Stile e linguaggio ne "La casa di Bernarda Alba" di Federico García Lorca

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,33 KB.

Stile e linguaggio ne "La casa di Bernarda Alba"

Lo stile de La casa di Bernarda Alba nasce dalla combinazione di due elementi: realtà e poesia. Lorca integra il suo linguaggio poetico nel discorso dei personaggi, un linguaggio colloquiale, in modo che appaia reale e spontaneo. L’opera fonde la poesia di Lorca con espressioni colloquiali andaluse, insulti…

Linguaggio

A) Linguaggio colloquiale:

  1. Insulti, bestemmie e minacce: Chiodo!, Dolore!, Cattiva!, Cazzo!, Occhi!, E zitta!, Vedremo!
  2. Alcuni termini gergali, soprattutto nelle parole di Poncia, a riflesso del suo status sociale più basso: "Sono più di due ore di gori-gori".
  3. Espressioni andaluse: "Non essere come i bambini piccoli".
  4. Espressioni rurali e contadine: uso del sostantivo "madre" senza articolo.
  5. Uso di proverbi, modi di dire e detti popolari: "Tua madre è forte come una quercia".
  6. Invenzione o adattamento di parole da parte dell’autore: "Meglio un'oncia sul nero… occhi… arca in faccia…".
  7. Forme di trattamento: "Vossignora" (le serve con Bernarda) e "tu" (tra le figlie).
  8. Insinuazioni, allusioni, suggerimenti, frasi a doppio senso: i personaggi si accusano a vicenda o accusano terzi con frasi ambigue. Servono anche come riferimenti e allusioni per accusare Adela e Martirio reciprocamente in presenza della madre o delle sorelle.

B) Linguaggio poetico. Figure retoriche:

Nel discorso dei personaggi convivono elementi del linguaggio colloquiale, gergali, espressioni popolari e proverbi con figure retoriche. Tra queste spiccano:

  1. Similitudini: "…come cinque dita di una mano" (verificare la presenza nel testo).
  2. Immagini e metafore: la casa come un convento di clausura, le figlie come vergini, la chiusura come sofferenza e violenza, odio e lotte intestine tra le donne.
  3. Iperboli, a volte combinate con metafore: "Il fuoco è venuto dalla terra… che getta razzi… con la forza del mio mignolo…".
  4. Parallelismi semantici o ripetizione della stessa idea in punti diversi:
    • Parallelismo relativo alla cattiveria di Martirio e al suo ruolo nell’ostacolare la relazione tra Pepe e Adela.
    • Parallelismo nell’espressione della forza e della passione di Adela.

Simboli

Altri elementi poetici fondamentali sono i simboli. In quest’opera, un singolo simbolo può riferirsi a diversi concetti. Ad esempio, la luna è associata a morte, erotismo, bellezza e fertilità a seconda del contesto. Altri simboli sono i fiori (fiori rossi e ventaglio verde, fiori nei capelli…), l’acqua, le pecore.

Valore simbolico dei colori

Importante è il contrasto tra bianco e nero:

  • Le pareti bianche, ma sbiadite.
  • Zibellini e ventagli neri.
  • Lenzuola bianche.
  • Pizzo per il matrimonio bianco.
  • Stallone bianco.
  • Capelli di Maria Josefa bianchi.
  • Pecora nera.

Il bianco simboleggia vita, gioia, amore e libertà, mentre il nero accentua tristezza, odio, repressione e morte.

Valore dei simboli ne "La casa di Bernarda Alba"
Il linguaggio dei personaggi

Entradas relacionadas: