Storia, Dottrina ed Espansione dell'Islam: Architettura e Arte Ispano-Moresca
Classificato in Storia
Scritto il in
italiano con una dimensione di 6,04 KB
I. Islam: Dottrina ed Espansione
Principi Generali
La religione musulmana fu fondata nel **VII secolo d.C.**, predicata da **Maometto**. La nuova religione di Maometto ingloba credenze di diverse religioni.
La dottrina fondamentale è indicata nel **Corano**, redatto da Maometto. L'anno **622** è di fondamentale importanza per i musulmani: Maometto si trasferì dalla Mecca a Medina (l'Egira). Questo segna l'Anno 0 del calendario musulmano (AH). Dopo Maometto, la responsabilità politica e religiosa fu assunta da un **Califfo**.
Precetti Fondamentali
- La **Professione di fede** (Shahada): “Non c'è altro dio che Allah e Maometto è il suo profeta”. (Si presta speciale attenzione alle religioni “del libro”).
- Pregare cinque volte al giorno verso la **Mecca**.
- Il **digiuno** nel mese del **Ramadan**.
- L'**Elemosina** (Zakat).
- Il **Pellegrinaggio** (Hajj) alla Mecca, almeno una volta nella vita.
L'Espansione dell'Islam
A seguito di Maometto, i primi Califfi furono **Abu Bakr** e **Omar**.
Espansione nel VII Secolo
- Verso l'Impero Persiano: La dominazione musulmana pose fine all'Impero Persiano, occupando l'antica Mesopotamia e l'altopiano iraniano (corrispondenti agli attuali territori di **Iraq** e **Iran**).
- Contro l'Impero Bizantino: Riuscirono a strappare all'Impero Bizantino i territori di **Egitto**, **Siria** e **Gerusalemme**, luoghi di fondamentale importanza per i cristiani (legati alla Passione e Morte di Gesù Cristo).
Fattori Chiave della Rapida Conquista
Queste conquiste furono realizzate in modo estremamente rapido, grazie a diversi fattori:
- La spinta morale e ideologica della **Jihad**, elemento di unione degli Arabi, unita alla potente forza della cavalleria araba.
- La politica dei patti dei musulmani, che prevedeva la **tolleranza** per il “Popolo del Libro” (**Ebrei** e **Cristiani**), i quali potevano continuare a praticare la loro religione nei territori conquistati.
- La debolezza degli imperi, quello Persiano e quello Bizantino, sottoposti a secoli di guerre continue.
I Califfati e il Declino
Alla fine del VII secolo d.C. si stabilì il **Califfato Omayyade**, dominato da una famiglia e reso ereditario. L'espansione si estese a Est (Samarcanda), in Tunisia e nella Penisola Iberica (711 d.C.). La capitale fu fissata a **Damasco**.
Nel 750 d.C., a seguito di disordini, gli Omayyadi furono sostituiti dagli **Abbasidi**, che stabilirono la loro capitale a **Baghdad**.
Nel IX secolo iniziò un precoce decadimento, che permise agli **Almoravidi** (XII secolo) e agli **Almohadi** (XII e XIII secolo) di occupare Al-Andalus, nella Penisola Iberica.
Nel XV secolo si verificò una nuova espansione: la conquista di **Costantinopoli** (capitale dell'Impero Bizantino) nel **1453**.
Nota sull'Architettura di Granada (Alhambra)
- Struttura: Cittadella militare. Palazzi Reali attorno al Cortile dei Mirti (parte pubblica) e al Patio dei Leoni (parte privata).
- **Generalife**: Costruito tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo come palazzo di piacere, caratterizzato da portici e giardini.
II. La Moschea e le sue Parti
Caratteristiche
- È il luogo di preghiera per i musulmani. Il modello deriva dalla casa di Maometto a Medina: un **patio** e navate interne.
- Caratterizzata da **desornamentazione** e dal rifiuto dell'immagine (iconoclastia) nella religione musulmana.
Parti della Moschea
- **Haram** (Sala di Preghiera): Navate longitudinali orientate verso la Mecca.
- **Sahn** (Cortile): Utilizzato per le abluzioni.
- Muro della **Qibla**: Il muro orientato verso la Mecca, contenente il **Mihrab** (nicchia sacra).
- **Maqsura**: Posto speciale riservato al Califfo (presente nelle moschee frequentate dal sovrano).
- **Minareto**: Torre da cui il Muezzin chiama alla preghiera.
III. L'Arte Ispano-Moresca: Cordova, Siviglia e Granada
Introduzione: Al-Andalus
**Al-Andalus** era la regione della Penisola Iberica occupata dai musulmani, dal **711** al **1492** d.C.
Fasi della Dominazione Musulmana in Spagna
- Emirato Dipendente da Damasco (711-750).
- Emirato Indipendente di Al-Andalus (750-929).
- **Califfato di Al-Andalus** (929-1031), con capitale a **Cordova**.
- Regni di Taifa (1031-1106): Periodo di atomizzazione (Saragozza, Siviglia, Toledo, ecc.).
- Impero Almoravide (1106-1143).
- Impero Almohade (1163-1231).
- **Regno di Granada** (1231-1492).
Caratteristiche dell'Arte Ispano-Moresca
- **Cultura Urbana**: Sviluppo di città con impianto labirintico.
- Prevalenza dell'architettura di **Moschee** e **Palazzi**.
- Elementi distintivi: l'**arco a ferro di cavallo** e le **stalattiti** (muqarnas).
- Decorazione: *Atauriques* (motivi vegetali), decorazioni epigrafiche e trafori.
- Controsoffitti in legno: *Alfarjes* e soffitti a cassettoni.
Esempi di Architettura Ispano-Moresca
1. La Moschea di Cordova
- Costruita tra l'VIII e il X secolo d.C.
- Caratterizzata da un sistema omogeneo di archi: archi a ferro di cavallo e semicircolari, spesso bicolori (**bianco e rosso**).
- Iniziata sotto **Abd al-Rahman I** (VIII secolo).
- Ampliamenti di Hisham I e Abd al-Rahman II (VIII e IX secolo).
- Nel X secolo, grande rinnovamento sotto il Califfato di **Abd al-Rahman III** e **Al-Hakan II**: costruzione della Maqsura con archi polilobati e cupole; il Mihrab è decorato con mosaici e oro, opera di artisti di Bisanzio.
- Tardo X secolo: estensione laterale di **Al-Mansur**.
2. La Città di Medina Azahara
- Costruita a metà del X secolo dal Califfo **Abd al-Rahman III**.
- Caratteristiche:
- **Doppia muratura**.
- Costruita su **tre terrazze** (livelli).