Standard Contabili IAS: Presentazione Bilancio, Principi e Fatti Successivi
Classificato in Economia
Scritto il  in  italiano con una dimensione di 5,33 KB
italiano con una dimensione di 5,33 KB
IAS 1 - Presentazione del Bilancio
Obiettivo
Stabilire il quadro generale per la presentazione dei bilanci per uso generale, comprese le linee guida per la sua struttura e i suoi contenuti.
Principi Fondamentali e Premesse
Principi di base della preparazione dei rendiconti finanziari, compresa l'ipotesi di continuità aziendale, l'uniformità della presentazione e della classificazione, il principio della contabilità per competenza e l'importanza relativa.
- Le attività e le passività, così come i ricavi e le spese, non possono essere compensate a meno che la compensazione non sia consentita o richiesta da un altro IFRS.
- Devono essere presentate informazioni comparative per l'anno precedente relative agli importi inclusi nel bilancio finanziario e nella nota integrativa.
- Generalmente, i rendiconti finanziari sono elaborati su base annua. Se la data di chiusura dell'esercizio viene modificata e il bilancio è presentato per un periodo diverso da un anno, è necessario segnalare tale fatto.
- Un set completo di bilancio deve includere:- Una dichiarazione della situazione patrimoniale-finanziaria (Stato Patrimoniale)
- Una dichiarazione dei ricavi e delle spese (Conto Economico)
- Una comunicazione delle variazioni del patrimonio netto
- Una dichiarazione dei flussi di cassa (Rendiconto Finanziario)
- Note esplicative (Nota Integrativa)
 
IAS 8 - Principi Contabili, Cambiamenti nelle Stime Contabili ed Errori
Obiettivo
Stabilire i criteri di selezione e modifica dei principi contabili, nonché il trattamento contabile e l'obbligo di fornire informazioni sui cambiamenti nei principi contabili, nelle stime contabili e sugli errori.
Sintesi e Gerarchia dei Principi Contabili
Stabilisce una gerarchia per la scelta dei principi contabili:
- Principi e interpretazioni dello IASB, tenendo conto di tutti gli orientamenti di attuazione dello IASB.
- In assenza di un IFRS direttamente applicabile, si dovrebbero consultare i requisiti e le linee guida di IFRS simili e le relative problematiche, nonché le definizioni, i criteri di rilevazione e i concetti di misurazione di attività, passività, ricavi e spese contenuti nel Quadro Concettuale per la Preparazione e la Presentazione del Bilancio.
- L'entità può anche tener conto dei più recenti pronunciamenti di altri organismi di regolamentazione che utilizzano un quadro concettuale analogo per la creazione di principi contabili, della letteratura contabile e di altre prassi consolidate nel settore.
- I principi contabili dovrebbero essere applicati in base a criteri di uniformità per operazioni analoghe.
- Un cambiamento di principio contabile deve essere eseguito solo se richiesto da un IFRS o se si traduce in informazioni più rilevanti e attendibili.
- Se un IFRS richiede un cambiamento di principio contabile, si devono seguire le disposizioni transitorie di tale IFRS. Se non specificato, o se il cambiamento è volontario, la nuova politica contabile si applica retroattivamente, riesponendo i periodi precedenti, a meno che non sia impraticabile applicare la rettifica. In tal caso, la politica viene applicata prospetticamente dall'inizio del primo periodo per il quale il calcolo è possibile.
- Tutti gli errori significativi devono essere corretti riesponendo i dati di raffronto per l'anno precedente e, se l'errore si è verificato prima del primo esercizio presentato, riesponendo il prospetto della situazione finanziaria di apertura.
IAS 10 - Fatti Intervenuti Dopo la Data del Bilancio
Obiettivo
Stabilire:
- Quando un'entità deve rettificare il proprio bilancio per fatti intervenuti dopo la data di bilancio.
- Le informazioni da fornire riguardo alla data in cui è stata autorizzata la pubblicazione del bilancio e ai fatti intervenuti dopo la data dello stato patrimoniale.
Sintesi e Definizioni
Gli eventi successivi alla data del bilancio sono quei fatti, tanto favorevoli quanto sfavorevoli, che si verificano tra la data di chiusura dell'esercizio e la data di autorizzazione alla pubblicazione del bilancio.
- Eventi che comportano adeguamenti: Il bilancio deve essere adeguato per riflettere quegli eventi che forniscono evidenze circa le condizioni esistenti alla data di bilancio (ad esempio, la risoluzione di una causa legale dopo la data del bilancio).
- Eventi che non comportano adeguamenti: Non è necessario adeguare il bilancio per riflettere eventi che si sono verificati dopo la data del bilancio (ad esempio, una riduzione dei prezzi di mercato dopo la chiusura dell'esercizio finanziario, che non modifica la valutazione degli investimenti alla data del bilancio).
- I dividendi proposti o dichiarati su strumenti rappresentativi di capitale dopo la data di bilancio non devono essere registrati come passività alla data di chiusura del bilancio. È obbligatorio fornire informazioni in merito.
- L'entità non deve preparare il proprio bilancio in base al presupposto della continuità aziendale se i fatti intervenuti dopo la data del bilancio indicano che questa ipotesi non è appropriata.
- L'entità deve indicare la data di autorizzazione alla pubblicazione del bilancio.
