La Spesa Pubblica: Impatto Economico e Strategie di Efficienza
Classificato in Economia
Scritto il in italiano con una dimensione di 2,64 KB
La Spesa Pubblica: Definizione e Rilevanza Economica
La spesa pubblica è costituita dall'insieme di erogazioni di denaro effettuate dallo Stato e dagli altri enti pubblici per soddisfare i bisogni della collettività. Il problema della spesa pubblica è oggi assai importante, per l'influenza che essa esercita sia sul livello del reddito nazionale, sia sulla sua distribuzione fra le classi sociali.
Classificazione delle Spese Pubbliche
Le spese pubbliche possono essere classificate in vari modi:
- In base all'ente che effettua la spesa, si distinguono in spese statali e spese locali.
- In relazione al loro scopo, si distinguono in spese di governo e spese di esercizio.
- In base al loro ripetersi nel tempo, si hanno spese ordinarie e spese straordinarie.
- Riguardo alle norme giuridiche che le regolano, le spese pubbliche possono essere obbligatorie e facoltative.
- In relazione alla loro destinazione economica, si dividono in spese correnti e spese in conto capitale (dette anche spese di investimento).
- Per quanto riguarda i loro effetti economici, le spese pubbliche si distinguono in produttive e redistributive.
Effetti Economici delle Spese Redistributive
Gli effetti economici delle spese redistributive sono significativi: trasferendo risorse ai gruppi sociali più poveri, caratterizzati da alta propensione al consumo, si aumenta la domanda globale e quindi il reddito nazionale, e si mobilitano risorse produttive che altrimenti sarebbero rimaste inutilizzate.
La Spesa Pubblica in Italia: Tendenze e Sfide
Anche in Italia la spesa pubblica ha manifestato una pronunciata tendenza all'aumento, confermando così la legge di Wagner. Gli esborsi maggiori riguardano l'assistenza sanitaria e previdenziale, il costo dei dipendenti pubblici, il pagamento degli interessi sul debito pubblico. La qualità dei servizi pubblici italiani è al di sotto della media europea, e quindi la nostra spesa pubblica necessita di una riqualificazione per renderla più efficiente e produttiva.
Controllo e Ottimizzazione dell'Efficienza della Spesa Pubblica
Sono stati elaborati diversi strumenti per effettuare il controllo dell'efficienza della spesa pubblica; il più noto è l'analisi costi-benefici che consiste nel confrontare costi e ricavi di ogni progetto, in modo da garantire il miglior risultato possibile.