Strategia Competitiva: Le 5 Forze di Porter per la Redditività Aziendale
Classificato in Economia
Scritto il  in  italiano con una dimensione di 4,95 KB
italiano con una dimensione di 4,95 KB
Modello delle 5 Forze di Porter: Contesto di Business e Obiettivi
Obiettivi Strategici
- Introdurre una serie di strumenti teorici adatti per analizzare e interpretare i *driver* della redditività in un mercato specifico.
- Sviluppare concettualmente un quadro per individuare le potenziali fonti di vantaggio competitivo.
- Confrontare le diverse strategie possibili per entrare in un mercato, considerando le sue caratteristiche ambientali e competitive.
- Identificare il posizionamento strategico ottimale a breve e lungo termine nel mercato dopo l'ingresso.
Fattori Determinanti della Redditività
Secondo il modello di *Competitive Strategy*, un mercato o un settore può essere interpretato attraverso 5 dimensioni principali o "forze".
- È un modello molto flessibile.
- La rivalità interna è influenzata dalle altre forze.
- Gli analisti dovrebbero valutare in quale misura ciascuna forza può erodere i profitti.
Rivalità Interna nel Mercato
In un mercato specifico, la rivalità tra le imprese può assumere la forma di:
- Concorrenza sui prezzi: I profitti sono erosi dalla contrazione dei margini (costo-prezzo). Il grado di concorrenza sui prezzi può essere stimato attraverso l'*elasticità della domanda* al prezzo costante.
- Concorrenza non di prezzo: I profitti sono erosi dagli aumenti nei costi fissi e nei costi marginali (investimenti in ricerca e sviluppo per la differenziazione verticale dei prodotti).
Determinanti della Resistenza alla Concorrenza di Prezzo
- Costi fissi / Valore aggiunto.
- Omogeneità del prodotto percepita dai consumatori.
- Identità di *Brand*.
Concentrazione del Mercato
- L'indice di concentrazione di Herfindahl.
- Prova della quota di mercato media sulla struttura e la capacità di profitto.
- Il concetto di mercati *contestabili* e *hit-and-run* (concorrenza).
Altri Fattori di Rivalità
- Domanda stagionale.
- Costi di *Switching*: Costi relativi alla tecnologia (*bundling* di prodotti) o costi relativi alle pratiche aziendali (es. settore bancario).
- Complessità Informativa: Osservabilità limitata dei prezzi o sistemi tariffari complessi.
- Contatto Multi-Mercato: Possibilità di fissare prezzi più elevati ed evitare una concorrenza sui prezzi dura.
- Barriere all'Uscita (*Exit Barriers*): Presenza di attività non riallocabili o relazioni contrattuali a lungo termine.
Barriere all'Entrata (*Entry Barriers*)
La redditività di un mercato è positivamente correlata alla presenza e alla portata dei potenziali ostacoli per i nuovi entranti.
- Economie di scala e scala minima efficiente.
- Accesso a input chiave / distribuzione: Competenze tecniche, infrastrutture o curva di apprendimento proprietaria (è possibile colmare un *gap* di conoscenza).
- Esternalità di rete: I profitti sono subordinati al raggiungimento di una massa critica minima.
- Processi di definizione degli standard.
- Diritti di proprietà intellettuale.
- Politiche governative.
- Possibilità di rappresaglie e strategie di deterrenza all'entrata.
Prodotti Sostitutivi (*Substitute Products*)
Al fine di valutare la redditività di un mercato, è fondamentale considerare la presenza di potenziali prodotti sostitutivi. I prodotti sostitutivi (potenziali e reali) possono riferirsi anche a mercati apparentemente diversi. Sostituti apparentemente non correlati possono emergere a seguito dello sviluppo tecnologico.
Esempi di Sostituzione Tecnologica
- Telecomunicazioni basate su infrastrutture per Internet.
- Tecnologie digitali che sostituiscono prodotti precedenti.
- Esempio: 3M Corp. e la plastica per applicazioni sanitarie.
Potere Contrattuale dell'Acquirente (*Buyer Power*)
La forza competitiva relativa al potere d'acquisto è legata a una serie di fattori:
- Concentrazione e volume dell'acquirente.
- Costi di *switching* (cambio fornitore).
- Informazioni dell'acquirente.
- Capacità di integrazione a monte (*backward integration*).
- Presenza di investimenti specifici nel rapporto.
Fattori Aggiuntivi (Potere del Fornitore)
Sebbene il testo si concentri sul potere dell'acquirente, vengono menzionati anche fattori relativi al fornitore:
- Concentrazione del fornitore.
- Fornitori sostitutivi.
- Differenze nel volume del prodotto del fornitore.
- Identità di *brand*.
- Bassa informazione dell'acquirente.
- Minaccia di integrazione a valle (*forward integration*).
Ciò che è rilevante è la natura dei rapporti con il fornitore, non l'"importanza" dell'input fornito (vedi il caso del carburante per jet).
