Storia dell'Arte e Archeologia: Un'Indagine Approfondita

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 3,4 KB.

Storia dell'Arte: Un Approccio Critico

Johann Joachim Winckelmann (​†​1768) privilegiò l'estetica rispetto alla storia dell'opera d'arte, considerando il periodo classico (dal 490 al 323 a.C. circa, dalle guerre persiane alla morte di Alessandro Magno) l'apice dell'arte. Secondo lui, dopo questo periodo iniziò una lunga decadenza. Tuttavia, Winckelmann errò nel non considerare l'opera d'arte dal punto di vista storico, poiché ogni periodo storico ha prodotto una propria tipologia artistica, espressione degli ideali e della cultura della sua epoca. Non si può escludere un'opera solo perché meno "bella" di un'altra, in quanto comunque espressione di un'era. Curiosità: Winckelmann non vide mai una scultura originale greca, studiando solo copie romane che credeva originali, eppure scrisse un volume di storia dell'arte greca. Questo perché al suo tempo le città greche non erano ancora state scavate.

L'Archeologia e la Ricognizione

La Ricognizione: Fase Iniziale

La ricognizione, prima fase della ricerca archeologica, individua nuovi siti, verifica ipotesi e dati noti, e rileva la morfologia del territorio per svelarne le attività antropiche.

La Ricognizione Sistematica: Presupposti

Per essere efficace, la ricognizione sistematica richiede alcune conoscenze preliminari:

  • Geografia del territorio
  • Geologia del territorio
  • Tipologie di insediamento a seconda delle epoche (grotte, boschi, pianure, corsi d'acqua, rilievi e pendii)

Sarebbe utile conoscere anche:

  • Leggende e racconti locali
  • Toponomastica e nomi dialettali del luogo
  • Presenza di fonti scritte antiche consultabili

Si può ricorrere a mezzi scientifici (più costosi):

  • Fotografia aerea (prima Royal Air Force, ora Google Earth)
  • Propagazione di onde sismiche
  • Procedimenti magnetici ed elettromagnetici
  • Laser-scanning

La Fotografia Aerea: Parametri di Interpretazione

La fotografia aerea, di particolare importanza, va interpretata secondo 5 parametri:

  1. Diversità nella tonalità di colore del terreno (per il diverso sviluppo delle piante)
  2. Diversità nella crescita della vegetazione ("crop marks") per scarsità di humus
  3. Alterazione della composizione del terreno ("soil marks")
  4. Anomalie nel rilievo
  5. Differente grado di umidità del terreno ("damp mark": l'acqua evapora prima)

Questa tecnica è influenzata da:

  • Sole
  • Stagione primaverile
  • Forti acquazzoni estivi
  • Aratura

I primi 3 punti sono correlati alla crescita della vegetazione, il 4° all'emergenza di pietre, muri, ghiaia, strade, humus, canali e fossati. Effettuare sempre il raffronto con la topografia locale e i rilievi diretti sul territorio. Foto oblique a luce radente e a bassa quota.

La Ricognizione Sistematica: L'Importanza dell'Esperienza

Fondamentale è l'esperienza, un accurato sviluppo di ipotesi insediative coerenti con i vantaggi offerti dal territorio, la precisione nell'annotare i dettagli su una carta e saper leggere le carte:

  • Topografiche
  • Militari
  • Tecniche regionali
  • Catastali locali
  • Archeologiche delle Soprintendenze

Queste carte sono abbastanza dettagliate da celare antichi tracciati di mura, sentieri o canali.

Tecniche

Entradas relacionadas: