Storia Universale: Concetti e Periodi Chiave dall'Antichità all'Età Moderna
Classificato in Storia
Scritto il in italiano con una dimensione di 9,32 KB
Paleolitico
Il Paleolitico è uno stadio preistorico caratterizzato dall'uso di strumenti di pietra scheggiata, ma anche di altre materie prime organiche (osso, corno, legno, cuoio, fibre, ecc.) utilizzate per costruire vari attrezzi (spesso mal conservati e poco conosciuti). È il periodo più lungo della storia umana, costituendo di fatto il 99% di essa, e si estende da 2,5 milioni di anni fa (in Africa) a circa 10.000 anni fa.
Mesolitico
Il Mesolitico è un periodo preistorico intermedio tra il Paleolitico e il Neolitico, che durò all'incirca tra il 10.000 a.C. e il 5000 a.C. Il suo nome significa 'età della pietra di mezzo', in opposizione al Paleolitico e al Neolitico. È un'epoca caratterizzata dalla fine dell'era glaciale, con un conseguente miglioramento delle condizioni di vita.
Arte Preistorica
- Arte parietale o rupestre: dipinti e incisioni nelle caverne del Paleolitico.
- Arte mobiliare: rappresentazioni artistiche su oggetti trasportabili, come le Veneri.
Neolitico
Il Neolitico è il terzo stadio della preistoria, dal 5.000 a.C. circa fino alla nascita della scrittura. È caratterizzato da:
- Uomo sedentario.
- Allevamento del bestiame e agricoltura.
- Strumenti da caccia molto piccoli, caccia ad animali di dimensioni minori.
- Inizio del commercio e addomesticamento degli animali.
La Scrittura Egizia
La scrittura egiziana fu fondamentale per il mantenimento dell'Impero Egizio, e l'alfabetizzazione era concentrata su un'élite colta di scribi. Solo la formazione come scriba permetteva a persone di un certo livello di servire le autorità religiose, faraoniche e militari. Il sistema geroglifico fu sempre difficile da imparare, ma nei secoli successivi divenne ancora più complicato, appositamente per preservare la posizione degli scribi.
Ellenismo
L'Ellenismo è il periodo in cui la cultura greca si diffuse, che va dalla morte di Alessandro Magno nel 323 a.C. alla morte di Cleopatra.
Impero Romano
L'Impero Romano fu un periodo della civiltà romana nell'antichità classica, caratterizzato da una forma di governo autocratico. La nascita dell'Impero fu preceduta dall'espansione della sua capitale, Roma, che estese il suo controllo su tutto il Mar Mediterraneo.
Romanizzazione
La Romanizzazione è il processo di acculturazione delle aree conquistate da Roma durante la Repubblica Romana e l'Impero. Attraverso questo processo, i popoli indigeni conquistati iniziarono a usare la tecnologia, le istituzioni politiche e religiose, le forme organizzative e i principi di diritto di tipo romano. In molti casi, si verificò anche un processo di sostituzione linguistica che portò gradualmente all'uso del latino.
Impero Bizantino
L'Impero Bizantino è il termine usato, a partire dalla caduta dell'Impero Romano d'Occidente nel 476 d.C. (V secolo), per riferirsi al territorio romano orientale nel Medioevo. L'obiettivo di Giustiniano I fu ripristinare lo splendore dell'antico Impero Romano. La fine dell'Impero si ebbe con l'ingresso dei Turchi a Costantinopoli (capitale dell'Impero) nel 1453, nel XV secolo.
Impero Carolingio
L'Impero Carolingio è un termine usato dalla storiografia per riferirsi a un periodo della storia europea, tra il VI e il IX secolo. Grazie alla politica dei re dei Franchi, Pipino e Carlo Magno, si ebbe una parziale ripresa della vita politica, religiosa e culturale del Medioevo in Europa occidentale. Un fatto rilevante e importante fu l'incoronazione di Carlo Magno come imperatore a Roma, segno del restauro dell'Impero Romano d'Occidente.
Alto Medioevo
L'Alto Medioevo (o Regni Franchi) si estende dalla caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476 d.C.) agli inizi del secolo XI. Le sue caratteristiche principali includono:
- Inizio del feudalesimo.
- Successive invasioni: sia dal nord (gruppi germanici) che dal sud (gruppi berberi).
- Abbandono delle città: la popolazione fugge verso le campagne per paura.
- Grandi differenze di classe: la povertà accentua le differenze sociali. Appaiono nuove classi sociali e la maggioranza della popolazione vive in miseria.
- Dominio della Chiesa: la Chiesa Cattolica aumenta il suo potere e la sua ricchezza, diventando una delle classi più elevate del periodo, con un potere e una ricchezza pari a quelli del re e dei signori feudali. Questo periodo è caratterizzato dal suo dominio politico, economico e sociale in Spagna.
Basso Medioevo
Il Basso Medioevo va dall'inizio del secolo XI fino alla scoperta dell'America (1492), data in cui inizia l'Età Moderna. Le sue caratteristiche principali includono:
- Aumento della popolazione: meno guerre portano a un aumento demografico.
- Sviluppo del commercio: non è più necessario essere autosufficienti.
- Nascita di una nuova classe sociale: la borghesia, composta dai commercianti di classe media. Questa classe non lavora più per il signore feudale; i lavoratori sono pagati per il loro lavoro.
- Progressi e scoperte: si verificano importanti scoperte scientifiche. L'invenzione della stampa è fondamentale per la trasmissione della cultura e della conoscenza, permettendo la diffusione del sapere anche alle classi meno abbienti.
- Progressi significativi nel campo della medicina e dell'assistenza infermieristica.
- La Chiesa continua a essere molto potente e dominante, rimanendo con la classe superiore. Tuttavia, in questo periodo, all'interno della Chiesa stessa, emergono posizioni critiche.
La Corporazione
La Corporazione era un tipo di associazione economica di origine europea, che riuniva gli artigiani del medesimo mestiere. Apparve nelle città medievali e durò fino alla tarda Età Moderna. Lo scopo era raggiungere un equilibrio tra la domanda di opere e il numero delle officine attive, garantendo il lavoro ai suoi membri, e regolando i loro sistemi economici e di apprendimento.
Al-Andalus (Spagna Medievale)
Al-Andalus si riferisce al territorio della penisola iberica sotto il dominio musulmano durante il Medioevo, tra il 711 e il 1492. Con il progresso della Reconquista, iniziata dai cristiani nelle montagne del nord della Spagna, i confini furono progressivamente spinti a sud, fino alla conquista di Granada da parte dei Re Cattolici nel 1492, che pose fine al potere islamico nella penisola iberica.
La Reconquista Spagnola
La Reconquista Spagnola è il processo storico del Medioevo in cui i regni cristiani della penisola iberica cercarono di riprendere il controllo dalle mani del governo musulmano. Questo processo ebbe luogo tra il 722 (data probabile della ribellione di Pelayo) e il 1492 (la fine del Regno Nazarí di Granada con la conquista da parte dei Re Cattolici).
Rinascimento
Il Rinascimento è un vasto movimento culturale dell'Età Moderna che si verificò in Europa occidentale nel corso dei secoli XV-XVI. Fu il risultato della diffusione delle idee dell'Umanesimo, che portarono a una nuova concezione dell'uomo e del mondo. Il termine "Rinascimento" fu usato perché incorporava gli elementi della cultura classica.
Umanesimo
L'Umanesimo è un movimento intellettuale e filosofico che nacque durante i secoli XV e XVI nelle regioni più prospere d'Europa (Italia, Belgio e Paesi Bassi). È caratterizzato dalla rivalutazione dell'individuo come essere umano, dal recupero delle idee, della cultura e dell'arte del periodo classico, e dalla distinzione tra fede e conoscenza scientifica.
L'Invenzione della Stampa
L'Invenzione della Stampa fu una delle scoperte più importanti del XV secolo, fondamentale per la diffusione della cultura e della conoscenza.
Monarchia Autoritaria
La Monarchia Autoritaria si riferisce a sistemi politici emersi nella metà del XV secolo, in cui il potere politico si concentra nelle mani del re. Tuttavia, il sovrano doveva mantenere un equilibrio, attraverso patti, con le specificità territoriali e le prerogative di individui, famiglie, territori (all'esterno) e gruppi di natura molto diversa (corporazioni, università, comuni), tra cui si distingueva un gruppo privilegiato.
Assolutismo
L'Assolutismo è un sistema politico di governo del XVII secolo in cui il potere del sovrano non è soggetto ad alcun vincolo istituzionale, se non la legge divina. La monarchia detiene il potere legislativo, esecutivo e giudiziario. Monarchi Asburgo: Carlo V, Filippo II, Filippo III, Filippo IV, Carlo II. L'Assolutismo si manifesta spesso in stile barocco.
Feudalesimo
Il Feudalesimo è un sistema sociale, politico ed economico basato sul feudo, che dominò l'Europa occidentale tra il IX e il XV secolo. Le terre erano coltivate principalmente da contadini, una parte della cui produzione doveva essere ceduta sotto forma di "censi" (affitti) al signore del terreno, spesso un piccolo nobile (signore feudale) che a sua volta giurava fedeltà a un re.