Standard Colori Sicurezza NCH 1410: Significato e Applicazioni

Classified in Tecnologia

Written at on italiano with a size of 15,9 KB.

Standard per l'Applicazione dei Colori di Sicurezza

Questo documento si basa sullo standard ufficiale rilasciato dall'Istituto Nazionale di Normalizzazione Cileno (INN).

3. Scopo

Questa norma ha lo scopo di:

  • a) Individuare e segnalare condizioni di rischio fisico.
  • b) Identificare segnali di avvertimento.
  • c) Identificare attrezzature e materiali.
  • d) Delimitare superfici di lavoro e aree di traffico.
  • e) Identificare e localizzare attrezzature di salvataggio.

Immagine

6. Definizioni

Colore:
Corrisponde a una caratteristica della luce, distinta da quelle spaziali e temporali, che comprende: il flusso luminoso (capacità di causare una sensazione di luminosità), la lunghezza d'onda dominante (che produce il colore) e la purezza (che corrisponde alla saturazione). (Commissione per la Colorimetria dell'Optical Society of America).
Colori di Sicurezza:
Proprietà specifica alla quale si associa un significato o messaggio di sicurezza (NCH 1410).
Colore di Contrasto:
Colore neutro, bianco o nero, usato come contrasto in combinazione con i colori di sicurezza (NCH 1410).
Colorimetria:
Misurazione dell'intensità del colore di superfici diffuse, liquidi e vetri colorati (NCH 1410).
Tubo:
Condotto costituito da tubi per il trasporto di fluidi (Nch. 19.Of1979).
Tubazioni:
Sistemi costituiti da tubi di qualsiasi genere e dalle loro connessioni, valvole e rivestimenti. Sono espressamente esclusi dall'applicazione della presente norma i morsetti, i supporti e altro hardware annesso (NCH 19.Of1979).
Materiali ad Alto Rischio Inerente:
Fluidi potenzialmente pericolosi per la vita umana o la proprietà (Nch. 19.Of1979).
Materiali a Basso Rischio Inerente:
Fluidi la cui natura non è pericolosa per la vita o la proprietà. Si trovano a temperature e pressioni vicine a quelle ambientali, permettendo alle persone di lavorare sui sistemi di tubazioni che li trasportano anche se il sistema non è stato svuotato (Nch. 19.Of1979).
Materiali e Attrezzature di Protezione Antincendio:
Fluidi destinati alla protezione e alla lotta antincendio. Includono: acqua, anidride carbonica, schiuma chimica, ecc. (NCH 19.Of1979).
Rischio Primario:
Rischio associato a una bombola di gas compresso, riferito allo scoppio del contenitore a causa dell'aumento della pressione interna (NCH 1377 del 90).

Immagine

7. Colori di Sicurezza (NCH 1410)

I colori designati per la sicurezza sono:

  • Rosso
  • Arancione
  • Giallo
  • Verde
  • Blu
  • Viola
  • Nero
  • Bianco

I colori di sicurezza devono essere stabiliti e incorporati durante la fase di progettazione negli impianti e nelle strutture, nonché ogni qualvolta si riscontri un'assenza o una carenza di segnaletica al riguardo.

Immagine

8. Colori di Contrasto (NCH 1410)

Quando si desidera utilizzare un colore di contrasto, si applicano le seguenti combinazioni:

Colore di SicurezzaColore di Contrasto
RossoBianco
ArancioneNero
GialloNero
VerdeBianco
BluBianco
ViolaBianco
NeroBianco
BiancoNero

Immagine

9. Significato e Applicazione dei Colori di Sicurezza

9.1. Rosso

Significato: Segnala pericolo e richiede l'arresto immediato.

Esempi di Applicazione:

  • a) Pericolo:
    • Contenitori di sostanze infiammabili.
    • Barricate, barriere.
    • Luci rosse (ostruzioni temporanee).
  • b) Apparecchi e Attrezzature Antincendio:
    • Estintori.
    • Impianti sprinkler automatici.
    • Allarmi di sicurezza.
  • c) Arresto/Divieto:
    • Segnali di Stop per veicoli in transito.
    • Pulsanti/barre di arresto di emergenza su macchine.
    • Segnali di attraversamenti pericolosi.
    • Interruttori e pulsanti di arresto.

Nota: In casi specifici previsti dalla legislazione, il rosso può essere combinato con il giallo.

9.2. Arancione

Significato: Utilizzato come colore di base per designare parti pericolose di macchine o attrezzature meccaniche che possono tagliare, schiacciare, causare scosse elettriche o danneggiare in altro modo. Evidenzia i rischi quando le protezioni o i ripari vengono aperti o rimossi (es. ingranaggi, cinghie, parti in movimento).

Esempi di Applicazione:

  • Parti interne esposte di ingranaggi, pulegge, catene, ecc.
  • Elementi sospesi statici o in movimento (travi, barre, ecc.).
  • Bordi esposti di pulegge, ingranaggi, rulli, dispositivi di taglio, parti taglienti o appuntite.
  • Attrezzature da costruzione e trasporto utilizzate in zone innevate e desertiche.
  • Parti interne di scatole di fusibili, interruttori, valvole di sicurezza.
  • Contenitori di liquidi infiammabili, corrosivi, ecc. (in alcuni contesti).

9.3. Giallo

Significato: È il colore di massima visibilità. Utilizzato come colore di base per indicare ATTENZIONE e rischi fisici come cadute, urti, inciampi, schiacciamenti.

Alternative di utilizzo (in base alla situazione): Giallo pieno, giallo a strisce nere, giallo a scacchi neri.

Esempi di Applicazione:

  • Attrezzature e macchinari movimento terra (ruspe, trattori, bulldozer, terne, ecc.).
  • Attrezzature per la movimentazione dei materiali (gru, carrelli elevatori, camion).
  • Officine, impianti e macchinari (parapetti, ringhiere, oggetti sporgenti, parti mobili, ecc.).
  • Deposito di esplosivi.
Alternative all'uso del giallo

Immagine

Immagine

Il giallo con strisce nere (larghezza 10 cm, inclinate a 45°) e il giallo a scacchi neri vengono utilizzati per indicare specificamente il rischio di cadute, inciampi, urti o collisioni con oggetti e ostacoli.

9.4. Verde

Significato: Utilizzato come colore di base per indicare SICUREZZA e l'ubicazione delle attrezzature di primo soccorso e salvataggio.

Esempi di Applicazione:

  • Pannelli e armadietti di sicurezza.
  • Rifugi di sicurezza (Safety Shelter).
  • Kit di pronto soccorso.
  • Postazioni con maschere di emergenza e attrezzature di soccorso.
  • Docce di emergenza e lavaocchi.

Questo colore è usato anche per la delimitazione di pavimenti e aree di stoccaggio sicure.

9.5. Blu

Significato: Utilizzato come colore di base per designare AVVERTENZA e richiamare l'attenzione sull'obbligo di precauzione, ad esempio su apparecchiature in riparazione, fuori servizio o su cui si sta lavorando.

Esempi di Applicazione:

  • Avvisi su comandi bloccati (es. lucchetti, cartelli "Non azionare").
  • Quadri elettrici, interruttori, termostati, trasformatori (per segnalare attenzione o obbligo).
  • Caldaie.
  • Valvole (per segnalare stato o precauzione).
  • Ponteggi, ascensori (per segnalare accesso limitato o precauzioni).

Questo colore viene usato anche per indicare l'uso obbligatorio di dispositivi di protezione individuale (DPI).

9.6. Viola

Significato: Utilizzato come colore di base per indicare i rischi derivanti da radiazioni ionizzanti.

Esempi di Applicazione:

  • Deve essere usato in combinazione con il giallo su etichette, cartelli, segnali e indicatori a pavimento.
  • Contenitori per lo stoccaggio di materiali radioattivi.
  • Deposito di rifiuti contaminati.
  • Luci di segnalazione che indicano il funzionamento di macchine che producono radiazioni.

9.7. Bianco

Significato: Utilizzato per indicare condizioni di pulizia, ordine, vie di circolazione e aree libere.

Esempi di Applicazione:

  • Delimitazione di corridoi, aree di traffico (spesso in contrasto con il nero o il giallo).
  • Indicazione di direzioni specifiche.
  • Contenitori per rifiuti specifici (es. raccolta differenziata).
  • Aree che devono essere mantenute sgombre e pulite.
  • Angoli di locali e aree attorno a attrezzature (per evidenziare pulizia).

Entradas relacionadas: