Strategie Essenziali per la Gestione del Personale e la Comunicazione Aziendale
Classificato in Matematica
Scritto il in italiano con una dimensione di 4,07 KB
Strategie di Comunicazione e Gestione del Personale in Azienda
Canali di Comunicazione Aziendale: Concetti, Problemi e Soluzioni
Di seguito una sintesi dei tre principali canali di comunicazione, con i relativi concetti, problemi e soluzioni:
Comunicazione Discendente (Dall'alto verso il basso)
- Concetto: La direzione aziendale informa i livelli intermedi e i dipendenti su obiettivi, politiche, procedure e altre questioni rilevanti.
- Problema: Distorsione del messaggio, perdita di informazioni, percezione di autoritarismo.
- Soluzione: Definire regole chiare per la comunicazione aziendale, utilizzare molteplici canali (es. intranet, newsletter, riunioni), assicurare chiarezza e concisione.
Comunicazione Orizzontale (Laterale)
- Concetto: Trasferimento di informazioni tra servizi o dipartimenti dello stesso livello gerarchico.
- Problema: Mancanza di spirito di squadra, rivalità interne, complessi personali, percezione di mancanza di tempo per comunicare.
- Soluzione: Organizzare riunioni periodiche inter-dipartimentali, promuovere la rotazione del personale in diversi reparti, incoraggiare la collaborazione e il team building.
Comunicazione Ascendente (Dal basso verso l'alto)
- Concetto: La direzione aziendale riceve informazioni sullo stato dei subordinati, suggerimenti, feedback e problematiche.
- Problema: Riservatezza dei subordinati verso i superiori, barriera posta dal middle management, timore di ritorsioni.
- Soluzione: Implementare sondaggi anonimi, interviste individuali, incontri con i rappresentanti del personale, cassette per suggerimenti, politiche di "porta aperta".
Fasi del Controllo del Personale
Le fasi del controllo del personale sono:
- Raccolta di informazioni: Acquisizione di dati sulla gestione svolta attraverso sondaggi anonimi, segnalazioni del middle management, fascicoli personali, reclami e richieste di trasferimento, audit interni, controllo di frequenza e puntualità.
- Analisi e confronto: Confronto dei dati raccolti con le previsioni e gli standard stabiliti.
- Adeguamento: Adozione di misure correttive volte a risolvere gli errori o le deviazioni riscontrate.
Il Candidato Ideale per un Posto Vacante
Il candidato ideale è colui che possiede le qualità professionali e personali più pertinenti e allineate alle esigenze specifiche del ruolo e della cultura aziendale.
Importanza della Formazione del Personale
La formazione del personale è fondamentale perché permette ai dipendenti di acquisire nuove competenze, migliorare quelle esistenti e rimanere aggiornati. Questo aumenta la loro competitività, il loro valore per l'azienda e contribuisce al raggiungimento degli obiettivi organizzativi.
Tipologie di Corsi di Formazione
I corsi di formazione possono essere classificati come segue:
- Formazione di accoglienza (Onboarding)
- Formazione iniziale
- Formazione continua
- Formazione per la promozione
Quando Ricorrere alla Selezione Esterna
Un'azienda dovrebbe ricorrere alle assunzioni esterne quando:
- Ha bisogno di introdurre nuove idee e prospettive.
- Desidera acquisire tecniche e competenze non presenti internamente.
- Vuole rinnovare i modelli organizzativi o ringiovanire il personale.
- Non ci sono candidati interni con le qualifiche richieste.
Fase di Adattamento del Candidato: Fattori Chiave per l'Efficacia
Per rendere la fase di adattamento (onboarding) del candidato il più efficace possibile, è essenziale fornire indicazioni chiare e complete su:
- Il contenuto del lavoro e le responsabilità.
- I termini del contratto.
- Le relazioni gerarchiche e funzionali.
- Gli obiettivi aziendali e del ruolo.