Storia della Medicina Romana: Igiene, Terme e l'Eredità di Galeno

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,06 KB

L'Evoluzione della Medicina nell'Antica Roma: Dalla Superstizione all'Igiene Pubblica

Le Origini e l'Influenza Greca

Inizialmente, il sistema di guarigione romano era molto simile a quello visto in Grecia. Prima della conquista della Grecia, il trattamento dei malati a Roma era basato principalmente sulla superstizione. I Romani si recavano ai templi dedicati alla dea Dea Salus, ma le cure venivano prestate anche nelle case dei medici e nell'ambito domestico.

Nel 200 a.C., la situazione cambiò radicalmente. Molti medici greci furono resi schiavi e costretti a lavorare per i Romani. Questi medici acquisirono rapidamente prestigio e, dopo pochi anni, ottennero la libertà e, in alcuni casi, la cittadinanza romana. Questo afflusso di conoscenza greca trasformò pienamente lo stato della medicina a Roma.

Figure Chiave della Medicina Romana

I Romani assimilarono tutte le conoscenze originali della Grecia, portando alla ribalta figure fondamentali:

  • Cornelio Celso: Medico romano che studiò ad Alessandria. Scrisse la prima storia della medicina e fu il primo a trattare la questione dell'infezione tra i Romani.
  • Galeno (48 d.C.): Il più famoso di tutti i medici greci operanti a Roma, anch'egli formatosi all'Università di Alessandria. Divenne celebre in particolare come medico dei gladiatori, chirurgo ortopedico e chirurgo generale.

Sanità Pubblica e Ingegneria

I Romani eccelsero nella sanità pubblica, realizzando grandi opere di ingegneria essenziali per la salute della popolazione:

  • Costruzione di acquedotti per portare l'acqua potabile nelle città.
  • Creazione di strade tra le città, cimiteri e fognature efficienti.
  • Edificazione dei magazzini chiamati Horrea per la conservazione di cereali (come frumento e orzo), garantendo l'approvvigionamento costante della popolazione.

L'acqua era fondamentale per la vita romana: veniva utilizzata per bere, per la lavanderia, per la pulizia e, soprattutto, per le Terme Romane.

Il Ruolo delle Terme e la Nascita della Fisioterapia

Le Terme Romane erano luoghi dove i cittadini si recavano per il bagno e i massaggi. Erano così importanti da sviluppare una professione dedicata esclusivamente al massaggio terapeutico: lo Iatralepta, considerato il precursore della fisioterapia.

Medicina Militare e Innovazioni Ospedaliere

I Romani si distinsero come i maggiori esperti nella cura dei feriti sul campo di battaglia. Introdussero innovazioni cruciali:

  • Valetudinaria: Ospedali da campo speciali. Inizialmente erano case adattate, ma in seguito divennero veri e propri edifici dedicati. Furono usati prima dai militari e poi anche dai civili.
  • Ambulanze: Inventarono veicoli per trasportare rapidamente i feriti.
  • Infermieristica Militare: Istituirono gli infermieri militari, soldati addestrati per l'assistenza e il primo soccorso.

Voci correlate: