l'occupazione nel 1830 e annesso l'Algeria nel 1847. Estese poi la sua influenza alla vicina Tunisia, al Marocco, al Madagascar e ad altre località costiere del Golfo di Guinea.
- Regno Unito: I suoi territori si estendevano principalmente lungo l'asse orientale, dall'Egitto e dal Sudan fino al Sudafrica. Possedeva inoltre alcune enclave sulla costa orientale del Golfo di Guinea.
- Portogallo: Controllava territori come l'Angola e il Mozambico.
- Germania: Possedeva il Camerun, l'Africa Orientale Tedesca e l'Africa Tedesca del Sud-Ovest.
- Spagna: Aveva territori nel nord del Marocco, nel Rio de Oro e nella Guinea Equatoriale.
- Italia: Controllava la Libia, l'Eritrea e la Somalia.
L'Impatto del Colonialismo sulle Popolazioni Africane
Come accennato in precedenza, la divisione coloniale ebbe conseguenze devastanti per le popolazioni africane. Le società indigene subirono profondi cambiamenti e l'impatto della cultura occidentale sconvolse profondamente le tradizioni e gli stili di vita di questi popoli. Le popolazioni colonizzate furono sottoposte a un intenso sfruttamento economico a beneficio delle metropoli europee.