Strategie Economiche: Ristrutturazione Industriale, PMI e Obiettivi R+S+i

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,53 KB

D. Politica Settoriale Attuale

L'obiettivo della politica settoriale è affrontare il problema della specializzazione in **settori maturi** (alcuni dei quali necessitano di conversione) e l'**insufficiente sviluppo dei settori high-tech**. Le principali misure per raggiungere questo obiettivo sono le seguenti:

  • Il **completamento della ristrutturazione** delle industrie in declino e la **riconversione industriale** delle aree colpite dalle ristrutturazioni industriali e dalla delocalizzazione. Entrambe le azioni devono essere conformi alle norme che attribuiscono la responsabilità della conversione unicamente alle imprese e che vietano gli aiuti di Stato diretti, in quanto minacciano la **libera concorrenza**. Vengono invece concessi aiuti per l'accesso alle risorse necessarie per la conversione o l'ammodernamento e il sostegno europeo per la re-industrializzazione, come le infrastrutture per favorire gli **investimenti innovativi** in questi settori.
  • **Osservatorio Industriale** per promuovere la competitività di alcune industrie. La sua missione è raccogliere informazioni sui bisogni e le esigenze di ogni settore per fornire consulenza sulle misure volte a migliorarne la **competitività**.
  • **Supporto per i settori più esposti alla concorrenza straniera**, sia high-tech che a media-bassa tecnologia, nel rispetto delle normative europee. Questi settori includono:
    • Il **tessile** (minacciato dalla concorrenza esterna e dal pericolo di delocalizzazione).
    • L'**industria automobilistica** (minacciata dalla delocalizzazione).
    • L'**aerospaziale** (a causa del lungo periodo di recupero dell'investimento).

E. La Politica Strutturale Attuale

L'obiettivo della politica strutturale è risolvere i problemi di **competitività** e **internazionalizzazione** delle piccole imprese, derivanti dalla loro dimensione insufficiente, dalla ricerca di investimenti e dalla capacità tecnologica. Le principali misure per raggiungere questo obiettivo sono le seguenti:

a) Miglioramento della Dimensione Aziendale

Questo obiettivo viene perseguito attraverso due tipi di azioni:

Sostegno alle PMI

Si mira a migliorare il loro **sviluppo** e la crescita attraverso:

  • Il Business Development Plan.
  • La formazione di **distretti industriali** (reti di PMI che competono e collaborano per ottenere i benefici della fusione).
  • Lo sviluppo di piani specifici per l'**innovazione** (es. Piano Innoempresa 2007-2013).
  • Raggruppamenti per lo sviluppo di progetti innovativi (promozione di partenariati per un business innovativo - AIE).
  • L'**internazionalizzazione** (es. Programma di Esportazione PIPE 2000).

Supporto alle Grandi Aziende

Si stimola la **concentrazione** e gli accordi per renderle più competitive.

b) Promozione di Ricerca, Innovazione e Tecnologia (R+S+i)

L'obiettivo è raggiungere la **convergenza con l'UE** e posizionare la Spagna nel gruppo dei paesi leader. Questi sono gli obiettivi del nuovo Piano Nazionale di R+S+i 2008-2011 e di una serie di misure incluse in vari programmi:

Aumento della Spesa per R&S

Si mira all'**aumento della spesa per R&S** a livello comunitario. A tal fine, si prevede di aumentare gli investimenti per raggiungere il **2% del PIL nel 2010**, aumentando il contributo privato a tale importo fino al **55%** e destinando il **7% del PIL** alle *ICT* (attraverso il Programa Ingenio 2010).

Voci correlate: