Statuto Sociale: Requisiti e Contenuti Fondamentali per Costituire una Società

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,21 KB

Statuto Sociale: Regole di Funzionamento

Lo Statuto rappresenta l'insieme delle regole fondamentali che disciplinano il funzionamento e l'organizzazione di una società.

La Denominazione Sociale

La denominazione sociale è il nome che identifica la società. È necessario richiederne una pre-registrazione presso l'ufficio competente.

Tipologie di Denominazione:

  • Denominazione Soggettiva: Include il nome di una o più persone fisiche e richiede il loro permesso.
  • Denominazione Oggettiva: Fa riferimento a una specifica attività economica. L'oggetto sociale deve essere ufficialmente incluso nello statuto.
  • Denominazione di Fantasia: Non fa riferimento a un soggetto o a un oggetto specifico.

Requisiti per la Denominazione:

  • La denominazione scelta non può essere identica a nomi già registrati in precedenza.

L'Oggetto Sociale (Scopo)

L'oggetto sociale definisce l'attività o le attività che la società intende svolgere. Deve essere un'attività legale, possibile e determinata.

La Sede Sociale

La sede sociale è l'indirizzo ufficiale e reale dove la società ha la sua sede legale. Può coincidere con il luogo principale di esercizio dell'attività. Questo requisito è fondamentale anche per le Società a Responsabilità Limitata (S.r.l.).

Il Capitale Sociale

Definizione e Composizione:

Lo statuto deve indicare l'ammontare del capitale sociale, il valore nominale delle quote o azioni e il loro numero corrispondente.

Versamenti e Richiami di Capitale:

In caso di richiami di capitale (parte del capitale sottoscritto ma non ancora versato), lo statuto deve specificare l'importo, la forma e i termini entro cui tali versamenti devono essere effettuati. Deve inoltre suggerire le modalità di rappresentazione di tali quote o azioni.

Struttura degli Organi di Amministrazione

Lo statuto deve definire la struttura dell'organo a cui è affidata la gestione della società. Le forme più comuni includono:

  • Amministratore Unico
  • Due o più Amministratori Congiunti
  • Due o più Amministratori Solidali
  • Consiglio di Amministrazione: con eventuale presenza di un Amministratore Delegato (AD) o di un Comitato Esecutivo.

Nelle società in accomandita, lo statuto può prevedere più metodi di amministrazione, con l'obbligo che il socio accomandatario sia sempre coinvolto.

Modalità di Deliberazione degli Organi Collegiali

Gli organi collegiali sono quelli che prendono decisioni attraverso accordi e delibere. Esempi tipici sono l'Assemblea Generale dei Soci e il Consiglio di Amministrazione. Lo statuto deve specificare le modalità di convocazione, quorum e maggioranze per le loro deliberazioni.

Informazioni Obbligatorie Aggiuntive nello Statuto

Oltre alle informazioni sopra menzionate, lo statuto deve includere:

  • Data di Inizio delle Operazioni: Se non specificata, coincide con la data di costituzione della società.
  • Durata della Società: Se non indicata, si intende a tempo indeterminato.
  • Data di Chiusura dell'Esercizio Sociale: Se non specificata, è fissata al 31 dicembre di ogni anno.

Sottoscrizione e Versamento del Capitale

Il capitale sociale deve essere sottoscritto integralmente al momento della fondazione della società. Il versamento è il contributo che il socio apporta alla società (una parte della sottoscrizione). Al momento della costituzione, deve essere versato almeno il 25% del capitale sottoscritto.

Modalità di Fondazione della Società

Fondazione Simultanea:

Si verifica quando tutti i soci fondatori si presentano contemporaneamente davanti al notaio per la stipula dell'atto costitutivo.

Fondazione Successiva:

Si basa su atti distinti e successivi, tipica delle società per azioni che raccolgono capitale tramite sottoscrizione pubblica.

Voci correlate: