Standard di Sicurezza Elettrica e Messa a Terra per Impianti di Illuminazione Esterna
Classificato in Elettronica
Scritto il in italiano con una dimensione di 5,55 KB
Protezione dai Contatti Indiretti e Diretti
Gli apparecchi di classe I o classe II.
Le parti metalliche accessibili dei luminari di media tensione saranno collegate a terra. Sono escluse da questa limitazione le parti metalliche con doppio isolamento e non accessibili al pubblico. Per l'accesso all'interno dei luminari installati a un'altezza inferiore a 3 m dal suolo o in uno spazio accessibile al pubblico, sarà necessario l'uso di strumenti speciali. Tutte le strutture metalliche che si trovano a una distanza inferiore a 2 m dalle parti metalliche dell'impianto di illuminazione esterna devono essere unite equipotenzialmente. Sarà necessario determinare se questi elementi metallici possano trasferire tensioni pericolose (ad esempio a recinzioni), nel qual caso si dovranno adottare misure adeguate per prevenirle, isolando una delle parti simultaneamente accessibili tramite giunti isolanti, con messa a terra di strutture metalliche separate o altre misure, se necessario.
Quando i luminari sono di classe I, devono essere collegati al punto di messa a terra del supporto tramite cavo unipolare isolato con tensione nominale 450/750V, di colore verde-giallo e sezione minima di 2,5 mm2 di rame.
Messa a Terra
La resistenza massima verso terra deve essere tale che, durante la vita della struttura e in qualsiasi periodo dell'anno, non si possano toccare tensioni superiori a 24 V nelle parti metalliche accessibili del sistema (supporti, scatole metalliche, ecc.).
La messa a terra dei supporti può essere realizzata in una rete di terra comune per tutte le linee che partono dallo stesso quadro di protezione, misurazione e controllo.
Nelle reti di terra, sarà installato almeno un elettrodo di messa a terra ogni 5 luminari, e sempre sul primo e sull'ultimo supporto di ogni linea.
Il conduttore di una rete di terra che collega gli elettrodi deve essere:
- Di rame rosso, con sezione minima di 35 mm2, se fa parte della propria rete di terra, nel qual caso uscirà dagli scarichi dei cavi di alimentazione.
- Cavo isolato con tensione nominale 450/750V, di colore giallo-verde con conduttori in rame, sezione minima di 16 mm2 per le reti sotterranee, e della stessa sezione dei conduttori di fase per le reti aeree, nel qual caso passerà all'interno di tubazioni o cavi di potenza.
Il conduttore di ogni supporto che si collega all'elettrodo o alla rete di terra sarà un cavo unipolare isolato con tensione nominale 450/750 V, di colore verde-giallo e con sezione minima di 16 mm2 di rame.
Tutti i collegamenti dei circuiti di messa a terra devono essere realizzati tramite morsetti, elementi di fissaggio, saldatura o altri elementi che assicurino un buon contatto e siano protetti contro la corrosione.
Alimentazione delle Reti
Cavi
I cavi saranno unipolari o multipolari con conduttori in rame e tensione nominale di 0,6/1 kV.
Il conduttore di neutro di ogni circuito, come parte del quadro, non può essere utilizzato da nessun altro circuito.
Tipologia
Reti Sotterranee
Saranno utilizzati sistemi e materiali simili a quelli delle reti di distribuzione sotterranea regolamentate dalla ITC-BT-07. I cavi saranno conformi alla norma UNE 21123 e saranno posati in tubi UNE. I tubi per le condutture sotterranee sono quelli inclusi nella ITC-BT-21 e devono avere il grado di protezione meccanica specificato nelle istruzioni; possono essere in cemento, in trincea o meno. Quando sono in cemento, il livello di resistenza all'impatto sarà leggero, secondo la norma UNE-EN 50086-2-4.
I tubi saranno interrati a una profondità minima di 0,4 m dal livello del suolo, misurata a partire dal limite inferiore del tubo, e il loro diametro interno non dovrà essere inferiore a 60 mm.
Una banda di segnalazione avviserà dell'esistenza di cavi di illuminazione pubblica, collocata a un livello minimo di 0,10 m dal livello del terreno e 0,25 m sopra il tubo.
Nell'attraversamento delle strade, la conduttura, così come il sottofondo in cemento, e sarà installato almeno un tubo di riserva.
La sezione minima da utilizzare per i conduttori del cavo, incluso il neutro, è di 6 mm2. Nelle distribuzioni trifase a quattro conduttori, per conduttori di fase superiori a 6 mm2, la sezione del neutro deve essere come indicato nella tabella 1 della ITC-BT-07.
I giunti e le derivazioni devono essere realizzati in morsettiere, collocate nei supporti dei luminari, a un'altezza minima di 0,3 m dal livello del suolo o in una scatola di derivazione ispezionabile, assicurando in entrambi i casi la continuità, l'isolamento e la protezione del conduttore.