Sport e Benessere: Fondamenti di Pallacanestro, Forza, Flessibilità e Attività Outdoor
Classificato in Educazione Fisica
Scritto il in italiano con una dimensione di 5,74 KB
Fondamenti di Pallacanestro
La pallacanestro è uno sport di squadra il cui obiettivo è mettere la palla nel canestro della squadra avversaria. Le dimensioni del campo da gioco sono 28x15 metri.
Ruoli dei Giocatori
- Playmaker (Base): Gioca al centro del campo e gestisce il gioco. Deve essere un buon passatore e avere una visione di gioco eccellente.
- Guardia Tiratrice (Escolta): È l'aiutante del playmaker, spesso specializzato nel tiro.
- Ala: Ci sono due ali, che devono possedere una grande tecnica individuale e un buon passo. Devono collaborare strettamente con il playmaker e il centro.
- Centro (Pivot): È il giocatore più alto della squadra e ha il compito principale di raccogliere i rimbalzi.
Regole e Sanzioni
Un fallo personale si verifica con qualsiasi contatto irregolare con un giocatore avversario. Ogni fallo personale viene sanzionato.
Tecniche Fondamentali
La tecnica nella pallacanestro è l'esecuzione efficace dei gesti specifici del gioco.
Attacco
- Palleggio (Bote): Consiste nel far rimbalzare la palla con una mano per controllarla e avanzare.
- Passaggio (Pase): È il metodo standard per scambiare la palla tra due giocatori.
Difesa
- Posizione di Base: Le gambe devono essere piegate, con una leggermente più avanti dell'altra, pronte al movimento.
- Intercettazione (Intercepcion): Azione di un difensore per cercare di recuperare il pallone quando un attaccante palleggia o passa.
- Rimbalzo (Rebote): Azione in cui un giocatore tenta di recuperare la palla lanciata verso il canestro dopo un tiro sbagliato.
Espressione Corporea
L'espressione corporea si riferisce all'insieme di tecniche che permettono a una persona di comunicare con gli altri attraverso il proprio corpo.
La Forza Fisica
La forza è la capacità del corpo di superare o opporsi a una resistenza.
Tipi di Forza
- Forza Massima: È la capacità di generare la massima tensione muscolare con una singola contrazione.
- Forza Esplosiva: È la capacità di vincere una resistenza o spostare grandi carichi con la massima velocità di movimento.
- Forza Resistente: È la capacità di eseguire una determinata attività per un periodo prolungato e di resistere alla fatica che ne deriva.
Benefici della Forza
L'allenamento della forza facilita il mantenimento di una postura corretta e contribuisce ad aumentare il tono muscolare.
Regole e Storia della Pallacanestro
Prima di iniziare una partita di pallacanestro, il pallone viene messo in gioco dalla linea di fondo campo. Un fallo personale blocca il gioco.
Regole Specifiche
- La linea da tre punti si trova a 6,25 metri dal canestro.
- Non è consentito arrestarsi e poi riprendere a palleggiare (doppio palleggio).
- È possibile togliere la palla a un giocatore se l'ha afferrata con entrambe le mani e poi riprende a palleggiare.
Storia e Fondamentali
La pallacanestro è stata inventata negli Stati Uniti.
- Il gioco viene ripreso dal punto in cui è stato commesso un fallo o un'infrazione.
- Un'azione illegale è il pivoting: muovere un piede senza sollevare l'altro.
- Una partita è divisa in 4 quarti da 10 minuti ciascuno.
La Flessibilità
La flessibilità è la capacità che ci permette di eseguire movimenti con la massima ampiezza articolare.
Tipi di Flessibilità
- Flessibilità Statica: Consiste nell'adottare una postura e mantenerla per un certo tempo, allungando i muscoli senza movimento.
- Flessibilità Dinamica: Implica l'allungamento della muscolatura attraverso un movimento articolare con la sua massima ampiezza, coinvolgendo i muscoli agonisti ed antagonisti.
Attività in Ambiente Naturale
Le attività in ambiente naturale offrono diverse opportunità per l'esercizio fisico e il divertimento.
Tipi di Attività Outdoor
- Montagna: Arrampicata, campeggio, escursionismo, sci, mountain bike, equitazione, speleologia.
- Aria: Parapendio, volo ultraleggero, paracadutismo.
- Acqua: Canoa/Kayak, sci nautico, vela, immersioni, surf, windsurf.
L'Esperienza del Campeggio
Il campeggio è un'esperienza divertente che consiste nel trascorrere una notte in montagna, camminare con uno zaino, allestire un accampamento, osservare le stelle e scherzare con i coetanei.
Equipaggiamento Essenziale
L'equipaggiamento necessario include: abbigliamento comodo e adeguato al meteo, scarponi da trekking, crema solare, cappello e occhiali da sole, sacco a pelo, materassino, impermeabile isolante, ecc.
Standard di Sicurezza in Natura
È fondamentale avere una preparazione fisica adeguata ed essere consapevoli dei propri limiti. È consigliabile lasciare un piano dell'attività a qualcuno e portare sempre l'attrezzatura necessaria.
Elementi di Orientamento Naturale
- Posizione del Sole: Sorge a est e tramonta a ovest.
- Muschio: Cresce più spesso e abbondante nelle aree non esposte al sole, indicando il nord.
- Nidi degli Uccelli: Sono spesso orientati verso sud.