Storia del Denaro e Sistema Finanziario
Classificato in Economia
Scritto il in italiano con una dimensione di 4,51 KB
L'Evoluzione del Denaro
Lo Scambio: Il Baratto
Il baratto è stato il primo tipo di scambio. Consisteva nel cambiare un oggetto con un altro. Questo sistema smise di essere efficace quando il commercio divenne più diffuso e il baratto creò alcuni problemi.
Moneta Merce
Alcuni beni iniziarono a fungere da denaro, essendo generalmente accettati per essere utilizzati in vari luoghi, essendo divisibili per essere utilizzati nel pagamento di valori diversi, essendo facilmente trasportabili e duraturi.
Moneta Cartacea
Si passa poi al denaro che non è una merce, ma un bene di scambio. Il suo utilizzo non soddisfa alcuna esigenza intrinseca, e ha valore solo per le cose che si possono acquistare con esso.
Il Gold Standard (Sistema Aureo)
Quando si iniziò a usare l'oro come bene di scambio, la gente iniziò a cercare un posto dove conservarlo, dando vita alle prime "banche". È ciò che è noto come il "gold standard" e questo sistema richiedeva al paese di stabilire un prezzo ufficiale dell'oro nella sua moneta. I tassi di cambio erano determinati dal prezzo ufficiale dell'oro in ciascuna valuta. Il gold standard aiutava ad adattare eventuali squilibri che si verificavano nella bilancia dei pagamenti.
Moneta Fiduciaria (Fiat Money)
Nel tempo, queste banche iniziarono a emettere più carta-moneta rispetto alla quantità di oro depositato, spesso per concedere prestiti. È il denaro che usiamo oggi. Niente sostiene intrinsecamente il suo valore, in quanto vi sono più titoli (banconote) rispetto alla quantità di oro a garanzia.
Moneta Bancaria e Altri Strumenti di Pagamento
Oggi, oltre al denaro contante (banconote e monete), esiste la moneta bancaria, vale a dire i depositi che un operatore può avere presso una banca.
Funzioni e Caratteristiche del Denaro
Funzioni del Denaro in un Sistema Economico
- Agisce come unità di conto e serve come misura per calcolare il valore dei beni e servizi.
- È una riserva di valore perché conserva il patrimonio degli agenti economici.
- È un mezzo di scambio o di pagamento in quanto i pagamenti e le entrate sono solitamente specificati in denaro.
Caratteristiche del Denaro
- Il denaro è un bene che non viene consumato.
- Il denaro non è né buono né cattivo, morale o immorale. Si tratta di un semplice strumento di scambio.
- È soggetto alla legge della domanda e dell'offerta.
- Non fa parte della ricchezza nazionale (in sé, ma rappresenta potere d'acquisto).
- Un assegno è un ordine a una banca di trasferire una certa quantità di denaro depositata.
- I depositi bancari non sono una forma tangibile o visibile di denaro, ma consistono in una voce contabile nei bilanci delle banche.
Il Sistema Finanziario
Le istituzioni finanziarie sono quelle che canalizzano i risparmi verso gli investimenti, trasmettendo surplus e finanziando le attività produttive, commerciali e bancarie. I principali attori sono:
Le Banche
Sono imprese con scopo di lucro la cui attività economica consiste nel compiere operazioni che possono essere classificate in:
- Operazioni Passive: includono l'acquisizione di fondi tramite depositi bancari o fondi comuni di investimento (ricezione).
- Operazioni Attive: si riferiscono alla concessione di prestiti e crediti agli operatori economici (erogazione).
Le Casse di Risparmio
Spesso senza scopo di lucro e con uno status di beneficenza (storicamente, oggi molte sono S.p.A.).
Attività Finanziarie
Attività a Reddito Fisso
Sono quelle che hanno una scadenza fissa e offrono un interesse o un rendimento predeterminato. Alcuni esempi sono i titoli a breve termine (come cambiali finanziarie) e le obbligazioni a medio-lungo termine.
Attività a Reddito Variabile (Equity)
Le più note sono le azioni. Non hanno una scadenza fissa. Rappresentano una quota del capitale sociale di una società. La loro redditività non è predeterminata e dipende dalle performance dell'impresa (dividendi e plusvalenze/minusvalenze).
Le attività finanziarie in generale hanno due caratteristiche principali:
- Canalizzano fondi: Comportano un trasferimento di fondi tra soggetti.
- Implicano un rischio: Non si conosce con certezza il rendimento che si otterrà.