Storia e Principi dell'Associazione Internazionale dei Lavoratori e Amministrazione Coloniale

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 2,38 KB.

Associazione Internazionale dei Lavoratori (AIT)

L'AIT fu fondata a Londra da rappresentanti dei lavoratori britannici e francesi, delle associazioni e dei migranti politici, e incorporava lavoratori italiani e tedeschi, società in diversi paesi e persone coinvolte nella lotta sociale. Era un Consiglio generale guidato da Marx e i suoi principi di base erano: l'emancipazione della classe lavoratrice, la distruzione della società borghese e l'instaurazione del socialismo.

Il primo congresso dell'AIT si tenne a Ginevra, Losanna e Bruxelles e gli accordi adottati promossero mobilitazioni del lavoro in ogni paese e definirono le misure che interessavano i lavoratori, richiedendo: la riduzione dell'orario di lavoro, l'abolizione del lavoro minorile, il miglioramento delle condizioni di lavoro, la scomparsa dell'esercito, la socializzazione dei mezzi di produzione e lo sciopero come il modo migliore per raggiungere questi obiettivi.

Ci furono disaccordi interni che portarono a un confronto tra Marx e Bakunin. Marx controllava l'AIT, mentre Bakunin sosteneva l'abolizione dello Stato ed era ostile a qualsiasi autorità politica.

Amministrazione Coloniale

L'estensione degli imperi, la loro lontananza dalla metropoli e la diversità sociale della loro popolazione spinsero le metropoli a creare sistemi specifici. Esistono due diversi tipi di colonie:

  • Colonie di sfruttamento: incentrate sullo sfruttamento delle loro risorse.
  • Colonie di popolamento: la popolazione europea emigrò e si sostituì alla popolazione indigena.

L'Impero britannico introdusse un modello di organizzazione amministrativa:

  • Le colonie: avevano invocato l'autogoverno e la gestione dell'amministrazione metropolitana esercitava una politica di occupazione. Questi territori erano anche quelli che erano soggetti agli interessi economici della metropoli.
  • I protettorati: la metropoli creò e impose un governo parallelo ed esercitava unilateralmente funzioni di difesa dominante e la rappresentanza esterna.
  • I domini: con pochi territori indigeni in cui il governo di minoranza bianca ordinò un sistema parlamentare stesso.
  • I mandati: nati dopo la Prima Guerra Mondiale per amministrare i territori dipendenti delle potenze sconfitte.

Entradas relacionadas: