Strategie Aziendali: Decisioni di Breve e Lungo Periodo
Classificato in Economia
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,98 KB
Situazioni Aziendali nel Lungo Periodo
Nel lungo periodo l'impresa potrebbe trovarsi in tre distinte situazioni:
- Per quantità vendute superiori al break even point, l'impresa realizzerà un profitto.
- Per quantità vendute inferiori al break even point, l'impresa realizzerà una perdita.
- Per quantità vendute uguali al break even point, l'impresa realizzerà un pareggio.
Tipologie di Decisioni Aziendali
Le imprese prendono continuamente decisioni che sono riconducibili a due differenti tipologie:
- Decisioni di breve periodo: come quella relativa alla variazione dei listini. Sono decisioni frequenti, di tipo operativo e legate al contesto dell'impresa.
- Decisioni di lungo periodo: come quella relativa alla variazione della capacità produttiva. Riguardano le strategie d'impresa.
Concetti Chiave per la Strategia Aziendale
Capacità Produttiva
La capacità produttiva di un impianto rappresenta il massimo livello di output ottenibile, dati la tecnologia e i fattori produttivi.
Progresso Tecnico
Il progresso tecnico è l'insieme dei miglioramenti di prodotti, dei servizi e dei processi di produzione.
Investimenti in Ricerca e Sviluppo
Gli investimenti in ricerca e sviluppo sono sostenuti dall'impresa al fine di realizzare invenzioni e innovazioni:
- Invenzioni: Rappresentano il prodotto di una nuova idea. L'attività che si pone l'obiettivo di realizzarle è la ricerca.
- Innovazioni: Costituiscono l'applicazione concreta e lo sfruttamento economico delle invenzioni.
Ricerca e Brevetti
Ricerca
La ricerca è l'attività che ha come obiettivo la scoperta di invenzioni ed è normalmente svolta in criteri di studio o in laboratori.
Brevetto
Il brevetto conferisce per legge al titolare il diritto esclusivo di sfruttamento dell'invenzione, impedendo ad altri di riprodurre, vendere o utilizzare l'invenzione senza autorizzazione.
Si fa risalire al VII secolo nella Magna Grecia, nella città di Sibari. In Italia, il primo riconoscimento legale di questo diritto risale al 1421. L'interessato era l'architetto fiorentino Filippo Brunelleschi, che ottenne un brevetto della durata di 3 anni per l'invenzione di una chiave per mezzi di sollevamento.
In Italia, la durata del brevetto è pari a vent'anni, che decorrono dalla data di deposito della domanda.
Le Spese Pubblicitarie e il Marketing
Spese Pubblicitarie
Le spese pubblicitarie costituiscono un'importante voce negli investimenti delle imprese e rappresentano un esempio di decisione di breve periodo. Attraverso la pubblicità, le imprese sperano in un aumento dei volumi di vendita o dei prezzi, fatto che, solidamente, si traduce in uno spostamento verso destra della curva di domanda.
Marketing
Il marketing è la disciplina che studia le tecniche di produzione e commercializzazione di prodotti, nonché l'insieme delle tecniche medesime.
Nel corso del tempo si è assistito a un passaggio da strategie aziendali product oriented, che puntavano sul prodotto, a strategie market oriented, incentrate sul mercato.
Elementi del Marketing
Target
Il target è il segmento di mercato rilevante per i prodotti o servizi offerti.
Marketing Mix
Il marketing mix è la combinazione delle principali leve del marketing, chiamate Politiche delle 4 P: Product, Price, Promotion, Place.
Ciclo della Vita del Prodotto
Il ciclo della vita del prodotto è un modello di marketing che scandisce la vita di un prodotto in quattro fasi: il lancio, lo sviluppo, la maturità e il declino.