Sport e Società: L'Impatto di Violenza e Doping sull'Ideale Olimpico

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,89 KB

Le Ombre dello Sport Moderno: Violenza e Doping

La Violenza Nello Sport: Un Ideale Tradito

Secondo l'ideale voluto da Coubertin, lo sport doveva portare alla gente:

  • Tranquillità
  • Salute
  • Filosofia
  • Bellezza

Ma oggi si assiste a scene di *violenza* che contraddicono apertamente questo ideale. Questa *violenza sportiva* si manifesta in *atti volontari*, come danni fisici o di altra natura a persone o cose direttamente connesse a manifestazioni sportive.

Esempi e Fattori Scatenanti

Si può citare l'esempio degli *hooligans* nel mondo del calcio, in stadi come quelli in Inghilterra. Va notato, inoltre, che i *media* influenzano e incoraggiano, anche se non intenzionalmente, la *violenza indiretta* attraverso alcune immagini. Si noti che questo non si verifica solo nell'alta competizione, ma si manifesta anche in contesti meno agonistici. È stato affermato che: "La violenza non va via con la civiltà, ma si trasforma."

Un tragico esempio che evidenzia la gravità del fenomeno è la finale di Coppa che oppose i giovani di Torino e Liverpool (Heysel).

Soluzioni Contro la Violenza

Dobbiamo cercare soluzioni su due livelli:

  1. Obiettivo a Breve Termine (Repressione): Attraverso la *repressione* e l'istituzione di *controlli di polizia*.
  2. Obiettivo a Lungo Termine (Promozione): Promuovere, attraverso i media, il concetto di "fair play".

Il Doping: Storia, Definizione e Conseguenze

Il *doping* è un fenomeno antico, usato in passato da sciamani, guaritori, ecc. per svolgere il loro ruolo all'interno della società.

Definizione e Contesto Storico

Possiamo definire il doping come l'assunzione di *sostanze estranee* volte a modificare artificialmente e ingiustamente la *performance* di un atleta. Presenta delle somiglianze con l'abuso di sostanze ("sballare").

Per gli antichi Greci, il doping nelle Olimpiadi era in relazione al consumo di alcuni tipi di alimenti. Ad esempio, il consumo di carne (come quella usata dai toreri).

La Pressione a Vincere

Purtroppo, per lo sport e la salute degli atleti, l'importanza di partecipare è stata sostituita dalla necessità di *vincere a tutti i costi*, anche a costo di compromettere la *salute* e l'*integrità* dell'individuo.

Gli atleti sono esposti a queste conseguenze per mantenere o raggiungere risultati, spesso sotto la *pressione dei media* e dell'industria dell'intrattenimento (come la NBA), superando i propri limiti fisici per la necessità di vincere a tutti i costi, poiché sono in gioco *denaro* e *fama*.

Controllo e Repressione

L'organo autorevole che monitora la situazione è il *CIO* (Comitato Olimpico Internazionale), che effettua una serie di controlli al fine di individuare e spegnere questo *business* dello "sport kamikaze".

Voci correlate: