Storia Medievale: Impero Romano, Arte, Società e Comuni

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,63 KB

Caduta dell'Impero Romano

Governare un impero così grande non era facile: i popoli volevano più libertà e meno tasse. L'economia andava male, la gente era più povera e aumentavano le ribellioni e le guerre civili. I soldati venivano da tutte le province. I popoli che vivevano fuori dall'impero volevano conquistare nuovi territori; i romani chiamavano queste persone “barbari”. I romani consideravano queste popolazioni poco civili, giacché non si vestivano in modo raffinato, non avevano un'organizzazione, non costruivano grandi edifici, però erano grandi guerrieri.

Nel 313 d.C. l'imperatore Costantino provò a migliorare la situazione aiutando i cristiani. Pensò di rendere il cristianesimo la religione ufficiale dell'impero e, in questo momento, la chiesa cominciò ad avere un potere politico. Ma l'impero romano si divise in due: la parte a Est e la parte a Ovest. La parte a Ovest divenne più debole e nel 476 un re straniero prese il posto dell'ultimo imperatore e così finì l'Impero Romano in Europa e cominciò il Medioevo.

Arte Romanica

Rispetto all'arte romana, l'arte romanica è diversa: la pittura è legata alla tradizione antica e bizantina. La pittura romanica si differenzia nelle diverse regioni. Ad esempio, in area lombarda era presente la tradizione carolingia e ottoniana. Nell'Italia settentrionale, invece, era ancora forte la tradizione ottoniana. Erano presenti gli affreschi di S. Angelo, di S. Elia, di S. Assisi...

Scultura

A partire dall'anno Mille si assiste a un momento di rinnovamento. L'architettura e la scultura in un primo momento sono affiancate. Le cattedrali, ad esempio, erano decorate con scene del Vecchio e Nuovo Testamento. Per quanto riguarda lo stile della scultura, si ritorna ad una volumetria dei corpi e si cerca di immettere i personaggi così realizzati in un ambiente che sembra la realtà.

Medioevo

Il Medioevo è un periodo di circa mille anni che comincia con il crollo dell'Impero Romano d'Occidente nel 476 e si conclude con la scoperta dell'America nel 1492. Per convenzione, l'anno 1000 divide il Medioevo in due: l'Alto Medioevo e il Basso Medioevo.

Dopo il 1000 c'è stato un grande rinnovamento: nascono nuovi modi di vivere, di pensare, di lavorare e molti vanno a vivere in città. Si può dire che una rinascita inizi già nei primi secoli dopo l'anno 1000. Il Medioevo è dominato dal papato e dall'impero. Il papa è il capo della chiesa e l'impero prende il nome di Sacro Romano Impero sotto Carlo Magno, dopo sarà il Sacro Romano Impero Germanico. I due grandi poteri entrano in conflitto perché vogliono esercitare un potere universale sulla cristianità d'Occidente. Questo fa nascere nuove realtà politiche: le grandi monarchie, i comuni, i principati in lotta per avere l'autonomia. Dopo l'anno 1000, l'Europa si espande sui territori dell'Islam e dà inizio alla riconquista della penisola iberica. Nel XI secolo iniziano le crociate per liberare la Terra Santa dai turchi, ma non hanno esito e Gerusalemme, strappata ai turchi, ricade in mano musulmana.

I Comuni

I comuni sono nati in tutta Europa, dove la città si governa in modo autonomo con magistrati e con leggi proprie. Nelle città comunali le attività artigianali si moltiplicano e si sviluppano mercati e commerci, la popolazione aumenta e si aprono nuove scuole e università. Insomma, i comuni diventano come dei piccoli stati indipendenti. L'imperatore non è contento perché vuole che le città gli paghino le tasse e non abbiano un esercito per combattere contro di lui. Diversi imperatori hanno attaccato questi comuni. La guerra più famosa è quella tra l'imperatore Federico Barbarossa e le città del nord Italia.

La Società Medievale

È divisa in tre ordini: clero, nobili e contadini. Ogni ordine ha leggi, doveri e comportamenti differenti: il clero prega, i nobili combattono e i contadini lavorano. Dopo l'anno 1000 si forma un nuovo gruppo che si dedica a produrre e a commerciare. Ne fanno parte i borghesi: mercanti, banchieri, notai, medici... Gli artigiani della città diventano più numerosi. Coloravano e tessevano la lana per fabbricare stoffe. Altri fabbricavano oggetti in metallo come serrature, chiavi, spade... Nelle città gli artigiani si riunivano in associazioni.

Il Castello

Nel castello abitavano il feudatario, la sua famiglia, i suoi soldati e i suoi contadini. C'era un grande salone dove si ricevevano gli ospiti. Le pareti erano dipinte e c'erano pochi mobili.

Il Monastero

Nei monasteri si trovavano grandi biblioteche dove si conservavano i libri. Vivevano i monaci, che passavano la giornata pregando e lavorando.

Voci correlate: