Standard Contabili Internazionali IAS: Concetti Fondamentali e Applicazioni Pratiche

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,52 KB

IAS 1 - Presentazione del Bilancio

Obiettivo

Stabilire il quadro generale per la presentazione dei bilanci per uso generale, comprese le linee guida per la loro struttura e i loro contenuti.

Premessa

Principi di base per la preparazione dei rendiconti finanziari, compresa l'ipotesi della **continuità aziendale**, l'**uniformità della presentazione e della classificazione**, il **principio della contabilità per competenza** e l'**importanza relativa**.

  • Generalmente, i rendiconti finanziari sono elaborati su base annua. Se si modifica la data di esercizio e il bilancio è presentato per un periodo diverso da un anno, è necessario **segnalare il fatto**.
  • Un set completo di bilancio deve includere:
    • Una **dichiarazione della situazione patrimoniale-finanziaria** (Stato Patrimoniale)
    • Una **dichiarazione delle entrate e delle spese** (Conto Economico)
    • Una **dichiarazione delle variazioni del patrimonio netto**
    • Una **dichiarazione dei flussi di cassa**
    • **Note esplicative**

IAS 8 - Principi Contabili, Cambiamenti nelle Stime Contabili ed Errori

Obiettivo

Stabilire i criteri per la selezione e il cambiamento dei **principi contabili**, nonché il trattamento contabile e l'obbligo di fornire informazioni sui cambiamenti di principi contabili, sui cambiamenti nelle stime contabili e sugli errori.

Sommario

Stabilisce una **gerarchia per la scelta dei principi contabili**:

  • Principi dello IASB e interpretazioni, tenendo conto di tutti gli orientamenti di attuazione dello IASB.
  • I principi contabili dovrebbero essere attuati in base a criteri di **uniformità per operazioni analoghe**.
  • I cambiamenti di principi contabili devono essere effettuati solo se richiesto da un principio contabile IFRS o se si traducono in informazioni più **rilevanti e attendibili**.
  • Tutti gli **errori significativi** devono essere corretti **rideterminando i dati di raffronto** per l'anno precedente e, se l'errore si è verificato prima del primo esercizio presentato, **rideterminando il prospetto della situazione finanziaria di apertura**.

IAS 10 - Fatti Intervenuti Dopo la Data del Bilancio

Obiettivo

Stabilire quando un'entità deve **rettificare il proprio bilancio** per fatti intervenuti dopo la data di bilancio e le **informazioni da fornire** circa la data in cui è stata autorizzata la pubblicazione dei bilanci e i fatti intervenuti dopo la data dello stato patrimoniale.

Abstract

Gli **eventi successivi alla data di bilancio** sono quei fatti, tanto favorevoli quanto sfavorevoli, che si verificano tra la data di chiusura dell'esercizio e la data di autorizzazione alla pubblicazione del bilancio.

  • Gli **eventi che comportano adeguamenti**: il bilancio deve essere adeguato per riflettere quegli eventi che forniscono evidenze circa le situazioni esistenti alla data di bilancio (es. la risoluzione di una causa dopo la data del bilancio).
  • Gli **eventi che non comportano adeguamenti**: non è necessario adeguare i bilanci per riflettere eventi verificatisi dopo la data del bilancio (es. la riduzione dei prezzi di mercato dopo la chiusura dell'esercizio finanziario, che non modifica la valutazione degli investimenti alla data di bilancio).
  • L'entità deve indicare la **data di autorizzazione alla pubblicazione del bilancio**.

IAS 17 - Leasing

Obiettivo

Definire, per locatari e locatori, i **principi contabili adeguati** e le **informazioni da divulgare** in relazione ai **leasing finanziari** e ai **leasing operativi**.

Abstract

Un leasing è classificato come **leasing finanziario** se trasferisce sostanzialmente tutti i rischi e i benefici della proprietà. Per esempio:

  • Il contratto copre la quasi totalità della vita utile del bene.
  • Il valore attuale dei canoni di leasing è pari a circa il **fair value del bene**.
  • Tutti gli altri contratti di locazione sono classificati come **leasing operativi**.
  • Il leasing simultaneo di terreni e fabbricati deve essere suddiviso in elementi distinti per terreni e fabbricati.

IAS 18 - Ricavi

Obiettivo

Stabilire il **trattamento contabile dei ricavi** derivanti dalla vendita di beni, dalla prestazione di servizi e da interessi, royalties e dividendi.

Riassunto

I ricavi devono essere valutati al **fair value del corrispettivo ricevuto o da ricevere**. I ricavi sono generalmente riconosciuti quando è probabile che i **benefici economici** siano ottenuti e quando l'ammontare dei ricavi può essere **attendibilmente quantificato**. Le seguenti condizioni devono essere soddisfatte:

  • Provenienti dalla **vendita di beni**: quando sono stati trasferiti all'acquirente i rischi e i benefici significativi, il venditore ha perso il controllo effettivo e l'importo può essere valutato attendibilmente.
  • Provenienti dalla **prestazione di servizi**: utilizzando il metodo della percentuale di completamento.
  • **Interessi, royalties e dividendi**: sono riconosciuti quando l'entità può trarre beneficio economico.

IAS 34 - Financial Reporting Infrannuale

Obiettivo

Regolamentare il **contenuto minimo delle informazioni finanziarie infrannuali**, i criteri di **riconoscimento e misurazione** applicabili alla rendicontazione finanziaria infrannuale.

Sommario

Lo IAS 34 è applicabile solo quando l'entità ha l'obbligo o la decisione di pubblicare un **bilancio intermedio** in conformità agli IFRS.

  • Gli **organi di regolamentazione** in ogni paese (e non lo IAS 34) determinano:
    • Le entità che dovranno presentare bilanci infrannuali;
    • La frequenza di presentazione;
    • La data a partire dalla fine di tale periodo di transizione.

IAS 39 - Strumenti Finanziari: Rilevazione e Valutazione

Obiettivo

Stabilire i criteri per il **riconoscimento**, la **cancellazione** (derecognition) e la **valutazione delle attività e delle passività finanziarie**.

Sommario

Tutte le **attività e passività finanziarie**, compresi i derivati e certi derivati incorporati, devono essere riconosciute nel prospetto della situazione finanziaria.

  • Gli **strumenti finanziari** sono valutati inizialmente al **fair value** alla data di acquisizione o di emissione. Di solito, questo corrisponde al costo, anche se qualche aggiustamento potrebbe essere necessario.
  • Al fine di valutare le attività finanziarie in una data successiva alla rilevazione iniziale, lo IAS 39 le classifica in quattro categorie:
    1. **Finanziamenti e crediti** non disponibili per la negoziazione.
    2. **Investimenti detenuti fino a scadenza**, inclusi titoli di debito e azioni privilegiate convertibili che l'entità intende mantenere fino alla scadenza e per i quali ha le risorse finanziarie necessarie.
    3. **Attività finanziarie valutate al fair value con rilevazione a conto economico**, ivi compresi quelli detenuti per la negoziazione (il cui scopo è quello di ottenere profitti a breve termine) e qualsiasi altra attività finanziaria che l'entità designa (fair value option).
    4. **Attività finanziarie disponibili per la vendita**. Questa categoria include le attività finanziarie non rientranti nelle categorie precedenti. Ciò include tutti gli investimenti in strumenti rappresentativi di capitale che non sono valutati al fair value con rilevazione a conto economico.

Voci correlate: