Strategie di Controbilanciamento per Effetti di Ordine e Sequenza in Ricerca Sperimentale
Classificato in Altri soggetti
Scritto il in italiano con una dimensione di 6,07 KB
Previsualiza tu chuleta
¡Escribe algo en la chuleta primero!Effetto della Sequenza: Definizione e Controllo
Si presenta quando ogni soggetto è sottoposto a diverse condizioni sperimentali. È legato alla parziale dipendenza di una condizione sperimentale da quella che la precede. Non è quindi importante la posizione in cui vengono presentate le singole prove, ma la sequenza con cui sono somministrate. Per controllare questo effetto, è necessario che ogni prova sia preceduta lo stesso numero di volte da tutte le altre prove.
Effetto dell'Ordine: Definizione e Fattori
Si presenta quando ogni soggetto è sottoposto a diverse condizioni sperimentali. Dipende dall'ordine delle condizioni, indipendentemente dalla specificità delle condizioni stesse. Si manifesta ogni volta che la prestazione a una prova viene influenzata dalla prova che è stata svolta prima. Può essere dovuto a fattori come la stanchezza, la familiarità o l'apprendimento.
Strategie per Contrastare gli Effetti dell'Ordine e della Sequenza
Per controllare gli effetti dell'ordine e della sequenza, è necessario controbilanciare le prove o le condizioni. A tal fine, possiamo fare riferimento a due diverse metodologie:
1. Controbilanciamento Entro i Soggetti
Questo tipo di controllo è possibile quando tutti i soggetti vengono sottoposti a tutte le condizioni. Il soggetto viene sottoposto varie volte a ciascuna condizione o quando un numero sufficiente di soggetti viene esaminato in modo che una particolare sequenza non abbia probabilità di influenzare i risultati. Sono tre le tecniche che permettono questo processo:
- Randomizzazione delle prove: Ogni soggetto viene sottoposto a una specifica sequenza che comprende una diversa combinazione di prove.
- Controbilanciamento inverso: Permette di controllare solo l'ordine delle prove e si applica quando i soggetti sono pochi. Le prove vengono somministrate in un ordine e quindi in quello inverso a tutti i soggetti.
- Randomizzazione a blocchi: Ogni blocco rappresenta una diversa sequenza di prove che viene applicata casualmente ai diversi insiemi di soggetti.
2. Controbilanciamento Tra i Soggetti/Gruppi
La modalità più semplice di controllo prevede che ciascuna combinazione venga somministrata a un soggetto o a un gruppo.
El Chuletator
Creador online de chuletas para examen
- Escribe en el editor de abajo la chuleta para tu examen
- Elige la medida de la letra (tamaño 5 es ideal)
- Ajusta el ancho de la chuleta haciendo click en la esquina inferior de la previsualización
Effetto della Sequenza: Definizione e Controllo
Si presenta quando ogni soggetto è sottoposto a diverse condizioni sperimentali. È legato alla parziale dipendenza di una condizione sperimentale da quella che la precede. Non è quindi importante la posizione in cui vengono presentate le singole prove, ma la sequenza con cui sono somministrate. Per controllare questo effetto, è necessario che ogni prova sia preceduta lo stesso numero di volte da tutte le altre prove.
Effetto dell'Ordine: Definizione e Fattori
Si presenta quando ogni soggetto è sottoposto a diverse condizioni sperimentali. Dipende dall'ordine delle condizioni, indipendentemente dalla specificità delle condizioni stesse. Si manifesta ogni volta che la prestazione a una prova viene influenzata dalla prova che è stata svolta prima. Può essere dovuto a fattori come la stanchezza, la familiarità o l'apprendimento.
Strategie per Contrastare gli Effetti dell'Ordine e della Sequenza
Per controllare gli effetti dell'ordine e della sequenza, è necessario controbilanciare le prove o le condizioni. A tal fine, possiamo fare riferimento a due diverse metodologie:
1. Controbilanciamento Entro i Soggetti
Questo tipo de control es posible cuando todos los sujetos son sometidos a todas las condiciones. El sujeto es sometido varias veces a cada condición o cuando un número suficiente de sujetos es examinado de modo que una secuencia particular no tenga probabilidad de influir en los resultados. Son tres las técnicas que permiten este proceso:
- Randomizzazione delle prove: Ogni soggetto viene sottoposto a una specifica sequenza che comprende una diversa combinazione de pruebas.
- Controbilanciamento inverso: Permette de controlar solo el orden de las pruebas y se aplica cuando los sujetos son pocos. Las pruebas son administradas en un orden y luego en el inverso a todos los sujetos.
- Randomizzazione a blocchi: Cada bloque representa una secuencia diferente de pruebas que se aplica aleatoriamente a los diferentes conjuntos de sujetos.
2. Controbilanciamento Tra i Soggetti/Gruppi
La modalidad más sencilla de control prevé que cada combinación sea administrada a un sujeto o a un grupo.
ElChuletator.com está patrocinado por:
Si quieres dar el siguiente paso a las chuletas de papel
¡Monorean.com te recomienda un pinganillo para exámenes!
Diseño web protegido por Copyright 2019.
Utilizamos cookies propias y de terceros para mejorar su experiencia, usted acepta su uso si mantiene la navegación.