Specialità Procedurali nel Processo Legislativo Italiano: Lettura Unica e Legge di Bilancio

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 3,51 KB.

Specialità procedurali

Leggi a lettura unica

Leggi la cui natura, per brevità e semplicità, ne raccomanda l'elaborazione tramite una procedura abbreviata, semplice e snella.

  • Consiste nel concentrare l'intero iter legislativo quando si tratta di una legge estremamente breve o su una materia su cui vi è ampia unanimità.
  • Presentato il progetto di legge, si può proporre all'Assemblea plenaria di procedere direttamente alla lettura unica. Si apre quindi un dibattito e, una volta concluso, si passa alla votazione del progetto.
  • Se l'esito della votazione è favorevole, il progetto è approvato; in caso contrario, la proposta di legge si considera respinta.
  • Il rango della legge rimane invariato; si tratta solo di una specialità procedurale.

Leggi Complesse: La Legge di Bilancio dello Stato

Leggi caratterizzate da complessità tecnica che richiedono procedure e scadenze abbreviate, come la Legge di Bilancio dello Stato. I suoi requisiti sono:

  • Dal punto di vista materiale: Comprende tutte le spese e le entrate del settore pubblico ed è la legge economica per eccellenza.
  • Rapporto con la materia fiscale: È strettamente collegata alle questioni fiscali e alle imposte. La Costituzione impedisce che la Legge di Bilancio introduca nuove tasse (la riserva di legge in materia fiscale non può essere derogata dalla Legge di Bilancio, a garanzia dei cittadini).
  • Dal punto di vista procedurale: L'iniziativa legislativa per questa legge spetta esclusivamente al Governo; nessun altro soggetto può presentarla.
  • Dibattito e approvazione: Il dibattito e l'approvazione avvengono in Parlamento (approvazione da entrambe le Camere).
  • Tempistiche: I tempi di elaborazione sono abbreviati per garantire l'entrata in vigore il 1° gennaio dell'anno successivo. Deve quindi essere approvata entro il 31 dicembre dell'anno precedente (procedura molto più breve rispetto all'iter legislativo ordinario).
  • Approvazione Plenaria: L'approvazione avviene in Assemblea plenaria, senza possibilità di delega alle commissioni. È una legge fondamentale in cui i gruppi parlamentari devono prendere posizione pubblicamente, e il dibattito assume grande rilevanza. È considerata la legge più importante dell'anno per la sua rilevanza economica e politica.
  • Periodicità: È una legge annuale con una scadenza predefinita; i suoi effetti sono valutati anno per anno.
  • Proroga (Esercizio Provvisorio): Se, a causa di instabilità politica o mancato accordo, il Governo non riesce a far approvare la nuova Legge di Bilancio entro i termini, viene disposta la proroga della legge precedente (esercizio provvisorio). L'effetto della legge è quindi annuale, ma in assenza di una nuova legge approvata, quella precedente viene automaticamente prorogata fino all'adozione della successiva, garantendo così la continuità della gestione finanziaria dello Stato. C'è sempre una legge di bilancio vigente.
  • Necessità di Maggioranza: L'approvazione richiede il sostegno della maggioranza parlamentare per essere presentata e adottata.
  • Gerarchia delle Fonti: Ha lo stesso rango gerarchico delle leggi ordinarie approvate in commissione o con lettura unica. La sua specialità risiede nella materia trattata e nella procedura di approvazione.

Entradas relacionadas: