Stile Narrativo e Temi in un Romanzo del XIX Secolo: Prospettiva, Lingua e Società

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,42 KB

Il Narratore: Aleksej e la Prospettiva Soggettiva

Questo è il personaggio narratore, Aleksej, che descrive e valuta soggettivamente le situazioni, il comportamento immorale e la confusione in determinate circostanze, basandosi su ciò che fa, sente e osserva. Il romanzo è scritto in prima persona, configurandosi come una sorta di diario, memorie o un insieme di note che, di tanto in tanto, prendono l'iniziativa. Le voci non sono datate e non seguono una regolarità temporale, presentando solo alcuni riferimenti vaghi: «24 ore sono passate», «è stato un mese», «è stato un anno e otto mesi»...

Lingua e Stile: Semplicità, Figure Retoriche e Descrizioni

Semplicità e sobrietà sono le note dominanti. L'autore evita artifici e ornamenti stilistici.

Figure Retoriche e Stilistiche

Si evidenziano alcune delle poche figure retoriche presenti nel testo:

  • Iperbole: «Polina è così alta e sottile che ho l'impressione si possa fare un nodo con lei o piegarla a metà.»
  • Quasi assenza di descrizioni poetiche: «timidamente l'autunno arriva, le foglie ingialliscono.»
  • Uso continuo di domande retoriche, frutto delle riflessioni del protagonista.
  • Alcune similitudini: «quando qualcuno entra nel gioco come se fosse scivolato dalla cima di una montagna di neve sta andando sempre più velocemente»; «Il denaro sui tavoli del casinò, a mucchi, come carboni ardenti.»

Descrizione dei Luoghi e dei Personaggi

Le descrizioni dei luoghi sono molto brevi; gli spazi funzionali sono quasi inesistenti o solo impliciti. L'autore opta per la descrizione fisica (prosopografia) e psicologica (etopea) dei personaggi; la prosopografia è più evidente nei personaggi femminili. Il dettaglio descrittivo è reso più esplicito solo nella cornice del Casinò (i tavoli, i gesti e l'umore dei giocatori, il modus operandi dei ladri, il lavoro dei croupier), o nelle abitudini di ricreazione delle classi superiori europee dell'epoca.

Dialogo e Influenza Linguistica

Si combinano dialogo diretto e indiretto. Numerose espressioni in francese abbondano, a volte intere frasi o persino conversazioni, a indicare la grande influenza e il prestigio che questa lingua aveva tra le classi alte europee del diciannovesimo secolo, soprattutto tra la nobiltà russa.

Voci correlate: